Slide background

Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019

ID 10911 | | Visite: 3076 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10911

Annuario dati ambientali 2019

Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019

ISPRA Stato dell'Ambiente 89/2020

L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.

L’edizione 2019 è realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA). Il report intertematico, basato sul modello DPSIR (Determinanti, Impatti, Stato, Risposte), descrive in termini oggettivi e puntuali le condizioni delle matrici ambientali fondamentali. Le venti tematiche in cui la pubblicazione è articolata sono costituite da dati statistici rigorosi che danno luogo a un consistente set di indicatori ambientali.

L’Annuario dei dati ambientali, giunto alla diciassettesima edizione, è un’autorevole raccolta di dati ufficiali e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia, realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in concorso con le Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA). Il report interematico, basato sul modello DPSIR (Determinanti, Impatti, Stato, Risposte), descrive in termini oggettivi e puntuali le condizioni delle matrici ambientali fondamentali. La cooperazione tra l’ISPRA e le ARPA/APPA, in particolare, ha riguardato

Le attività di monitoraggio, elaborazione e diffusione delle informazioni.

Il reporting e la comunicazione hanno un ruolo cruciale per tutti gli attori coinvolti nella sfida globale alla salvaguardia dell’ambiente, dai legislatori ai cittadini. L’efficacia dei loro strumenti consente di agevolare i processi di condivisione dei piani decisionali e determinare il cambiamento in senso ecologico e sostenibile.

Creare più conoscenze, coinvolgere i cittadini, modificarne i comportamenti sono tra le azioni chiave indicate dall’Agenzia Europea dell’Ambiente nel Rapporto SOER 2020 - presentato in Italia contestualmente alla presente edizione dell’Annuario - per rafforzare tale transizione e per contrastare con maggiore efficacia la perdita di biodiversità, gli effetti dei cambiamenti climatici e lo sfruttamento delle risorse naturali.

Accrescere il grado di consapevolezza da parte della società, peraltro già elevato, aumenterebbe, inoltre, la speranza di raggiungere i traguardi di sostenibilità fissati per il 2030.

Guardando in tale direzione, l’Annuario dei dati ambientali, fondato scientificamente e consolidatosi negli anni, è uno strumento d’informazione e diffusione della conoscenza ambientale di grande rilevanza, divenuto essenziale nella lotta all’inquinamento e a ogni forma di pressione sull’ambiente non più tollerabile.

L’edizione 2019 ha previsto il consolidamento del core set degli indicatori, tenendo conto dei criteri definiti nelle precedenti edizioni e l’integrazione di altri sviluppati in contesti diversi. Nello specifico, sono state effettuate: l'analisi statistica degli indicatori presenti nell'edizione 2018 con la verifica della solidità scientifica, della comunicabilità, delle modalità di rappresentazione dei dati (tabelle e grafici); l'analisi e la verifica di core set di indicatori non presenti nell'Annuario ma sviluppati/popolati dall'Istituto in altri contesti quali, ad esempio, gli Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, gli Impatti dei cambiamenti climatici, la Strategia per la biodiversità, il Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, gli Indicatori SDGs (Sustainable Development Goals). Inoltre, per garantire l’integrazione delle fonti dei dati e delle informazioni nonché una maggiore trasversalità, è proseguito il processo di coinvolgimento del SNPA e delle altre Istituzioni pubbliche/Organizzazioni tecnico scientifiche sia nella fase di consolidamento metodologico e di popolamento degli indicatori ambientali sia nella fase di referaggio complessivo. A tal proposito, si segnala che tutti gli indicatori del core set SNPA sono parte integrante del core set indicatori Annuario.

La presente edizione è costituita da otto prodotti, di cui sette consolidati (Banca dati indicatori, Versione integrale, Annuario in cifre, Ricapitolando... l'ambiente, Dati sull’ambiente, Fumetto, Multimediale) e uno realizzato ex novo, Ambiente in Italia - Trend e normative, su serie storiche, trend e obiettivi normativi. La Banca dati indicatori contiene la base informativa da cui scaturiscono le diverse tipologie di prodotti offerte.

Tra le novità presentate, si sottolinea la particolare attenzione rivolta alle serie storiche per monitorare l’andamento delle variabili più significative degli indicatori e agli obiettivi fissati dalle normative.

Per quanto concerne la Banca dati indicatori, si segnala: il nuovo layout; le modifiche alla scheda indicatore riguardanti l’inserimento del campo “Autori” e l’assegnazione della specifica “icona di Chernoff” al campo “Stato” e del simbolo “+”/“=”/“-” al campo “Trend”; il potenziamento e lo sviluppo della funzione automatica di generazione del report.

Dati sull’ambiente presenta un’edizione più snella, delineando esclusivamente lo stato e il trend degli indicatori.

Per quanto riguarda Ricapitolando... l'ambiente si evidenziano l'aggiornamento e l'integrazione ulteriore delle infografiche.

X Annuario dei dati ambientali

Il Fumetto sostituisce il Giornalino: è una versione a vignette più leggera, costituita da una sola tavola, non più vincolata alla struttura dell’indagine investigativa.

....

Presentazione
Guida all'Annuario
Core set indicatori
Contesto socio economico
Agricoltura e selvicoltura
Pesca e acquacoltura
Energia
Trasporti
Turismo
Industria
Atmosfera
Biosfera
Idrosfera
Geosfera
Rifiuti
Radiazioni non ionizzanti
Rumore
Pericolosità geologiche
Agenti chimici
Valutazione e autorizzazione ambientale
Certificazione ambientale
Strumenti per la pianificazione
Promozione e diffusione della cultura ambientale
Ambiente e benessere
...

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ambiente e benessere.pdf)Ambiente e benessere
 
IT703 kB708
Scarica questo file (Promozione e diffusione della cultura ambientale.pdf)Promozione e diffusione della cultura ambientale
 
IT247 kB765
Scarica questo file (Strumenti per la pianificazione.pdf)Strumenti per la pianificazione
 
IT917 kB703
Scarica questo file (Certificazione ambientale.pdf)Certificazione ambientale
 
IT380 kB819
Scarica questo file (Valutazione e autorizzazione ambientale.pdf)Valutazione e autorizzazione ambientale
 
IT549 kB779
Scarica questo file (Agenti chimici.pdf)Agenti chimici
 
IT731 kB688
Scarica questo file (Pericolosità geologiche.pdf)Pericolosità geologiche
 
IT3345 kB740
Scarica questo file (Rumore.pdf)Rumore
 
IT827 kB774
Scarica questo file (Radiazioni non ionizzanti.pdf)Radiazioni non ionizzanti
 
IT752 kB724
Scarica questo file (Rifiuti.pdf)Rifiuti
 
IT1006 kB763
Scarica questo file (Geosfera.pdf)Geosfera
 
IT2237 kB835
Scarica questo file (Idrosfera.pdf)Idrosfera
 
IT4616 kB1151
Scarica questo file (Biosfera.pdf)Biosfera
 
IT3135 kB736
Scarica questo file (Atmosfera.pdf)Atmosfera
 
IT1647 kB717
Scarica questo file (Industria.pdf)Industria
 
IT1337 kB783
Scarica questo file (Turismo.pdf)Turismo
 
IT848 kB970
Scarica questo file (Trasporti.pdf)Trasporti
 
IT1947 kB942
Scarica questo file (Energia.pdf)Energia
 
IT921 kB713
Scarica questo file (Pesca e acquacoltura.pdf)Pesca e acquacoltura
 
IT511 kB712
Scarica questo file (Agricoltura e selvicoltura.pdf)Agricoltura e selvicoltura
 
IT598 kB723
Scarica questo file (Contesto socio economico.pdf)Contesto socio economico
 
IT223 kB720
Scarica questo file (Core set indicatori.pdf)Core set indicatori
 
IT153 kB1148
Scarica questo file (Guida all'Annuario.pdf)Guida all'Annuario
 
IT299 kB694
Scarica questo file (Presentazione.pdf)Presentazione
 
IT220 kB716

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16819

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 235

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 222

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 209

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 440

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto