Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Helpdesk nazionale REACH

Helpdesk nazionale REACH | Assistenza stakeholder / Evoluzione normativa - Update 02 Ottobre 2023 ID 6983 | Update Rev. 19.0 del 02 Ottobre 2023 / Tutto l'Articolo in allegato scaricabile Abbonati. Update Rev. 19.0 del 02 Ottobre 2023 Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione del 25 settembre 2023 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, [...]

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1) Rev. 1.0 del 09.10.2018 Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2019. In azzurro aggiornamento ADR 2019 *** Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: [...omissis] Capacità di un serba [...]

ADR 2019 Preview: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni

ADR 2019: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni  (ADR 1.1.3)   ID 6977 | Update news 20.12.2022 Nell'ADR 2019 l'esenzione 1.1.3.1 b) è stata soppressa ed ora le merci pericolose contenute in macchinari devono essere inserite nel UN 3363 (deroga fino al 31 dicembre 2022). Update 20.12.2022 Il 31 Dicembre 2022 scade l’esenzione ADR, di cui la misura transitoria 1.6.1.46 per i macchinari o attrezzature (non specificati nel present [...]

Collaudo statico strutture: quadro normativo

Collaudo statico strutture: quadro normativo In allegato Documenti e scheda esempio certificato di collaudo delle strutture in conglomerato cementizio armato.- Legge 5 novembre 1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64- D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 - D.M. 17 gennaio 2018 - Cap. 9  | NTC 2018- D.P.R. 380/2001- Legge Regionale....) Si intende per "collaudo statico", il collaudo di quelle strutture che hanno una funzione essenzialmente statica nell'ambito della r [...]

Linee guida prevenzione e controllo legionellosi

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi di lavoro è normato dal Titolo X del suddetto D. Lgs 81/2008, la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni. Il rischio Legionellosi (biologico) può essere presente in tutte le attività con impianti che comportano un moderato riscaldame [...]

Caratterizzazione ambientale siti contaminati

Caratterizzazione ambientale siti contaminati ID 6967 | 08.10.2018 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006) In allegato i [...]

Cisterne trasporto di merci pericolose - Equipaggiamento di servizio

Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamento di servizio Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 04 Ottobre 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente: 1 - UNI EN 14596:2018 - Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamenti di servizio per cisterne - Valvola di scarico della pressione per emergenza 2 - UNI EN 17110:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiament [...]

Autorizzazioni End of Waste ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006

Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006 Update 06.06.2020 Richiesta di parere inerente alla produzione di gessi di defecazione (prodotto) da fanghi di depurazione (rifiuto). Quesito MATTM n. 07 2018, settembre. Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006. Con nota 11214 del 5 aprile 2018, codesta Provincia ha richiesto chiarimenti alla scrivente Direzione in merito alle procedure amministrative applicabili alla richiesta di autorizzazione presentata dalla [...]

Algoritmi valutazione stato di conservazione MCA

Algoritmi per la valutazione dello stato di conservazione MCA ID 6939 | Rev. 1.0 del 02.06.2022 / Documento completo allegato - Documenti metodi allegati In attesa della definizione di uno strumento unico nazionale per la mappatura degli edifici con materiali contenenti amianto, dal 1994, in accordo con l'Art. 10 della legge quadro sull'amianto Legge quadro 257/1992, si riporta, nel documento allegato, una panoramica sui Piani regionali e relativi strumenti di valutazione dello stato [...]

Focus DPI Protezione occhi e viso

Focus DPI Protezione occhi e viso Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019 Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari p [...]

Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)

Programma di controllo, custodia e manutenzione dei materiali contenenti amianto (MCA) Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre 1994 e DM 20 agosto 1999 di cui alla Legge quadro 257/1992 con Valutazone Stato di conservazione MCA VERSAR, basato su un modello bidimensionale per la definizione delle priorità di intervento. Il metodo è indicato dall&rs [...]

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze Report allegato del "the use of the dimethyl  sulphoxide (DMSO) extract by the IP 346 method as an indicator of the  carcinogenicity of lubricant  base oils and distillate  aromatic extracts". Art. 41. Decreto-Legge 28 Settembre 2018 n. 109 Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione 1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 21 Settembre 2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 21 Settembre 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura. (GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 ) Entrata in vigore del decreto: 1/3/92   Art. 1 Finalità   1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, [...]

REACH: Automotive Industry Guideline ACEA

REACH: Automotive Industry Guideline The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automotive Industry Guideline is highly recommended; it is easy to follow and brings clear benefits when implemented across industry. The most recent edition was released in July 2018. In July 2015, a new annex titled ‘Safety Data Sheet Compliance Checks’ was added to the English documen [...]

Practical Guide for downstream users article REACH

Orgalime Practical Guide for downstream users, article producers and article importers for understanding REACH This Orgalime guide is intended to provide practical guidance to downstream users using chemicals in their industrial (including engineering) processes as they prepare themselves to the new legislation. It is also addressed to producers and importers of articles. It does however not extensively address obligations of manufacturers or importers of chemicals, nor the obligations of f [...]

Modello richiesta informazioni REACH aziende fornitrici di articoli | CEI 111-53

Modello richiesta informazioni REACH aziende fornitrici di articoli | CEI 111-53 ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato Modelli  richiesta di informazioni ai fornitori di articoli produttori di AEE (continuità di fornitura di articoli REACH). CEI 111-53:2008  Il CEI ha elaborato la norma CEI 111-53 di supporto per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di forni [...]

CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici

CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici / Aggiornamento Ed. 2025 ID 6904 | Rev. 2.0 del 05.02.2025 / Documento allegato in revisione Documento di approfondimento in accordo alla Guida CEI 0-2:2025. La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini. La [...]

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attivaData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva. Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a: - individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusio [...]

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazioneData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri prestazionali per rivelatori puntuali di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, de [...]

UNI CEI EN ISO 50001:2018 | Sistemi di gestione dell'energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'usoData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La presente norma definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE). L'obiettivo della norma è quello di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE. La presente norma: a) è [...]

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore. Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control ba [...]

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche CEI 64-8

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche previste da CEI 64-8/2, CEI 64-8/4 e CEI 64-8/5 - Ed. 2025 Aggiornato CEI 64-8 2024 ID 6891 | Rev. 1.0 del 09.02.2025 / Documento completo allegato Le definizioni e le caratteristiche di installazione degli elementi principali di un impianto elettrico di terra in accordo con CEI 64-8/2 (2024), CEI 64-8/4 (2024) e CEI 64-8/4 (2024), in rosso novità Ed. 2024 rispetto Ed. 2021 ed in azzurro i commenti riportati nelle norme. C [...]

Technical File Medical Device

Technical File Medical Device ID 6890 | 28.09.2020 Update 28.09.2020 - In allegato Esempio Struttura TFMD_______ Il presente documento si propone dare informazioni relative al Regolamento (UE) 2017/745 per la costituzione di un Technical File Medical Device.Questa prima Revisione 00 2019 è puramente normativa, con revisioni successive daremo esempi pratici. Regolamento (UE) 2017/745 MDR... ALLEGATO II DOCUMENTAZIONE TECNICA La documentazione tecnica e, se applicab [...]

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018

Pareri MISE Legge 122/1992  | Update 09.2018 Versione aggiornata al 26 Settembre 2018 Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018. (Legge 122/1992)  Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione. ... Indice generale: 1. Campo di applicazione 2. Soggetti3. Requisiti [...]

NFPA 70 National Electrical Code (NEC)

NFPA 70 National Electrical Code (NEC) Ed. 2017 Adopted in all 50 states, the NEC is the benchmark for safe electrical design, installation, and inspection to protect people and property from electrical hazards. 90.2 Scope. (A) Covered. This Code covers the installation and removal of electrical conductors, equipment, and raceways; signaling and communications conductors, equipment, and raceways; and optical fiber cables and raceways for the following:(1) Public and private p [...]

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza. Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del [...]

Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno Nel 2007 veniva pubblicato, sotto la guida del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, il documento DT 206/2007 avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno”. Con quel documento il CNR intendeva fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutt [...]

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED EC 18.09.2018 JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations Rapporto JRC sul monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua dagli impianti di IED Il monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua rappresenta un elemento importante per prevenire e ridurre l'inquinamento provocato dagli impianti industriali e garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo insieme. Pertanto, la dire [...]

Impianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativo

Impianti antincendio fissi a gas inerti / Quadro normativo Marzo  2025 ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024