Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6804 documenti.

UNI EN 352:X:2021 Protettori dell’udito

UNI EN 352:X:2021 Protettori dell’udito: le nuove norme di prodotto 2021 ID 13822 | 21.07.2021 / Documento completo allegato / Download EN 352-1 2021 Extract Annex ZA Documento sulle nuove norme di prodotto 2021 per i protettori dell'udito ai sensi del regolamento (UE) 2016/425 (DPI).Le norme sono state pubblicate da UNI il 10 Giugno 2021:- 10 parti della norma EN 352-X:2021 inerenti i Protettori dell'udito e il 17 Giugno 2021:- altre 2 norme per i metodi di pr [...]

Acqua potabile: Italia deferita alla Corte di giustizia

Acqua potabile: La Corte di giustizia UE ha condannato l'Italia per la fornitura di acqua potabile non sicura / Arsenico e fluoruro (zone di Viterbo) ID 13819 | Update 11.09.2023 / In allegato________ Update 11.09.2023 / Sentenza di condanna del 07.09.2023  La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 7 settembre 2023 (allegata), ha condannato l'Italia per il mancato rispetto dei parametri di arsenico e fluoruro nelle acque potabili di diversi Comuni del Lazio [...]

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 06.2021

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 06.2021 Circolare n. 8 del 17 giugno 2021 La Circolare aggiorna i quiz oggetto di verifica per i Responsabili tecnici. Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali Correlati:Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 2020Delibera n. 6/2017 Albo gestori ambientali: Responsabile tecnico nuovi requisitiDecreto 3 giugno 2014 n. 1 [...]

UNI CEN/TS 17551:2021

UNI CEN/TS 17551:2021 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Guida per la protezione antisismica Recepisce: CEN/TS 17551:2021 Il documento specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici a sprinkler in conformità alla EN 12845 ... Fonte: UNIEVS CollegatiImpianti sprinkler UNI EN 12845:2020: la nuova figura della persona qualificata ispezioni periodicheUNI EN 12845:2020 | Sistemi automatici a sprinklerProgettazione impianti s [...]

UNI EN 13001-2:2021

UNI EN 13001-2:2021 Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 2: Azioni dei carichi Recepisce: EN 13001-2:2021 La norma specifica le azioni di carico e le combinazioni di carico per il calcolo degli effetti del carico come base per la verifica della sicurezza di un apparecchio di sollevamento e dei suoi componenti principali. Viene utilizzata insieme alle altre parti generiche della serie UNI EN 13001 che, in quanto tali, specificano le condizi [...]

Analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali per l’industria chimica

Analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali e strumenti a sostegno delle politiche di prevenzione per l’industria chimica ID 13815 | 28.05.2024 / Relazione tecnica INAIL 2021 Questa relazione tecnica riporta i dati relativi al settore chimico relativi al quinquennio 2015-2019, per il quale sono disponibili dati statisticamente consolidati. Nei mesi di redazione di questo documento è maturata la consapevolezza che i dati e le analisi riportate in questo r [...]

UNI 11158:2015 DPI cadute dall'alto - Guida selezione ed uso

UNI 11158:2015 DPI cadute dall'alto - Guida selezione ed uso ID 13800 | 30.10.2024 / In allegato Preview UNI 11158:2015 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Sistemi di protezione individuale delle cadute - Guida per la selezione e l'uso   La norma definisce i sistemi di protezione individuale delle cadute. Essa fornisce i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e [...]

CEI EN 61496-1:2020

CEI EN 61496-1:2020 (IEC 61496-1:2020) Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove La presente Norma specifica le prescrizioni generali per la progettazione, la costruzione e le prove di apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE) senza contatto di un sistema relativo alla sicurezza e progettati specificamente per rilevare le persone.La presente Norma sostituisce la Norma CEI EN 61496-1:2005-11 che rimane applicabile fino [...]

Nuovo Regolamento macchine: definita la "modifica sostanziale" | Note

Nuovo Regolamento macchine: definita la "modifica sostanziale" | Note ID 13797 | 16.06.2021 / Documento completo allegato Nel nuovo Regolamento macchine 2021 (proposta) prevista la definizione di "modifica sostanziale" ad una macchina e gli obblighi per chi apporta tale modifica. Indicazioni su “modifiche” alle macchine sono presenti nella Guida Ufficiale Direttiva macchine IT 2010 ed EN 2019 (vedi in fondo documento). Si illustrano i periodi d’i [...]

Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust

Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust ID 13791 | 14.06.2021 EU OSHA 10.06.2021 Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust Diesel engines are widely used for transport and power-supply and, therefore, occupational exposure to diesel exhaust is common. In 2012, the International Agency for Research on Cancer (IARC) classified diesel exhaust as carcinogenic to humans, mainly based on the increased lung cancer risk observed in epidemiological studies. In r [...]

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2020

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2020 EEA, 01.06.2021 La relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata il 1° giugno 2021, evidenzia che nel 2020 quasi l'83 % dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente". L'ultima valutazione, elaborata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) in collaborazione con la Commissione europea, si basa sul monitora [...]

Elenco norme armonizzate DPI cadute dall'alto

Elenco norme armonizzate DPI cadute dall'alto / Aggiornato 09 Gennaio 2024 ID 13784 | Rev. 2.0 del 09 gennaio 2024 / Documento completo allegato Elenco delle norme armonizzate relative ai Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute/cadute dall'alto ai sensi del Regolamento 2016/425/UE (DPI) e altre non armonizzate (Rev. 1.0 2023 / Rev. 2.0 2024). Per il Regolamento DPI (Regolamento (UE) 2016/425) i DPI contro le cadute dall'alto sono DPI di terza c [...]

UNI EN 1497:2008 DPI cadute dall'alto - Imbracature di salvataggio

UNI EN 1497:2008 DPI cadute dall'alto - Imbracature di salvataggio UNI EN 1497:2008 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Imbracature di salvataggio La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1497 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le imbracature di salvataggio. Le imbracature di salvataggio conformi alla norma sono utilizzate come component [...]

Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro

Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro Check per i principali obblighi connessi all’uso in sicurezza degli impianti e attrezzature di lavoro soggette al regime delle verifiche periodiche Regione Lombardia, ATS Brianza Le seguenti schede, di supporto alla valutazione di rischi, hanno una finalità VALUTATIVA e contengono una serie di domande mirate a riscontrare il rispetto dei principali obblighi connessi all’uso in sicurezza degli impianti e attre [...]

UNI EN 364:1993 DPI cadute dall'alto - Metodi di prova

UNI EN 364:1993 DPI cadute dall'alto - Metodi di prova UNI EN 364:1993 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova. Recepisce: EN 364:1992 Data entrata in vigore: 31 dicembre 1993 Versione in lingua italiana della norma europea EN 364 (edizione dic. 1992). Specifica i metodi di prova per materiali, componenti e sistemi relativi ai dispositivi di protezione contro le cadute come segue: apparecchiature per prove statiche e metodi per prove statiche; a [...]

UNI EN 362:2005 DPI cadute dall'alto - Connettori

UNI EN 362:2005 DPI contro le cadute dall'alto - Connettori UNI EN 362:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori Recepisce: EN 362:2004 Data entrata in vigore: 01 luglio 2005 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 362 (edizione dicembre 2004). La norma specifica requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i connettori. I connettori conformi alla presente norma sono [...]

Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo

Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo ID 13779 | 13.06.2021 / Documento completo allegato Premessa Documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2003 suddiviso in 3 parti: A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003) B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005) C. Legislazione Allegato Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza. D. Registro di controllo imbracature di sicurezza per il corpo_____ La norma di [...]

UNI EN 795:2012 | Dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795:2012 | Dispositivi di ancoraggio UNI EN 795:2012 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Recepisce: EN 795:2012 Data entrata in vigore : 04 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 795 (edizione luglio 2012). La norma specifica i requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati per dispositivi di ancoraggio mono-utente che sono intesi per essere rimossi dalla struttura. Questi [...]

UNI EN 363:2019 DPI cadute - Sistemi individuali di protezione

UNI EN 363:2019 DPI cadute - Sistemi individuali di protezione UNI EN 363:2019 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute Recepisce: EN 363:2018 Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La norma specifica le caratteristiche generali e l'assemblaggio di sistemi individuali per la protezione contro le cadute. Essa fornisce esempi di tipi specifici di sistemi individuali per la protezione contro le cadute e descrive co [...]

UNI EN 361:2003 DPI cadute dall'alto - Imbracature per il corpo

UNI EN 361 DPI cadute dall'alto - Imbracature per il corpo UNI EN 361:2003 - Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature per il corpo Recepisce: EN 361:2002 Data entrata in vigore: 01 ottobre 2003 La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 361 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso, la marcatura e l'imballaggio per le imbracature per il corpo. So [...]

UNI EN 365:2005 DPI cadute dall’alto - Requisiti generali

UNI EN 365:2005 DPI contro le cadute dall’alto UNI EN 365:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Requisiti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio Recepisce: EN 365:2004 Data entrata in vigore: 01 febbraio 2005 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 365 (edizione settembre 2004). La norma specifica i requisiti generali minimi per istru [...]

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto / Rev. 1.0 del 30 Maggio 2024 ID 13773 | Update Rev. 1.0 del 30 Maggio 2024 Documento illustrativo sui dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto, ovvero DPI atti ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo tale da prevenire o arrestare, mettendone in evidenza i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e dei sistem [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 (XX Edizione) Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico [...]

UNI EN 71-2:2021

UNI EN 71-2:2021 Sicurezza dei giocattoli - Parte 2: Infiammabilità Recepisce: EN 71-2:2020 Data entrata in vigore: 10 giugno 2021 La norma specifica le categorie di materiali infiammabili proibiti per tutti i giocattoli e i requisiti relativi all'infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono esposti ad una modesta sorgente di fiamma. ... In allegato Preview riservata Abbonati. CollegatiSicurezza dei giocattoli UNI EN 71-8:2018Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli [...]

UNI CEN/TS 16214-2:2021

UNI CEN/TS 16214-2:2021 Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 2: Valutazione di conformità inclusi la catena di custodia e il bilancio di massa Recepisce: CEN/TS 16214-2:2020 Data entrata in vigore: 10 giugno 2021 La specifica tecnica definisce un set di regole e procedure che fanno da contesto per la valutazione di conformità di biocarburanti e biol [...]

GHS Status Update

GHS Status Update / 10.2023 ID 13720 | Update 21.10.2023 / UNECE - Document prepared by the GHS Sub-Committee secretariat Updated on 01 June 2023 Aware of the importance of monitoring the GHS status of implementation worldwide, the secretariat of the GHS Sub-Committee has collected information publicly available from various sources. These include reports from international organisations, United Nations institutes, programmes and specialized agencies, industry associations and i [...]

UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS / YS)

UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS e YS) ID 13759 | 10.06.2021 / Documento di analisi e modello esempio registro di controllo in allegato Documento di analisi sulle modalità di verifica e ispezione delle reti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione delle norme UNI 11808-1:2021 ed UNI 11808-2:2021. La norma UNI EN 1263-1:2015 identifica quattro tipi di reti di sicurezza: 1) Tipo S: rete di sicurezza con fune sul bordo, la taglia minore dev [...]

Decreto-Legge 9 giugno 2021 n. 80

Decreto-Legge 9 giugno 2021 n. 80 | DL Attuazione PNRR PA Misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia. (GU n.136 del 09.06.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2021 Pubblicata nella GU n.188 del 07.08.2021 - SO n. 28 la Legge 6 agosto 2021 n. 113 Conversione in legge, con modificazioni, del  [...]

Revision of EU ecolabel criteria for cosmetic products

Revision of EU ecolabel criteria for cosmetic products  Revision of EU ecolabel criteria for cosmetic products and animal care products (previously Rinse-off Cosmetic Products)This Technical Report aims at providing a technical basis to the revision process of the EU Ecolabel criteria for Rinse-off cosmetic products. The set of criteria currently in force was adopted in 2014 (Commission Decision 2014/893/EU). The revised EU Ecolabel criteria are set to cover a much wider scope: all co [...]

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115 / Update Novembre 2021 ID 13733 | 26.11.2021 Serie di norme EN 115 riguardanti la Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili e precisamente: - UNI EN 115-1:2017 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione - UNI EN 115-2:2021 Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili es [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024