Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

CEI EN IEC 63112:2022

CEI EN IEC 63112:2022 Campi fotovoltaici (FV) - Dispositivi di protezione dai guasti a terra - Sicurezza e funzionalità correlate alla sicurezza   Classificazione CEI: 82-92   Data pubblicazione: 2022-04Questo documento è applicabile ai dispositivi di protezione dai guasti a terra a bassa tensione per Campi (o Generatori) fotovoltaici (PV-EFPE) la cui funzione è rilevare, interrompere e segnalare agli operatori i guasti a terra dei campi fotovoltaici.  Il documento specifica:– le tipologie ... [...]

CEI EN IEC 61936-1:2022

CEI EN IEC 61936-1:2022 / 2024 (in IT) ID 16828 | Update 08.02.2025 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a. e 1,5 kV in c.c. - Parte 1: Corrente alternata Data pubblicazione: 2024-02 (IT)Data pubblicazione: 2022-05 Classificazione CEI: 99-2 La Parte 1 della Norma CEI EN 61936 ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Essa fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione supe... [...]

CEI EN IEC 62281:2022

CEI EN IEC 62281:2022 Sicurezza delle pile, degli elementi e delle batterie di accumulatori al litio durante il trasporto   Data pubblicazione: 05.2022   Classificazione CEI: 21-51   La presente Norma internazionale specifica i metodi di prova e i requisiti delle pile, degli elementi e delle batterie di accumulatori al litio al fine di garantirne la sicurezza durante il trasporto, tranne che per il riciclo o lo smaltimento.La presente Norma sostituisce completamente la Norma CEI EN 62281 ... [...]

ADR 2023 Draft amendments to annexes A and B | WP 111th Sess. May 2022

ADR 2023 Draft amendments to annexes A and B | WP 111th Sess. May 2022 ID 16818 | 22.02.2022 / Attached Addendum and Corrigendum ECE/TRANS/WP.15/256 and Add.1 and Corr.1 Draft amendments to ADR - Consolidated list - Addendum and Corrigendum adopted by WP.15 at its 111th session added Addendum At its 111th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods requested the secretariat to circulate an additional list of amendments for which the entry into force is scheduled [...]

UNI EN 13830:2022 Facciate continue - Norma di prodotto

UNI EN 13830:2022 Facciate continue - Norma di prodotto ID 16816 | 10.06.2022 / In allegato Preview La norma specifica i requisiti delle facciate continue utilizzate come involucro edilizio al fine di fornire resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza d'esercizio e risparmio energetico e ritenzione del calore. La norma fornisce metodi di prova/valutazione/calcolo e i criteri di prestazione ad assicurare la conformità. Data entrata in vigore: 09 Giugno 2022 Sostituisce: UNI EN [...]

UNI 11454:2022 - Manutenzione nella progettazione di un bene fisico

UNI 11454:2022 - Manutenzione nella progettazione di un bene fisico ID 16815 | 10.06.2022 / In allegato Preview UNI 11454:2022 Manutenzione - La manutenzione nella progettazione di un bene fisico La norma specifica principi, criteri, metodologie, requisiti e indicatori relativi alla manutenzione, che è necessario considerare e includere nei processi di progettazione di un bene fisico al fine di mantenere, lungo tutto il ciclo di vita, le caratteristiche tecniche e funzionali. La p [...]

Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici

Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici Rapporto ISTISAN 22/12  La contaminazione mista delle acque interne è una nuova prospettiva di rischio che si riscontra sempre più frequentemente nelle indagini e nel monitoraggio su campo. In queste evidenze viene riscontrato che il rilevamento di contaminanti misti complica sia la valutazione completa del rischio per l’uomo che l’attuazione tempestiva delle contromisure. Sebbene i metodi più tradiz [...]

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1 ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022 Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica. Fase 1 - Rapporto ISPRA 365/2022 L’ISPRA, come richiesto dalla normativa (art. 199 - comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06) ha avviato le attività di elaborazione dei criteri di valutazione del rischio, come [...]

Vademecum ANCE (novità dl Aiuti)

Vademecum ANCE (novità dl Aiuti) / Nuove misure revisione prezzi lavori pubblici ID 16805 | 08.06.2022 / In allegato Vademecum Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 114, è stato pubblicato il Dl. 17 maggio 2022, n. 50 recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. Il decreto è entrato in v [...]

Nota INL prot. n. 1159 del 7 giugno 2022

Nota INL prot. n. 1159 del 7 giugno 2022 ID 16803 | 08.06.2022 / In allegato Nota INL Art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 Provvedimenti di sospensione - Attività non differibili. È pervenuta a questa Direzione una richiesta di parere concernente l’adozione del provvedimento di sospensione ex art. 14, D.Lgs. n. 81/2008 a seguito della sostituzione della citata disposizione da parte dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021, con particolare riferimento ai casi di attività [...]

Piano di emergenza: Comparazione contenuti Decreti 1998/2021

Piano di emergenza: Comparazione contenuti Decreto 10 Marzo 1998 / Decreto 2 Settembre 2021 ID 16802 | 08.06.2022 / Documento completo allegato In allegato Documento sull'elaborazione dei Piano di emergenza nei luoghi di lavoro, note e tabella comparativa sui contenuti previsti dal DM 10 Marzo 1998 e DM 02 settembre 2021 che sostituirà lo stesso (per gli Articoli d'interesse / vedi a seguire) dal 04.10.2022. 1. Elaborazione Piano di emergenza Elaborazione Piano [...]

Interpello ambientale 01.06.2022 - Autorizzazione EoW rifiuti carta mediante attività R12

Interpello ambientale 01.06.2022 - Autorizzazione EoW rifiuti carta mediante attività R12 ID 16799 | 07.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione d [...]

UNI EN 13725:2022 - Emissioni da sorgente fissa

UNI EN 13725:2022 - Emissioni da sorgente fissa  ID 16795 | 07.06.2022 / In allegato Preview UNI EN 13725:2022 Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica e della portata di odore Il presente documento specifica un metodo oggettivo per la determinazione della concentrazione di odore di un campione gassoso utilizzando l'olfattometria dinamica con esaminatori umani. Il documento specifica inoltre un metodo per la determina [...]

Decreto 10 marzo 2005

Decreto 10 marzo 2005 / Testo consolidato 2022 ID 16791 | Update 28.10.2022 / In allegato Testo consolidato 2022  Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio.  (GU n.73 del 30.03.2005) In allegato testo consolidato con le modifiche apportate da: - Decreto Ministero dell'Interno 14 ottobre 2022- Decreto 25 ottobre 2007 Update 26.10.2022 Pubblicat [...]

Documento CIIP sulla formazione SSL - 2022

Documento CIIP sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ID 16790 | 06.06.2022 / In allegato Documento Proposte CIIP 01.06.2022 Testo Unico Accordo Stato Regioni:  Sulla base di queste premesse e con riferimento alla modifica dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 introdotta dalla legge 215/21 (Decreto sicurezza lavoro Draghi), il gruppo FORMAZIONE di CIIP si è confrontato sull’ipotesi di definizione di un unico Accordo Stato [...]

Decreto Ministeriale 26 giugno 1984

Decreto Ministeriale 26 giugno 1984 / Consolidato 2022 ID 16787 | Update 28.10.2022 / In allegato testo consolidato  Decreto 26 giugno 1984Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi. (GU n. 234 del 25.08.1984 SO) In allegato testo consolidato con le modifiche apportate da: - Decreto 14 ottobre 2022- Decreto 3 Settembre 2001 Update 26.10.2022 Pubblicato nella  n.251 del 26.10.2022, il Decreto Mini [...]

Schema DM: Modifiche decreto 26 giugno 1984 reazione al fuoco materiali

Schema DM modifiche decreto 26 giugno 1984 / Classificazione di reazione al fuoco materiali  ID 16786 | Update 26.10.2022 Schema di decreto ministeriale recante “Modifiche al decreto 26 giugno 1984, concernente “Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”, al decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 2005, concernente “Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da im [...]

Modello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021

Modello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021 ID 16783 | 06.06.2022 / In allegato Facsimile FIR Dal 1° giugno 2022 è disponibile sul portale dell’Albo nazionale gestori ambientali (Area riservata – Sezione “FIR Art. 230 c.5”) il modello di formulario (FIR) per i rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie (Allegato “A” alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021). Fino al 30 giugno [...]

Principles For Evaluating Health Risks To Reproduction Associated With Exposure To Chemicals

Principles For Evaluating Health Risks To Reproduction Associated With Exposure To Chemicals This report contains the collective views of an international group of experts and does not necessarily represent the decisions or the stated policy of the United Nations Environment Programme, the International Labour Organization or the World Health Organization. Environmental Health Criteria 225    ... [...]

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL ID 16781 | 05.06.2022 / Documento completo allegato Con la Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), entrata in vigore il 05.04.2022 / da adottare entro il 05.04.2024 (modifica al D.Lgs. 81/2008), le sostanze tossiche per la riproduzione (sostanze reprotossiche), sono inserite nella Direttiva agenti cancerogeni lavoro (direttiva 2004/37/CE Protezione dei lavoratori contro i risc [...]

UNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica

UNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica Sistemi di designazione degli acciai - Parte 2: Designazione numerica   La norma stabilisce un sistema di numerazione, cui si fa riferimento con il termine "designazione numerica", per la designazione dei tipi di acciai. Essa considera la struttura delle designazioni numeriche degli acciai, nonché l'organizzazione per la loro registrazione, attribuzione e diffusione. Tali designazioni numeriche sono complementari alle designazioni alfanumer... [...]

CEI IEC/TS 62600-1

CEI IEC/TS 62600-1 /  Convertitori di energia da moto ondoso / Vocabolario ID 16776 | 04.06.2022/ Preview in allegato CEI IEC/TS 62600-1 Energia marina - Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d'acqua - Parte 1: Vocabolario Classificazione CEI: 114-3 Data pubblicazione: 2022-04________ This Technical Specification has been developed as a tool for the international marine energy community, to assist in creating clarity and understanding. The wave, tidal and wa [...]

Tolleranze costruttive / Note

Tolleranze costruttive / Note ID 16773 | 05.06.2022 / Note in allegato La disciplina della c.d. tolleranza costruttiva, di cui all'art. 34 bis del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico edilizia) è stata introdotta dal Decreto-Legge 16 luglio 2020 n. 76 (decreto semplificazioni), convertito dalla legge 120/2020. L'art. 34 bis TU edilizia: - riproduce con alcune modifiche la norma prima contenuta nel comma 2 ter dell&rsq [...]

EN 81-58:2022 - Ascensori: prova di resistenza al fuoco delle porte di piano

EN 81-58:2022 - Ascensori: prova di resistenza al fuoco delle porte di piano ID 16768 | 03.06.2022 / In allegato Preview EN 81-58:2022 Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Esame e prove - Parte 58: Prova di resistenza al fuoco delle porte di piano Questo documento specifica i requisiti di resistenza al fuoco per le porte di piano degli ascensori che hanno lo scopo di fornire una barriera alla propagazione del fuoco dal lato del piano e attraverso il vano [...]

UNI EN ISO 4531:2022 - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti

UNI EN ISO 4531:2022 - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti UNI EN ISO 4531:2022 Smalti porcellanati - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti - Metodi di prova e limiti La norma specifica un metodo di prova di simulazione per determinare il rilascio di ioni metallici dai manufatti smaltati a contatto con gli alimenti. Inoltre specifica i limiti per il rilascio di ioni metallici dagli articoli smaltati, che sono destinati a venire a contatto con gli alimen [...]

Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO

Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO / Rev. 2019 ID 16765 | Rev. 01.1019 / In allegato Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate Rev. 01.2019Rev. 00.2016 NB. Rev. 0.1.2019 La modifica all'algoritmo AMLETO (2013) è stata ed approvata dal gruppo regionale interdisciplinare amianto Regione Toscana (Delibera del C.R. 14 febbraio 2017 n. 7). Nella Rev. 01.2019 è incrementato il [...]

UNI 11720 - Il Manager HSE

UNI 11720 - Il Manager HSE ID 16764 | 02.06.2022 / Documento completo allegato UNI 11720:2018 Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Nel Documento sono evidenziati i punti della norma relativi a: - percorso di qualificazione professionale e mantenimento delle competenze - conoscenze e abilità del Manager HSE;- requisiti di qualificazione professionale;- contenuti dei moduli [...]

Sicurezza calandre EN 12301:2022

Sicurezza calandre EN 12301:2022 ID 16763 | 02.06.2022 / In allegato Preview La norma specifica i requisiti di sicurezza relativi alla progettazione e alla costruzione di calandre destinate a calandratura, lucidatura, laminazione o goffratura di gomma o plastica. Data entrata in vigore: 27 Gennaio 2022 Sostituisce: UNI EN 12301:2020 ... In allegato Preview EN 12301:2019+AC:2021 Fonte: UNI [...]

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum Rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) / Rev. 2.0 Agosto 2025 16757 | Rev. 2.0 del 18.08.2025 / Vademecum completo in allegato Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia. In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei ri [...]

Edifici tutelati: proroga adeguamento antincendio

Edifici tutelati: proroga adeguamento antincendio / ultimo termine al 31 dicembre 2024 (Update Milleproroghe 2023) ID 16752 | Rev. 1.0 del 01.03.2023 / Nota allegata Timeline delle proroghe del termine per adeguamento alle norme di prevenzione degli edifici tutelati (tutti istituti MIC, luoghi della cultura e sedi, nonche' nelle sedi degli altri Ministeri soggetti PI - vedi a seguire quali sono i beni culturali e gli Istituti e luoghi della cultura) di cui al decreto legisl [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024