Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.885.993
/ Documenti scaricati: 31.885.993
ID 21711 | 18.04.2024 / In allegato
Le prove per le strutture in carpenteria metallica secondo le NTC 2018
Nelle costruzioni esistenti il modello per la valutazione della sicurezza viene definito e giustificato dal progettista, caso per caso, in relazione al comportamento strutturale atteso, mediante una analisi storico-critica del fabbricato; un rilievo geometrico-strutturale riferito alla geometria sia della costruzione, sia degli elementi costruttivi, individuando l’organismo resistente del fabbricato e la qualità e lo stato di conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi; la caratterizzazione meccanica dei materiali in modo da conseguire un’adeguata conoscenza delle loro caratteristiche ed infine la individuazione dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza. Nel modello, poi vengono individuati i valori delle azioni e le loro combinazioni da considerare nel calcolo.
Il documento presenta un vademecum sulla valutazione della sicurezza negli edifici esistenti nei confronti delle azioni gravitazionali e sismiche e le prove per le strutture in carpenteria metallica secondo le NTC 2018.
Fondazione Promozione acciaio
Interventi edilizi - Abusi - Pergotenda - Nozione - Individuazione
E’ illegittima l’ordinanza di demolizione di una pergotenda, manufatto privo di ...
Regolamento recante norme per la ripartizione dell'incentivo per le funzioni tecniche, di cui all'art. 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
(GU n.289 del 04.1...
Definizione dei volumi tecnici ai fini del calcolo della cubatura degli edifici
Alcuni Comuni hanno chiesto a questo Ministero - i...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024