Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.939
/ Documenti scaricati: 31.217.576
/ Documenti scaricati: 31.217.576
della Commissione del 5 luglio 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
GU L 238/29 del 6.7.2021
Entrata in vigore: 26.07.2021
...
Collegati
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 01/07/2021
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
della Commissione del 28 giugno 2021 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 3 e 4
GU L 229/4 del 29.6.2021
Entrata in vigore: 19.07.2021
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei [...]
Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
ID 9962 | 11.02.2020
GHS è l'acronimo di Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema di classificazione delle sostanze chimiche per tipo di pericolo e propone elementi di comunicazione di pericolo armonizzati, comprese etichette e schede di dati di sicurezza. Mira a garantire la disponibilità di informazioni sui pericoli fisici e sulla tossicità delle sostanze chimiche al fine di migliorare la protezione della [...]
ID 13307 | 12.04.2021 / Scheda allegata Abbonati Chemicals
ISO 7010:2019 Amd 2 Novembre 2020 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
Si tratta dei segnali W071 e W072 da poter utilizzare come segnali di pericolo sui luoghi di lavoro, altro. I corrispondenti Pittogrammi CLP dovranno sempre essere utilizzati sull'etichetta imballaggio delle sostanze (Art. 19, 33 e Allegato V).
|
|
W071 Avvertimento; Sostanza o miscela che [...] |
Regolamento (UE) 2021/979 della Commissione del 17 giugno 2021 che modifica gli allegati da VII a XI del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU L 216/121 del 18.06.2021
Entrata in vigore: 08.07.2021
Il Regolamento 2021/979/UE dispone la modifica degli allegati da VII a IX del regolamento REACH a decorrere dall’8 gennaio 2022.
___
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto [...]
ID 13429 | 28.04.2021
ECHA has revised its illustrative example of an exposure scenario (ES) to help suppliers generate exposure scenarios for their customers. It shows how a registrant can extract the relevant information from the comprehensive exposure scenarios in a chemical safety report (CSR) and communicate this effectively in the exposure scenarios for the downstream user, using standard phrases.
This illustrative example was generated using ECHA's tool for carrying out a chemical safety assessment [...]
Helsinki, 15 giugno 2021
L'ECHA e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno ricevuto una bozza di valutazione del glifosato effettuata da quattro Stati membri dell'UE e inizieranno ora a prendere in considerazione i risultati. Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è attualmente autorizzato per l'uso nell'UE fino a dicembre 2022.
Le autorità nazionali di Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia - note come Assessment Group of Glyphosate (AGG) - hanno esaminato tutte [...]
ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato
Modelli richiesta di informazioni ai fornitori di articoli produttori di AEE (continuità di fornitura di articoli REACH).
CEI 111-53:2008
Il CEI ha elaborato la norma CEI 111-53 di supporto per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di fornitura di articoli secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH).
Le Aziende che producono Articoli, devono avere riscontro [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021
Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19.
Le indicazioni si basano sulle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del SARS-CoV-2. Presenta procedure e [...]
Europe’s workers, consumers and the environment are better protected from harmful chemicals thanks to the EU’s chemicals laws, REACH and CLP. Despite progress, changes are needed to ensure they work more effectively to protect European citizens and ecosystems.
Helsinki, 1 June 2021 - ECHA’s third report on the operations of REACH and CLP illustrates the impacts that the legislation has had on people’s health, environment, internal market, competitiveness and [...]
della Commissione, del 16 aprile 2008 , relativo alle tariffe e agli oneri pagabili all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU L 107/6 del 17.4.2008
______
Testo consolidato al 15.07.2018
Modificato da:
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 211/2014 DELLA COMMISSIONE [...]
della Commissione del 31 maggio 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda le domande di autorizzazione e le relazioni di revisione per gli usi di sostanze nella produzione di pezzi di ricambio per prodotti fuori produzione e nella riparazione di articoli e prodotti complessi la cui produzione è cessata e recante modifica del Regolamento (CE) n. 340/2008
(GU L 192/3 del 1.6.2021)
...
Collegati
ID 12071 | 18.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato
Documento di approfondimento sull’igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare.
L'igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare, dipende, oltre dalla corretta progettazione e al corretto utilizzo degli stessi, dai materiali con i quali vengono costruiti.
________
Gli aspetti igienici degli acciai inossidabili
Il concetto di igiene per tutto ciò che si riferisce alla manipolazione di sostanze di uso alimentare è diventato fondamentale [...]
Regolamento (UE) 2021/862 della Commissione del 28 maggio 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi allo scopo di includere nell’allegato I un nuovo tipo di concime CE
GU L 190/74 del 31.5.2021
Entrata in vigore: 20.06.2021
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, relativo ai concimi, in particolare l’articolo [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/849 della Commissione dell’11 marzo 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 188/27 del 28.5.2021
Entrata in vigore: 17.06.2021
Applicazione: 17.12.2022
_________
Articolo 1 Modifiche del regolamento (CE) n. 1272/2008
La tabella 3 dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n.
Bozza Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 2 Ammendanti e dell’allegato 7 Tolleranze al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante "Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88".
La bozza di DM è stata inviata alla Commissione europea il 25 maggio 2021 e la data termine dello status quo è fissato il 28 agosto 2021.
Regolamento (UE) n. 257/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, che istituisce un programma relativo a una nuova valutazione degli additivi alimentari autorizzati conformemente al Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari
GU L 80/19 del 26.3.2010
In allegato testo consolidato 02.2021 riservato abbonati contenente la seguente modifica:
- Regolamento di esecuzione (UE) 2021/148 della Commissione dell’8 febbraio 2021
Collegati
EFSA, 2021
L'EFSA ha aggiornato la sua valutazione di sicurezza dell'additivo alimentare biossido di titanio (E 171), a seguito di una richiesta della Commissione europea nel marzo 2020.
La valutazione aggiornata rivede i risultati della precedente valutazione dell'EFSA pubblicata nel 2016, che ha evidenziato la necessità di ulteriori ricerche per colmare le lacune nei dati.
Il prof. Maged Younes, presidente del gruppo di esperti sugli additivi e aromi alimentari [...]
JRC, EC 2020
The wildfire risk in Europe is increasing, as is the geographic expansion of wildfires to north and southeast Europe. When wildfires intersect with hazardous industry in Wildland Industrial Interfaces, they can trigger toxic spills, fires or explosions.
Climate change and the associated transformation of the surroundings of industrial installations raise concerns about future industrial plant safety in wildfire zones, as external hazards can also be carried into industrial sites. However, there is no [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/806 della Commissione del marzo 2021 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere il diossido di carbonio generato da propano, butano o una miscela dei due mediante combustione come principio attivo nell’allegato I del regolamento
GU L 180/78 del 21.5.2021
Entrata in vigore: 22.05.2021
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 [...]
della Commissione del 10 marzo 2021 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il sorbato di potassio come principio attivo nell’allegato I del regolamento
GU L 180/81 del 21.05.2021
Entrata in vigore: 22.05.2021
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/797 della Commissione dell’8 marzo 2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 176/1 del 19.05.2021
Entrata in vigore: 20.05.2021
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e [...]
ID 10581 | Rev. 3.0 del 01.06.2020
Il presente documento illustra la disciplina delle attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, in termini di requisiti e caratteristiche definite dalla normativa. Inoltre, alla luce dell'attuale emergenza COVID-19, è fornita una breve panoramica in ordine alle procedure di sanificazione degli ambienti.
Inserite precisazioni disinfettanti in ambienti ospedalieri e non in accordo con la Circolare Min. Salute 0005443 del 22 Febbraio 2020 (Cap. 6)
Consultazione pubblica aperta dal 05 Maggio 2021 al 02 Giugno 2021.
L'iniziativa mira a proteggere i consumatori aggiungendo sostanze recentemente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) all'elenco delle sostanze soggette a restrizioni (Allegato XVII del Regolamento REACH).
Adozione da parte della Commissione prevista nel quarto trimestre 2021.
...
Estratto
Article 1
Annex XVII to Regulation (EC) No 1907/2006 is amended in accordance with the Annex to this Regulation.
Article [...]
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.4 della Farmacopea europea 10ª edizione.
(GU n.106 del 05.05.2021)
...
del Consiglio del 29 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione di Minamata sul mercurio riguardanti i prodotti con aggiunta di mercurio e i processi di fabbricazione che comportano l’utilizzo di mercurio o di composti di mercurio
GU L 155/23 del 5.5.2021
Entrata in vigore: 27.04.2021
______
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1,
Regolamento (UE) n. 518/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio in ragione dell'adesione della Repubblica di Croazia
(GU L 158 del 10.6.2013)
Collegati
Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino.
(GU L 101 del 20.4.2018)
Collegati
JRC, 2021
L'Export Control Handbook for Chemicals (edizione 2021) contiene un elenco di sostanze chimiche, circa 1800, soggette a controlli sulle esportazioni (restrizioni o divieti soggetti a sanzioni) a causa della loro inclusione in vari regolamenti dell'UE o nel trattato della Convenzione sulle armi chimiche.
Ogni sostanza chimica è correlata con altri dati di interesse, oltre al suo nome chimico:
- Codici di riferimento numero CAS
- Normativa UE di riferimento-Codice [...]
ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato
L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatt...
ID 14826 | 25.08.2023 / Documento completo in allegato
Il regolamento PIC è il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su...
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1950 della Commissione del 14 ottobre 2022 che rinnova l’approvazione del creosoto come principio attivo ai fini del suo uso...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024