Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.650
Featured

Guidance on the application of Globally Harmonized System (GHS) criteria to petroleum substances - IPIECA



Guidance on the application of Globally Harmonized System (GHS) criteria to petroleum substances

IPIECA has developed this guidance through close consultation with the UN Sub-Committee of Experts on the Globally Harmonized System (GHS) of Classification and Labelling of Chemicals (Sub-Committee or UNSCEGHS).

IPIECA is the global oil and gas industry association for environmental and social issues. It develops, shares and promotes good practices and knowledge to help the industry improve its environmental and social performance; and is the industry’s principal channel [...]

Featured

Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - ISPRA


Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia 

Tra i principali compiti istituzionali dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale.

Per quanto attiene, in particolare, la conoscenza dei fattori di pressione per il territorio connessi alla presenza di attività industriali con pericoli di incidente rilevante, l’ISPRA ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con [...]

Featured

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione


SDS: Safety Data Sheet
Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet)

Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte  integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).

Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché tengano conto delle norme per le schede di dati di [...]

Featured

Storage of chemicals: Guidelines for good practice


Storage of chemicals 

Guidelines for good practice

How are chemicals safely stored?

This question is relevant not only in chemical plants; the products in the following examples are also chemicals:

- Paint and varnishes of a painter workshop,
- Cleaning and disinfecting agents of a cleaning company,
- Oils, solvents and thinners in a repair shop,
- Building foams, cement residue remover of a construction company,
- Gas bottles with acetylene, oxygen, liquefied gases of a locksmith.

This brochure shall give a practical guide [...]

Regolamento UE 453/2010

Regolamento (UE) n. 453/2010 

Regolamento (UE) n. 453/2010 della Commissione del 20 maggio 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
(Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 133/1 del 31.5.2010

Articolo 1

Il regolamento (CE) n. 1907/2006 è così modificato:

1) a decorrere dal 1° dicembre 2010:

a) l’allegato II è sostituito dall’allegato I del presente regolamento;

b) all’allegato VI, punto 3.7, nel titolo le parole [...]

Silo Fires: Fire extinguishing and preventive and preparatory measures


Silo Fires

Fire extinguishing and preventive and preparatory measures 

Fires at silo sites are rare occurrences for most fire & rescue brigades and are different from conventional fires in many ways. 

In many cases, the fires are caused by self-heating of the  stored material resulting from different oxidation processes and biological activity that may cause pyrolysis, that is a  smouldering fire in a highly oxygen limited environment.

A fire usually occurs deep inside the material and is therefore very difficult to detect and,

Featured

Guidance Safety Risk Assessment for Chemical Transport Operations


Guidance

Safety Risk Assessment for Chemical Transport Operations

Risk assessment is an important tool that should be used by companies to manage the risks of their transport operations. 

In order to assist companies in carrying out transport risk assessments,Cefic has developed Guidance on Transport Risk Assessment for Chemical Transport Operations

This Cefic Guidance provides general advice on how the safety and environmental risks of transport operations can be assessed, taking into account already existing best practices. 

It should assist chemical and transport companies in identifying transport [...]

ECHA: Aggiornamento della “Candidate List”



ECHA: Aggiornamento della “Candidate List”

ECHA – REACH: Aggiornamento della “Candidate List”

19.12.2011: Aggiunte altre 20 nuove sostanze

ECHA has added twenty substances to the Candidate List which now contains seventy-three substances

Cosa comporta la “Candidate List”?

Alle sostanze che figurano nell'elenco delle sostanze candidate viene data priorità al fine di determinare quali debbano essere soggette ad autorizzazione.
Le parti interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni durante la procedura di prioritizzazione.

Al termine della procedura vengono prese le [...]

Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008

Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008

Comunicazione della Commissione
Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008
Pubblicazione ai sensi dell'articolo 23 del regolamento (CE) n. 689/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose.

(2011/C 65/01)

Guida etichettatura e imballaggio Regolamento CLP - 08.2011 ITA


Guida etichettatura e imballaggio Regolamento CLP - 08.2011 ITA

Guida CLP -  ITA 08.2011

Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP

Il presente documento fornisce orientamenti in merito alle prescrizioni in materia di etichettatura e imballaggio stabilite dal regolamento CLP.

Il presente documento è indirizzato ai fabbricanti, agli importatori, agli utilizzatori a valle e ai distributori di sostanze e miscele, ai quali fornisce una serie di orientamenti in merito alle norme di etichettatura e imballaggio delle sostanze [...]

Guida REACH e CLP - ITA 03.2012


Guida REACH e CLP - ITA 03.2012

ECHA

Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP

ITA 03.2012

Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP.

Esso è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP.

Questi documenti contengono istruzioni dettagliate [...]

UNI 10617-2009

UNI 10617-2009

UNI 10617 2009 “Impianti a rischio di Incidente Rilevante - Sistemi di Gestione della Sicurezza - Terminologia e Requisiti Essenziali

B. MANFREDI
INAIL – Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

 

Featured

Guida introduttiva al Regolamento CLP

Guida introduttiva al Regolamento CLP

Il regolamento CLP è il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Il presente documento offre una serie di orientamenti su aspetti e procedure fondamentali stabilite dal nuovo regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP o semplicemente "CLP") entrato in vigore il 20 gennaio 2009 negli Stati membri dell’Unione europea e che nel prossimo futuro dovrebbe entrare in vigore [...]

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali

Il “Metodo Shortcut” qui esposto, e finalizzato alla stima speditiva delle conseguenze derivanti da eventi incidentali rilevanti connessi allo stoccaggio, movimentazione e trasporto di sostanze pericolose.

Lo scopo del lavoro e fornire un rapido strumento, ad uso del valutatore pubblico, finalizzato alla verifica della correttezza dei risultati ottenuti dal gestore per altra via. Il valutatore porra a confronto le omologhe massime distanze di danno, per l'unita in [...]

Direttiva 2012/18/UE Seveso III: Estratto ISPRA


Direttiva 2012/18/UE Seveso III: Estratto ISPRA

Direttiva 2012/18/UE “Seveso III”:
La nuova direttiva comunitaria per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell´Unione Europea n. 197 del 24 luglio 2012, la Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012, sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose recante modifica. Entrerà in vigore il 13 agosto 2012.

Gli Stati membri dell’Unione Europea, inclusa l’Italia, dovranno attivare le necessarie procedure ed emanare atti legislativi ed amministrativi per [...]

Direttiva 96/82/CE (Seveso II)

Direttiva 98/82/CE (Seveso II)

Direttiva del Consiglio 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

GU n. L 10/03 del 14.01.1997

Attuata da: Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334

Abrogata da: Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Collegamenti e Aggiornamenti

Featured

Rapporto rilasci incidentali al suolo di idrocarburi liquidi Seveso II - ISPRA

Rapporto rilasci incidentali al suolo di idrocarburi liquidi Seveso II - ISPRA

Criteri e indirizzi tecnico-operativi per la valutazione delle analisi degli incidenti rilevanti con conseguenze per l'ambiente.

Obiettivo del presente rapporto, approfondimento ed integrazione di un precedente lavoro (rapporto tecnico APAT/CNVVF n. 57/2005) relativo alla trattazione di rilasci incidentali al suolo di idrocarburi liquidi, è quello di fornire ai tecnici del Sistema agenziale, impegnati nei controlli previsti dal D. Lgs. 334/99 e s.m.i., attuazione italiana della direttiva comunitaria “Seveso II”, criteri [...]

Featured

Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia VVF 2013

Seveso Rischio Incidente Rilevante

D.Lvo 334/99 Seveso II: Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sin dall’emanazione della prima Direttiva Seveso nel 1982, è stato impegnato nel settore delle attività a rischio di incidente rilevante, sotto diversi aspetti: la normazione, l’esame dei Rapporti di Sicurezza presentati dal gestore, le ispezioni disposte dal Ministero dell’Ambiente, la prevenzione incendi ordinaria, il soccorso in caso di incidente.

Alcune delle aziende che rientrano negli obblighi della normativa Seveso sono strategiche per [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024