Slide background
Slide background




Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021

ID 13132 | | Visite: 2127 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13132

Rapporti 1 2021

Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021 / Update II edizione Dic. 2021

Seconda edizione ISIN 02 Dicembre 2021

Il report ha l’obiettivo di aggiornare gli stakeholder sull’esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti come derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.

Il Rapporto "Attività nucleari e radioattività ambientale" è articolato in 10 parti, ciascuna dedicata ad uno degli indicatori, 5 dei quali sono relativi alle attività nucleari, 4 alla radioattività ambientale ed 1 all’informazione, comunicazione e formazione.

...

Prima edizione ISIN 17 Marzo 2021

Il Rapporto ISIN sugli Indicatori per le attività nucleari e la radioattività ambientale - Edizione 2021 ha l’obiettivo di aggiornare gli stakeholder sull’esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti come derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. A tal fine, nel rispetto del modello DPSIR (Determinanti-Pressioni-Stato-Impatto-Risposte), presenta alcuni indicatori che, attraverso le relative serie di dati, approfondiscono lo stato attuale del loro controllo.

L’ISIN in tal modo intende avviare un’attività periodica regolare di pubblicazione di tali indicatori che, unitamente ai risultati delle attività di monitoraggio, istruttoria e controllo ordinario e straordinario contribuiranno a rappresentare in modo diretto e comprensibile lo stato della sicurezza nucleare.

I risultati dell’elaborazione degli indicatori riferiti alla sicurezza nucleare ed alla radioprotezione possono essere utilizzati dai portatori di interesse nazionali come ausilio nei processi di governance, come valido riferimento scientifico o come informazione rivolta ai cittadini e alla base sociale per aumentare il grado di consapevolezza sul rischio nucleare e radiologico.

...

Indice

Presentazione
Informazioni generali su contenuti e autori
Introduzione
Excursus storico
Normativa di riferimento
Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene
Indicatore 2 Produzione annuale di fluoro
Indicatore 3 Impianti nucleari: attività di radioisotopi rilasciati in aria e in acqua
Indicatore 4 Quantità di rifiuti radioattivi detenuti
Indicatore 5 Trasporti materie radioattive
Indicatore 6 Concentrazione di attività di radon indoor
Indicatore 7 Dose gamma assorbita in aria per esposizioni a radiazioni cosmica e terrestre
Indicatore 8 Concentrazione di attività di radionuclidi artificiali in matrici ambientali e alimentari (particolato atmosferico, deposizioni umide e secche, latte)
Indicatore 9 Stato di attuazione delle reti di sorveglianza sulla radioattività ambientale
Indicatore 10 Informazione, comunicazione e offerta formativa

ISIN

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), è l’autorità nazionale di regolamentazione competente in materia.

È stato istituito in attuazione delle direttive europee 2009/71/EURATOM2011/70/EURATOM e 2014/87/EURATOM., in base alle quali dette funzioni devono essere affidate ad un’autorità indipendente.

Dopo una prima fase transitoria avviata il 1 agosto 2018, ISIN è divenuto operativo, e svolge le proprie funzioni in autonomia, dal 1 gennaio 2019. Da tale data è infatti subentrato nei compiti e nelle funzioni già attribuite al CNEN, all’ENEA-Disp, all’ISPRA, all’Agenzia per la sicurezza nucleare e previsti da tutte le altre disposizioni normative di settore vigenti in materia di sicurezza nucleare e radioprotezione (art.9 del DLGS 45/2014).

Ha assicurato anche continuità alle attività, già avviate nel 2000 dall’ISPRA, di raccolta di dati per l’elaborazione di specifici indicatori1 in grado di fornire elementi che, seppure non esaustivi, sono tuttavia utili per aggiornare il quadro dello stato del controllo dell’esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti, derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.


...
Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021 II edizione.pdf)Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021
ISIN Seconda edizione 2021
IT4391 kB158
Scarica questo file (Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021.pdf)Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021
ISIN Prima edizione 2021
IT11581 kB445

Tags: Chemicals Radioattivi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

REACH Authorisation List
Set 13, 2023 489

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 577

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 571

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 471

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 405

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto
il trasporto di animali vivi nell UE
Ago 31, 2023 144

Il trasporto di animali vivi nell'UE

Il trasporto di animali vivi nell'UE - Sfide e opportunità / Corte dei conti europea ID 20278 | 30.08.2023 La nostra analisi descrive i principali fattori che circondano il trasporto di animali vivi e illustra le tendenze nel trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi vengono… Leggi tutto
Ago 27, 2023 125

Regolamento (CE) n. 641/2004

Regolamento (CE) n. 641/2004 Regolamento (CE) n. 641/2004 della Commissione, del 6 aprile 2004, recante norme attuative del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati, la… Leggi tutto
Ago 27, 2023 97

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 della Commissione, del 7 febbraio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1981/2006 sulle regole dettagliate per l’attuazione dell’articolo 32 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87179

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto