Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.381
/ Documenti scaricati: 34.084.346
/ Documenti scaricati: 34.084.346
ID 18813 | 26.01.2023 / In allegato
Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 dell’attività degli ioni idrogeno: pH = -log(H+).
Nelle soluzioni diluite, l’attività degli ioni idrogeno è approssimativamente uguale alla concentrazione degli ioni idrogeno. Il pH di un’acqua è la misura dell’equilibrio acidobase e, nella maggior parte delle acque naturali, è controllato dall’equilibrio del sistema anidride carbonica-bicarbonato-carbonato. Un aumento della concentrazione di anidride carbonica abbasserà pertanto il pH, mentre una diminuzione ne aumenterà il valore.
Anche la temperatura influenza il pH. I valori di pH della maggior parte delle acque non trattate sono compresi nell’intervallo 6,5 - 8,5.
Il pH è tra i parametri che influenzano la corrosività dell’acqua. In generale più basso è il pH più alto è il livello di corrosione.
segue in allegato
Collegati
II adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) N. 286/2011 della Commissione del 10 marzo 2011 recante modifica, ai fini d...

ID 4867 | Rev. 1.0 del 28.05.2022 / Documento completo allegato
Il Documento allegato illustra la normativa e la relativa classificazione d...
Regolamento delegato (UE) 2015/1011 della Commissione, del 24 aprile 2015, che integra il regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024