Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.175
/ Documenti scaricati: 33.591.952
/ Documenti scaricati: 33.591.952
ID 18796 | 26.01.2023 / In allegato
Il cloruro di vinile è usato principalmente per la produzione del polivinilcloruro (PVC). È anche usato come comonomero del vinil-acetato e dell’1,1-dicloroetene, e come materia prima nella produzione dell’1,1,1-tricloroetano e monocloroacetaldeide. Il PVC viene sempre più utilizzato in alcuni paesi per le tubazioni negli acquedotti. Pertanto la migrazione di cloruro di vinile dalle tubazioni in PVC è una possibile fonte della presenza nell’acqua potabile.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
La via inalatoria è la più importante fonte di assunzione del cloruro di vinile, anche se l’acqua potabile può contribuire sensibilmente nel caso di tubazioni in PVC. Il cloruro di vinile è stato segnalato anche nelle acque sotterranee come un prodotto di degradazione del solventi clorurati tricloroetilene e tetracloroetilene; si trova raramente nelle acque superficiali, a causa della sua elevata volatilità, ad eccezione delle zone altamente contaminate. È possibile trovare tracce di cloruro di vinile nei cibi per rilascio da parte del materiale in PVC usato per la confezione. E’ presente anche nel fumo di sigaretta.
segue in allegato
Collegati

Helsinki 08.08.2017
Subject: Global 2000’s report on glyphosate
Further to our initial response (published on ECHA’s website on 13 July 2017), ECHA ...

Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25
20 marz...

ID 17679 | 23.09.2022 / Nota in allegato
Nota Ministero della Salute del 19 Settembre 2022
Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134, recant...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024