Slide background
Slide background




DdL Nuove norme in materia di reati agroalimentari / NAS

ID 14051 | | Visite: 3014 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/14051

Disegno di Legge ac 2427   NAS

Nuove norme in materia di reati agroalimentari / Disegno di Legge AC 2427 / NAS

Commissione giustizia della Camera dei deputati “Disegno di Legge ac 2427 intitolato “Nuove norme in materia di reati agroalimentari” audizione del Gen. C.A. Adelmo Lusi Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute - NAS

L’Arma dei Carabinieri, per il tramite del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - quale Reparto Speciale posto alle dipendenze funzionali del Ministro della Salute - concorre nelle attività di controllo, attribuite e sviluppate a vario titolo dagli Organi di Vigilanza del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), affinché siano salvaguardate norme e cautele che garantiscono la tutela della “salute dei consumatori”.

I 38 Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS) sono Unità operative con competenza regionale, interprovinciale/provinciale, coordinate, a livello centrale, dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma e, a livello interregionale, da tre Gruppi per la Tutela della Salute, ubicati a Milano, Roma e Napoli. Inoltre, sempre alle dipendenze del Comando, sono presenti due strutture operanti con competenza nazionale: un Reparto Operativo e un Nucleo Carabinieri presso l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Dal 15 ottobre 1962, data di istituzione, i NAS svolgono specifici compiti nel quadro del “Riassetto dei comparti di specialità delle Forze di Polizia”, in tema di sicurezza alimentare.

Le materie di specialità sono state da ultimo compendiate nel D.M. 30.07.2015 del Ministro della Salute, sostanzialmente riconducibili alle seguenti aree tematiche: - sicurezza alimentare (salubrità dei prodotti di origine animale, vegetale e delle bevande); - veterinaria (animali da reddito e d’affezione);
-sanitaria (sanità pubblica e privata, professioni e arti sanitarie, antidoping, sicurezza nei luoghi di lavoro1 );
- farmaceutica (filiera produttiva e distributiva dei medicinali ad uso umano e veterinario). La legittimazione ad operare nei suddetti comparti proviene dalla:
- qualifica di Ufficiale o Agente di polizia giudiziaria, sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, ai sensi dell’art. 56 c.p.p.;
- abilitazione allo svolgimento di ispezioni, verifiche e controlli amministrativi, nell’ambito dell’esercizio dei poteri di alta vigilanza conferiti dal Ministro della Salute. In particolare, si ricordano: 
 - - equipollenza - nell’esercizio dei compiti d’Istituto della Specialità – al “Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” (D.M. 17.01.1997, n. 58 e D.M. 3.11.2011);
 - - qualifica di “Ispettore Investigativo Antidoping” (D.M. 14.2.2012);
 - - abilitazione all’esercizio delle funzioni amministrative nelle materie di competenza (D.M. 28.2.2008 e D.M. 30.7.2015).

Coerentemente, il Decreto del Ministro dell’Interno del 2016, sul riassetto delle competenze per le Specialità delle Forze di Polizia, ha previsto quale attività istituzionale esclusiva dei N.A.S. la “(…) prevenzione e contrasto degli illeciti in materia di sanità, igiene e sofisticazioni alimentari (…)”. Le particolari caratteristiche e la specifica formazione consentono ai Carabinieri del NAS, nella veste di Ufficiali di polizia giudiziaria, di Ispettori sanitari e Tecnici della prevenzione e di Ispettori investigativi antidoping, di effettuare controlli e sviluppare attività investigative e di intelligence, non sovrapponibili alle ordinarie verifiche svolte da altri Organi di Vigilanza (A.S.L.), volte ad evidenziare e contrastare le cosiddette “criticità di sistema”.
...
segue in allegato

Collegati


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Disegno di Legge ac 2427 - NAS.pdf)Disegno di Legge ac 2427 - NAS
 
IT636 kB454

Tags: Chemicals Safety

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 314

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 411

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 790

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 799

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1002

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 777

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 729

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 801

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97824

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto