Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19930 articoli.

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi ISPRA - 06.11.2018 Il documento, aggiornato al 31 dicembre 2016, è predisposto sulla base dei dati che annualmente i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’ISIN (e, prima del 1° agosto 2018, all’ISPRA). Elaborato con dati relativi a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico e c [...]

DM 15 aprile 1994

Decreto ministeriale 15 aprile 1994 Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, e dell'art. 9 del D.M. 20 maggio 1991. (GU n. 107 del 10 maggio 1994) Abrogato dall'art. 13 del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351, con decorrenza dalla data di entrata in vigore dello stesso D.Lgs. n. 351 del 1999. CollegatiDM 25 novembre 1994Decreto Legislativo 4 agosto [...]

CEI 34-192 Guida norme elettrificazione mobili

CEI 34-192 / Guida all'applicazione delle Norme per i mobili elettrificati forniti come prodotto ID 16304 | 01.04.2022 / Preview in allegato Ed. Febbraio 2022 Questa Guida si applica ai mobili e complementi d’arredo (armadi, scaffali, vetrine, mobili da cucina, specchiere, letti, poltrone, ecc.) provvisti di parti elettriche (sia a livello di prodotto integrato che di prodotto applicato, con relative connessioni elettriche alla rete di alimentazione fissa o alimentate da altra sorge [...]

Fire Hazards of Oxygen and Oxygen enriched Atmospheres

Fire Hazards of Oxygen and Oxygen enriched Atmospheres This document explains the fire hazards resulting from handling oxygen and the relevant protective measures that should be taken.This document consists of three parts. Part I, is intended for line managers and supervisors.It provides the background to the subject and a description of the fire and explosion hazards associated with oxygen and oxygen enriched atmospheres. Part II, is Appendix B, and is a summary of Part I suitable to [...]

UNI EN ISO 11200:2020

UNI EN ISO 11200:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Linee guida per l'uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma illustra sinteticamente le norme di base concernenti la determinazione dei livelli di pressione del rumore emesso da tutti i tipi di macchine e apparecchiature nei posti di lavoro e in altre specifiche posizioni [...]

Decreto 25 marzo 2022

Decreto 25 marzo 2022 / Parco agrisolare (Decreto MIPAAF n. 140119 el 25 marzo 2022) Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare». (GU n.149 del 28.06.2022) Update 24.08.2022 Pubblicato il Regolamento Operativo Regolamento Operativo Parco Agrisolare Regolamento O [...]

Altroconsumo: Marcatura CE "inutile"

Altroconsumo: Marcatura CE "inutile" Lettera alla Commissione Europea Altroconsumo ed altre organizzazioni di consumatori, insieme a BUEC, ANEC ed al gruppo consultivo europeo dei consumatori (ECCG) spingono affinchè il marchio CE non sia più una label rivolta a chi acquista. A tal scopo hanno inviato una lettera alla commissione Europea. Secondo Altroconsumo il marchio CE è un requisito legislativo e non è mai stato inteso come un marchio per i [...]

Commissione permanente gallerie

Commissione Permanente gallerie Struttura organizzativa di appartenenza: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Competenze stabilite dal D.Lgs. 5 ottobre 2006, n. 264. Funzionamento della Commissione permanente per le gallerie L'obiettivo è diretto a garantire il funzionamento della Commissione permanente per la sicurezza delle gallerie, istituita, ai sensi del D.Lgs. 5 ottobre 2006, n. 264, presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici, con le funzioni di autorit [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34299

Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34299 - Guanto incastrato nella sega circolare. Ruolo di un preposto Con sentenza del 19 dicembre 2013 il giudice monocratico del Tribunale di Milano affermava la penale responsabilità di F.S. in ordine al reato di cui agli artt. 113 e 590 II e III comma c.p. (in relazione agli artt 711 comma e 97, I comma D.L.vo 81/2008), perché "in cooperazione colposa con R.M. (giudicato con separato procedimento), rappresentante legale dell'impresa R.M. Costruzio... [...]

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992 / (Water Convention 1992)  ID 17412 | 22.08.2022 / Testo in allegato Approvazione UE / Ratifica IT Approvazione UE Decisione 95/308/CE relativa alla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali (GU n. L 186 del 05/08/1995) Ratifica IT Legge 12 marzo 1996 n. 171 Ratifica ed esecuzione della convenzio [...]

Deliberazione Albo Gestori Ambientale n. 3 del 04 Giugno 2018

Delibera n. 3 del 04 giugno 2018 Modelli di provvedimento di iscrizione/diniego categoria 4 bis La delibera n. 3 del 4 giugno 2018 approva i due schemi di provvedimento di iscrizione e di diniego dell’iscrizione all’Albo ai sensi dell’art. 4 della delibera n. 2 del 24 aprile 2018. GU Serie Generale n.154 del 05-07-2018 _________ Modelli di provvedimento Il modello di provvedimento di iscrizione nella categoria 4-bis è approvato secondo il modello contenuto nell [...]

Radiazioni ionizzanti D.Lgs. 101/2020: la nuova Sezione dedicata

Radiazioni ionizzanti D.Lgs. 101/2020: la nuova Sezione dedicata ID 11448 | 11.09.2020 (82 Documenti nella sezione alla data) Raccolta in una unica sezione del sito, tutta la normativa ed i Documenti sul nuovo D.Lgs. 101/2020 Attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom -Protezione dalle radiazione ionizzanti-, in ordine di data decrescente (Disposizioni transitorie previste al Titolo XVII). La Sezione è aggiornata automaticamente all'inserimento di nuovi Documenti d'interes [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2013

Regolamento delegato (UE) 2019/2013 Regolamento delegato (UE) 2019/2013 della Commissione dell’11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei display elettronici e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione GU L 315/1 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Esso si applica a decorrere dal 1° marzo 2021. Tuttavia l’artico [...]

Deliberazione 27 dicembre 2019 568/2019/R/eel

Deliberazione 27 dicembre 2019 568/2019/R/eel Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il semiperiodo di regolazione 2020-2023. Delibera: Articolo 1 Testi integrati per il semi-periodo di regolazione 2020-2023  1.1 È approvato il Testo integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica per il NPR2 2020 - 202 [...]

Linee guida steward

Il servizio di stewarding Il servizio di stewarding - Linee guida L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive definisce uno dei percorsi principali indicati dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive ed avvia una nuova prospettiva strategica, che riguarda gli addetti alla sicurezza negli stadi di calcio - gli steward - rafforzando ulteriormente la loro immagine di figure professionali di alta specializzazione al servizio dei tifosi. I coordinatori dei G [...]

Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006 Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull'aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti (GU L 404 del 30.12.2006)________ - M1 Regolamento (CE) n. 108/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 (GU L 39 11 13.2.2008)- M2 Regolamento (CE) n. 1170/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 (GU L 314 36 1.12.2009)- M3 Regolamento (UE) n. 1161/2011 della Commission... [...]

Decreto 9 marzo 2017 n. 68

Decreto 9 marzo 2017, n. 68 Regolamento concernente le modalità di prestazione delle garanzie finanziarie da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche ai sensi dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. G.U. n. 122 del 27 maggio 2017 Correlati: Direttiva 2011/65/UE RoHS II Decreto Legislativo 15 giugno 2016, n. 124 Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello   [...]

Regolamento (UE) n. 652/2014

Regolamento (UE) n. 652/2014 Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 , che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale, che modifica le direttive 98/56/CE, 2000/29/CE e 2008/90/CE del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 882/2004 e (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, la d... [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Febbraio 2018

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD 09 Febbraio 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione 2018/C 049/02 GUUE C 049/02 del 09.02.2018 _____ Prima pubblicazione: EN ISO 9606-1:2017Prove di qual [...]

Decreto 10 novembre 2016 n. 248

Decreto 10 novembre 2016 n. 248 Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, ai sensi dell’articolo 89, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. ...Art.2  Elenco delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante com [...]

Direttiva 2002/96/CE

Direttiva 2002/96/CE Direttiva 2002/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione relativa all'Articolo 9 (GU L 37 del 13.2.2003) Abrogata da: Direttiva 2012/19/UE CollegatiDirettiva 2012/19/UE [...]

Guidance on identifying endocrine disruptors

Guidance on identifying endocrine disruptors  ECHA/NR/18/36 Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018. Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Autho [...]

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani ID 16133 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazi [...]

Piani relativi al Regolamento UE 2017/1938

Approvvigionamento di gas naturale - Piani relativi al Regolamento UE 2017/1938 Il Regolamento UE 2017/1938 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 prevede, tra gli altri obblighi, che ogni Stato Membro dell’Unione Europea rediga, con periodici aggiornamenti, tre documenti utili a descriverne i rischi dei sistemi nazionali del gas naturale, ad attuare preca [...]

UNI/PdRxx:2019 | Esperto del ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdRxx:2019 Esperto del ciclo di vita delle sostanze UNI, 15 Febbraio 2019 Prassi di riferimento UNI: Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR) Si veda news:Il Quadro Nazionale delle Qualificazioni Avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Esperto del ciclo di vita delle sostanze - Attività e requisiti dei profili professionali di [...]

DPCM 14 marzo 2022

DPCM 14 marzo 2022 / Adozione Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari ID 16643 | 14.05.2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.  (GU n.112 del 14.05.2022) ... Art. 1. Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari 1. È adottato il Piano nazionale per la gestione del [...]

Circolare N. 160/96 del 12 dicembre 1996

Circolare  N. 160/96 del 12 dicembre 1996 Prot. n. 1767/4915/12- D.C. IV n. A103Roma, 12 dicembre 1996OGGETTO: Decreto ministeriale 4 settembre 1996.Attuazione della direttiva 94/55/CE del consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto delle merci pericolose su strada.Con il D.M. in data 4 settembre 1996, pubblicato sul S.O. n. 211 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 282 del 2 dicembre 1996, è stata recepita e tr [...]

Il decalogo della Comunicazione EMAS

Il decalogo della Comunicazione EMAS ISPRA - Rapporto 300/2018 Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il  decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare  a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del  Regolamento EMAS. Solo predisponendo una Dichiarazion [...]

Circolare MIT prot. 33607 del 28/12/2018

Circolare protocollo 33607 del 28/12/2018 Nuova regolamentazione relativa alle prescrizioni per le emissioni e gli inquinanti gassosi e per l’omologazione dei motori a combustione interna destinate alle macchine mobili non stradali.  Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio. ... La regolamentazione delle emissioni inquinanti relative alle macchine mobili non stradali è stata disciplinata a partire dal giugno 1998 dalla direttiva 97/68 [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1068

Regolamento delegato (UE) 2020/1068 | Modifiche Reg. PIC della Commissione del 15 maggio 2020 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 234/1 del 21.07.2020 Entrata in vigore 10.08.2020 Applicazione dal 1° settembre 2020 _____ Articolo 1 Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato:a) l’allegato I è [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024