Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale anno 2021

Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021 ID 17131 | 21.07.2022 / In allegato Relazione Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali. Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al ve [...]

​​​​Decreto 12 luglio 1989

​​​​Decreto 12 luglio 1989 Disposizioni per la tutela delle aree marine di interesse storico, artistico o archeologico. (GU n.175 del 28-7-1989) CollegatiCodice beni culturali e paesaggio [...]

Arsenico nell’aria di Murano

Arsenico nell’aria di Murano SNPA, 26 Novembre 2020 L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA V [...]

Regolamento (CE) n. 1048/2009

Regolamento (CE) n. 1048/2009 Regolamento (CE) n. 1048/2009 del Consiglio, del 23 ottobre 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 733/2008 relativo alle condizioni d’importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil. (GU L 290 del 6.11.2009) CollegatiRegolamento (CE) n. 733/2008 [...]

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque / Procedura di infrazione INFR(2018)2249 ID 18984 | 16.02.2023 Acqua: la Commissione invita l'ITALIA a proteggere meglio la popolazione e gli ecosistemi del paese dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti dall'agricoltura Il 15 febbraio 2023 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR(2018)2249) in quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati (direttiva 91/676 [...]

Decreto Legislativo 13 dicembre 2010 n. 213

Decreto Legislativo 13 dicembre 2010 n. 213 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 179, recante disposizioni legislative statali anteriori al 1° gennaio 1970, di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore. (GU n.292 del 15-12-2010 - S.O n. 276) Entrata in vigore del provvedimento: 16/12/2010 CollegatiDecreto Legislativo 13 dicembre 2010 n. 212 [...]

Decreto Direttoriale n.42 del 02/07/2021

Decreto Direttoriale n.42 del 02/07/2021 Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo dei medici autorizzati - anno 2021 ... Fonte: MLPS CollegatiDecreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101Il Medico Competente e il Medico AutorizzatoD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali Linee guida SNPA n. 35/2021 La realizzazione di grandi infrastrutture spesso può determina potenziali impatti su diverse matrici ambientali e forti preoccupazioni da parte delle popolazioni interessate. Per limitare le interferenze delle infrastrutture sul territorio occorre mettere in campo una serie di azioni che garantiscano l’attuazione delle misure mitigative e correttive identificate dall [...]

Reti nazionali di monitoraggio della radioattività ambientale

Reti nazionali di monitoraggio della radioattività ambientale | Dati 2023 (Update Ed. 2025) ID 21072 | Update 13.06.2025 / In allegato I sistemi di sorveglianza della radioattività ambientale hanno un ruolo centrale per la tutela della popolazione e dell’ambiente dall’esposizione a radiazioni ionizzanti di origine artificiale. Costituiti dalle reti nazionali, tali sistemi sono efficienti ed affidabili, perché in grado di segnalare tempestiv [...]

Decreto 15 settembre 2020

Decreto 15 settembre 2020 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Definizione delle procedure di iscrizione degli enti, delle modalita' di deposito degli atti, delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione del Registro unico nazionale del Terzo settore. (GU n.261 del 21.10.2020) ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto, ai sensi dell’art. 53 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, disciplina:a) le procedure per l’iscrizi [...]

Decreto 4 agosto 1998 n. 400

Decreto 4 agosto 1998 n. 400  Regolamento generale recante norme per le funicolari aeree e terrestri in servizio pubblico destinate al trasporto di persone.  (GU n.274 del 23.11.1998)_______ Aggiornamenti all'atto 18/02/2004 DECRETO 5 dicembre 2003, n. 392 (in G.U. 18/02/2004, n.40) 18/10/2006 La Corte costituzionale, con sentenza 9 ottobre 2006, n. 327 (in G.U. 18/10/2006 n. 42) ha annullato parzialmente il Decreto 5 dicembre 2003, n. 392 (in G.U. 18/02/2004, n. 40). 23/05/2017 DECRETO 11 m... [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 - Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Versione dell’11 giugno 2020. La circolazione pandemica di SARS-CoV-2 è legata alla trasmissione da uomo a uomo. Tuttavia, alcune recenti evidenze, sia di natura osservazionale che sperimentale, hanno posto all’attenzione della comunit [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683  Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (GU L 379 del 13 novembre 2020) CollegatiRegolamento (UE) 2020/1683Regolamento (CE) 1223/2009 [...]

Protocollo di Oslo

Protocollo di Oslo Protocollo della Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza relativo all'ulteriore riduzione delle emissioni di zolfo GU L 326/35 del 3.12.1998 ... Articolo 2 Obblighi fondamentali 1. Le parti controllano e riducono le loro emissioni di zolfo per proteggere la salute dell'uomo e l'ambiente dagli effetti dannosi, in particolare dagli effetti dell'acidificazione, e per garantire per quanto possibile e senza che ciò [...]

Convenzione quadro OMS per la lotta al tabagismo

Convenzione quadro OMS per la lotta al tabagismo FCTC ID 16109 | 18.03.2022 / Convenzione allegata EN / IT La Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo (WHO Framework Convention on Tobacco Control - FCTC) stabilisce obiettivi e principi che hanno lo scopo di proteggere le generazioni presenti e future dalle devastanti conseguenze sanitarie, sociali, ambientali ed economiche causate dal consumo di tabacco e dall’esposizione al fumo di tabacco. Si tratta della prima c [...]

Decreto 18 aprile 1996

Decreto 18 aprile 1996 Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 15 luglio 1986 concernente le visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dei medici iscritti nelle liste speciali dell'INPS.  (GU n.99 del 29.04.1996) CollegatiDecreto 15 luglio 1986 [...]

UNI 11857-2:2022

UNI 11857-2:2022 / MOG-SSL - Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro ID 18031 | 09.11.2022 / In allegato Preview UNI 11857-2:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di [...]

Criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati ID 21018 | 21.12.2023 / In allegato ISPRA, ai sensi dell’articolo 199, comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06, secondo cui i Piani per la Bonifica delle aree inquinate (PRB) devono prevedere “l'ordine di priorità degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca am [...]

DPCM 7 luglio 2020

DPCM 7 luglio 2020  Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2020 (GU n.252 del 12.10.2020) [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4450 | 08 Febbraio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 dell'08 febbraio 2022 n. 4450 Ustioni durante il travaso dell'acido nitrico. Omesso periodico controllo della consistenza delle manichette utilizzate e utilizzazione di una tuta inidonea Penale Sent. Sez. 4 Num. 4450 Anno 2022Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 05/10/2021 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 6 luglio 2009, il Tribunale di Vicenza aveva condannato F.F. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione e a [...]

Conferenza di Nairobi sui cambiamenti climatici (COP12)

Conferenza di Nairobi sui cambiamenti climatici (COP12) Conferenza di Nairobi sui cambiamenti climatici - novembre 2006 Il Kenya ha ospitato la seconda riunione delle Parti del Protocollo di Kyoto (CMP 2), in concomitanza con la dodicesima sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione sui cambiamenti climatici (COP 12), a Nairobi dal 6 al 17 novembre 2006. ... CollegatiClima: timeline Conference of Parties (COP) [...]

Decreto 11 novembre 2019

Decreto 11 novembre 2019  Determinazione delle quantità di sostanze stupefacenti e psicotrope che possono essere fabbricate e messe in vendita in Italia e all'estero, nel corso dell'anno 2020. (GU n.276 del 25-11-2019) CollegatiCanapa: Quadro normativo [...]

Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016

Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016 Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21, commi 1, lettere b), c), d), e), f), 2 e 3. Modifiche agli articoli 53, 54, 56, 139, 238, 251 d.p.r. 1124/1965. CollegatiDecreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 151 D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124 [...]

Accesso ispettivo nelle private dimore

Accesso ispettivo nelle private dimore ID 16729 | 27.05.2022 / In allegato Comunicato Stampa INL Importante sentenza della Corte d’Appello di Lecce Con una recente sentenza (n. 502/2022) la Corte d'Appello di Lecce ha riconosciuto la legittimità dell'ordinanza ingiunzione emessa nel 2017 dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi nei confronti dei proprietari di un'abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero. I fatti risal [...]

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge Sirchia ID 16137 | 21.03.2021 La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni L'esposizione al fumo passivo è un problema mondiale ed è considerato un fattore di rischio per la salute, in particolare per le donne in gravidanza e per i bambini. Il documento riassume i dati attuali relativi [...]

Decisione (UE) 2022/997

Decisione (UE) 2022/997 / Inclusione Acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS) nel Regolamento POPs - Regolamento delegato atteso Decisione (UE) 2022/997 del Consiglio del 7 aprile 2022 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea nella decima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti riguardo alla proposta di modifica dell’allegato A di tale convenzione. (GU L 168 del 27.6.2022)____ [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1252

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1252 | Sostanze candidate alla sostituzione Pesticidi Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1252 della Commissione del 19 luglio 2022 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 al fine di aggiornare l’elenco di sostanze candidate alla sostituzione GU L 191/41 del 20.7.2022 Entrata in vigore: 09.08.2022... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento ( [...]

Calendario verifiche Responsabili Tecnici / Anno 2023

Approvato il calendario verifiche Responsabili Tecnici / Anno 2023 ID 17983 | 03.11.2022 / In allegato Il Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali ha approvato il calendario delle verifiche per Responsabili Tecnici (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014) per l’anno 2023. CollegatiDecreto 3 giugno 2014, n. 120Le disposizioni dell'Albo gestori ambientali dal DM 120/2014TUA | Testo Unico AmbienteIdoneità Responsabile Tecnico - Albo Gestori Ambientali [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche GU L 188/1 del 15.7.2022 ... CollegatiRegolamento del [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024