Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Decisione (UE) 2022/997

Decisione (UE) 2022/997 / Inclusione Acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS) nel Regolamento POPs - Regolamento delegato atteso Decisione (UE) 2022/997 del Consiglio del 7 aprile 2022 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea nella decima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti riguardo alla proposta di modifica dell’allegato A di tale convenzione. (GU L 168 del 27.6.2022)____ [...]

Calendario verifiche Responsabili Tecnici / Anno 2023

Approvato il calendario verifiche Responsabili Tecnici / Anno 2023 ID 17983 | 03.11.2022 / In allegato Il Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali ha approvato il calendario delle verifiche per Responsabili Tecnici (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014) per l’anno 2023. CollegatiDecreto 3 giugno 2014, n. 120Le disposizioni dell'Albo gestori ambientali dal DM 120/2014TUA | Testo Unico AmbienteIdoneità Responsabile Tecnico - Albo Gestori Ambientali [...]

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) ID 19122 | 04.03.2023 / In allegato Comunicato stampa Il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), è stato istituito formalmente dalla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna per la gestione integrata di temi afferenti ad ambiti che fino a oggi hanno trovato difficoltà ad avere relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale. Il sistema è conc [...]

Direttiva 7 febbraio 2023

Direttiva 7 febbraio 2023 / Sistema di allarme pubblico IT-Alert ID 19442 | 18.04.2023 Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (GU n.91 del 18.04.2023) ... Art. 1. Finalità 1. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo n. 1 del 2018, provvede all’aggiornamento della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 recante «Allertamento di protezione civile e siste [...]

Infezione da COVID-19 e COVID lunga - guida per i dirigenti

Infezione da COVID-19 e COVID lunga - guida per i dirigenti EU OSHA, 06.07.2021 I dirigenti svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i dipendenti a rientrare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o lunga. Questa guida spiega le misure che i dirigenti dovrebbero adottare per agevolare ai propri dipendenti il rientro sul luogo di lavoro e la continuità dell’impiego. Affronta vari aspetti, quali contattare il dipendente, concordare un rientro graduale ed eventuali a [...]

Decreto 26 maggio 2016

Decreto 26 maggio 2016 Criteri da tenere in conto nel determinare l'importo delle garanzie finanziarie, di cui all'articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.237 del 10.10.2016) CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteVademecum Autorizzazione Ambientale Integrata (AIA) [...]

D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 325

Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (Testo B) (GU n.189 del 16.08.2001 - SO n. 211)______ Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita' è suddiviso in 3 Testi: Testo A: Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327Testo B: Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325Testo C: Decreto del Presidente della R [...]

Documento di programmazione della vigilanza per il 2024

Documento di programmazione della vigilanza per il 2024 / INL ID 21930 | 27.05.2024 / In allegato Per l’anno 2024 le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL trovano fondamento principalmente nel Piano Nazionale di contrasto al Sommerso, adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con d.m. n. 221 del 19/12/2022 e aggiornato con d.m. n. 58 del 06/04/2023 (Piano Nazionale emersi [...]

Regolamento (UE) 2020/1565

Regolamento (UE) 2020/1565 Regolamento (UE) 2020/1565 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4‐diamminobutano, 1‐metilciclopropene, acetato d’ammonio, bifenazato, clorantraniliprolo, clormequat, ciprodinil, calcare, mandipropamide, pepe, piridaben, repellenti: farine di sangue, estratti di alghe e cloridrato [...]

Delibera n. 2 del 19 maggio 2021

Delibera n. 2 del 19 maggio 2021 | Sospensione efficacia deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 La delibera n.2 del 19 maggio 2021 sospende l’efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 relativa all’iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili Sospensione efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020: “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili. Modifiche alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla  deliberazione n. 3 del [...]

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023  The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public administration sector. The report contains information on the EEA′s environmental management system (EMS), its environmental performance in the year 2022, and the up [...]

Decreto-legge 1 ottobre 2005 n. 202

Decreto-legge 1 ottobre 2005 n. 202 Misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria (GU n. 229 del 1 ottobre 2005) Aggiornamenti all'atto 30/11/2005 LEGGE 30 novembre 2005, n. 244 (in G.U. 30/11/2005, n.279) di conversione. 11/01/2006 DECRETO-LEGGE 10 gennaio 2006, n. 2 (in G.U. 11/01/2006, n.8) convertito con modificazioni dalla L. 11 marzo 2006, n. 81 (in S.O. n. 58/L, relativo alla G.U. 11/3/2006, n. 59) 03/10/2006 DECRETO-LEGGE 3 ottobre 2006, n. 262 (in G.U. 03/10/2006, n.230... [...]

UNI/TS 11461:2022

UNI/TS 11461:2022 ID 18219 | 29.11.2022 / Preview in allegato UNI/TS 11461:2022 - Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino La specifica tecnica fornisce i principi e i requisiti per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi mediante... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1562

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1562  ID 20067 | 28.07.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1562 della Commissione del 27 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 190/13 del 28.7.2023 Entrata in vigore: 17.08.2023 Rettifiche: - Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/15 [...]

DD n. 170 del 22 aprile 2024

DD n. 170 del 22 aprile 2024 / Aggiornamento Regole operative CER ID 21802 | 03.05.2024 Decreto Direttoriale del Dipartimento Energia n° 170 del 22 aprile 2024 Articolo 1  (Approvazione aggiornamento delle Regole operative GSE)  1. E’ approvato l’aggiornamento delle Regole operative elaborate e trasmesse dal GSE S.p.A. ai sensi dell’articolo 11 del Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, allegate [...]

Determina 7 gennaio 2021

Determina 7 gennaio 2021 / COVID-19 Vaccine Moderna Agenzia del farmaco Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, della legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «COVID-19 Vaccine Moderna». (Determina n. Rep. 1/2021). (GU n.4 del 07.01.2021) ______ Determina: Nelle more della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della decisione della Commissione europea n. (2021)94 del 6 gennaio 2021, la confezione del seguente [...]

DPR 8 giugno 2001 n. 326

Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 326 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (Testo C) (GU n.189 del 16.08.2001 - SO n. 211)______ Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita' è suddiviso in 3 Testi: Testo A: Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327Testo B: Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325Testo C: Decreto del [...]

Convenzione ILO C159 del 01 giugno 1983

Convenzione ILO C159 del 01 giugno 1983 ID 14646 | 29.09.2021 Convenzione ILO C159 Reinserimento professionale e occupazione (persone disabili), 1983. Ginevra, 01 giugno 1983 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e ivi riunitasi il 1° giugno 1983 nella sua sessantanovesima sessione; Tenendo presente le norme internazionali esistenti contenute nella raccomandazione rela... [...]

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale ID 17371 | 18.08.2022 / Pubblicazione decreto atteso Con la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, al Decreto n. 139 del 2 agosto 2022 sono state adottate le “Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale”, in recepimento dell'Accordo in s [...]

UNI EN ISO 56000:2021

UNI EN ISO 56000:2021 / Gestione dell'innovazione ID 22197 | 06.07.2024 / Preview allegata UNI EN ISO 56000:2021Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario Data disponibilità: 18 febbraio 2021 La norma, parte della serie ISO 56000, fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali ed i principi della gestione dell'innovazione e la relativa attuazione sistematica. CollegatiUNI/PdR 163:2024 [...]

Interpello ambientale 09.06.2023 - Prodotto finito / Soglie di assoggettabilità ad AIA

Interpello ambientale 09.06.2023 - Prodotto finito / Soglie di assoggettabilità ad AIA ID 19794 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

Legge 29 ottobre 1987 n. 441

Legge 29 ottobre 1987 n. 441 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 361, recante disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti. (GU n.255 del 31.10.1987) CollegatiDecreto-Legge 31 agosto 1987 n. 361 [...]

ISO Members 2019

Zoom ISO Members 2019 ISO is an independent, non-governmental international organization with a membership of 164 national standards bodies. Through its members, it brings together experts to share knowledge and develop voluntary, consensus-based, market relevant International Standards that support innovation and provide solutions to global challenges. You'll find our Central Secretariat in Geneva, Switzerland. Learn more about our structure and how we are governed. Individuals or compan [...]

Decreto 5 giugno 2001

Decreto 5 giugno 2001  Sicurezza nelle gallerie stradali. (GU n.217 del 18.09.2001) CollegatiCircolare 6 dicembre 1999 n. 7938Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285D.Lgs 285/1992 | Codice della StradaPrevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo [...]

UNI PdR / Linea guida reportistica Piano Industria 4.0

UNI PdR / Linea guida reportistica Piano Industria 4.0 ID 21762 | 25.04.2024 / In consultazione pubblica fino al 24.05.2024 Linea guida per una adeguata e sistematica reportistica per Investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, e incentivi di cui al Piano Industria/Impresa/Transizione 4.0 di cui alla Legge 232/2016 e ss.mm.ii. In consultazione pubblica, fino al 24 maggio 2024, il progetto di prassi di riferimento “Linea guida per una adeguata e sistematica reportisti [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1063

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1063 della Commissione del 28 giugno 2021 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 3 e 4  GU L 229/4 del 29.6.2021 Entrata in vigore: 19.07.2021 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 / Modulo e banche dati Seveso III ID 17889 | 20.10.2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 della Commissione del 31 agosto 2022 che definisce il modulo e le banche dati per la trasmissione delle informazioni di cui all’articolo 18, paragrafo 1, e all’articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose e che a [...]

Percorso tecnico-specialistico attuazione GPP nelle PA

Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni - Sintesi dei risultati ottenuti 2019 Il documento illustra gli esiti del percorso realizzato nel 2019 nell’ambito della Linea L1WP1 del Progetto CReIAMO PA. La pubblicazione contiene una sintesi dei risultati raggiunti, una rassegna di materiali didattici adottati e dei documenti prodotti nel quadro della formazione e diffusione del Green Public Procurement. Acquist [...]

Protocollo di Helsinki

Protocollo di Helsinki Protocollo della Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza relativo all'ulteriore riduzione delle emissioni di zolfo GU n. L 326/35 del 03/12/1998 ... Articolo 2 Obblighi fondamentali 1. Le parti controllano e riducono le loro emissioni di zolfo per proteggere la salute dell'uomo e l'ambiente dagli effetti dannosi, in particolare dagli effetti dell'acidificazione, e per garantire per quanto possibile e senza che ci& [...]

Rapporto OsMed 2021 - L'uso dei farmaci in Italia

Rapporto OsMed 2021 / L'uso dei farmaci in Italia ID 17245 | 01.08.2022 / AIFA 2022 (in allegato) L’uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno 2021 Nel Rapporto sono analizzati i dati di prescrizione farmaceutica in Italia nel 2021 attraverso i diversi flussi informativi disponibili che consentono di ricomporre l’assistenza farmaceutica in ambito territoriale e ospedaliero, sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che tramite l’acquisto privato da part [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024