Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.844
/ Documenti scaricati: 32.944.216
/ Documenti scaricati: 32.944.216
SNPA, 26 Novembre 2020
L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, AULSS Serenissima e Autorità Competente Regionale REACH e i risultati sono stati pubblicati nel Journal of hazardous materials. Nel dettaglio: nell’area di Venezia tra il 2013 e il 2017 sono stati raccolti 3077 campioni di PM10.
Prima del maggio 2015, data in cui è stato vietato l’uso di arsenico, sono state registrate a Murano concentrazioni elevate di arsenico nell’aria: media 383 ng / m3 contro un limite di 6 ng / m3, costituendo una seria preoccupazione per la salute pubblica.
Mediante l’uso di modelli di dispersione si è valutata l’area di contaminazione di arsenico, in modo da orientare i campionamenti e verificare i sistemi di abbattimento messi in atto dalle aziende. In seguito la concentrazione di arsenico è diminuita in modo significativo con l’attuazione del bando da regolamento REACH, facendo registrare valori di arsenico in linea con gli obiettivi europei. Tuttavia, sono stati ancora rilevati picchi elevati di arsenico, si sono perciò intrapresi ulteriori controlli con strumentazione portatile per la verifica della presenza di arsenico sulla miscela grezza e sul prodotto finito. Tali controlli hanno confermato che alcune fabbriche stavano ancora utilizzando l’arsenico.
Questo lavoro rappresenta un interessante caso di studio sull’efficacia dell’attuazione del regolamento europeo REACH (CE 1907/2006) in ambito locale.
...
segue in allegato
ID 20916 | 07.12.2023
Direttiva 2003/63/CE della Commissione, del 25 giugno 2003, che modifica la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recante un codice comu...
Bozza Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 2 Ammendanti e dell’allegato 7 Tolleranze al decreto legislati...
L' ECHA ha pubblicato il 04 Febbraio 2021, un opuscolo che riassume i risultati della tabella di marcia SVHC 2020, dopo il suo completamento.
L'obiettivo della...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024