Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

Decreto 23 giugno 2020 n. 105

Decreto 23 giugno 2020 n. 105 Ministero dell'Interno Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi straordinari per l'accesso alle qualifiche di direttore, di direttore logistico-gestionale e di direttore informatico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 259 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217. (GU Serie Generale n.212 del 26-08-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2020 Collegati:Decreto Legislativo 13 ottobre 2005 n. 2 [...]

R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775

R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775 / Consolidato 04.2023 Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. (GU n. 5 del 8 gennaio 1934) Entrata in vigore del provvedimento: 23/01/1934 TITOLO I. NORME SULLE DERIVAZIONI E SULLE UTILIZZAZIONI DELLE ACQUE PUBBLICHETITOLO II. DIPOSIZIONI SPECIALI SULLE ACQUE SOTTERRANEETITOLO III. TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICATITOLO IV. CONTENZIOSOTITOLO V. DISPOSIZIONI GENERALI E TRANSITORIE_______ Aggiornamenti all [...]

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni. (GU del 2 aprile 2010 n. 77) Entrata in vigore del provvedimento: 17/04/2010 In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 20/08/2013 LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 (in G.U. 20/08/2013, n.194) 24/06/2014 DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014 [...]

Decisione (UE) 2020/1219

Decisione (UE) 2020/1219 Decisione (UE) 2020/1219 della Commissione del 20 agosto 2020 che autorizza l’Italia ad applicare una proroga di determinati periodi di cui all’articolo 2 del regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 277/16 del 26.08.2020 _____ Articolo 1 L’Italia è autorizzata ad applicare una proroga di quattro mesi del periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 agosto 2020 di cui all’articolo 2, p [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208  Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208 della Commissione del 7 agosto 2020 riguardante la struttura, il formato, le procedure di trasmissione e la revisione delle informazioni comunicate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 749/2014 della Commissione GU L 278/1 del 26.08.2020 Entrata in vigore: 15.09.2020 Esso si applica [...]

Certifico ADR Manager 2021: Novità Immagini

Certifico ADR Manager 2021: Novità Immagini Update 05.09.2020 L'aggiornamento di Certifico ADR Manager 2021, prevista ad inizio Settembre, introduce:- Gestione immagini nelle Relazioni/Procedure- Aggiornamento Tabella A ad ADR 2021 Disponibile in allegato un Modello esempio di Relazione annuale con la novità introdotta della possibilità di inserire immagini nelle Sezioni principali delle Relazioni/Procedure ADR. Fig. 1 - Certifico ADR Manager 2021 - 1 [...]

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato “scuolabus”

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato “scuolabus” Per gli alunni frequentanti fino alla scuola secondaria di primo grado MIT, 25 agosto 2020 - Le linee guida contenute nel Dpcm del 7 agosto definiscono le misure omogenee di sicurezza per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attività didattica su tutto il territorio nazionale. Misure di prevenzione generale di competenza dei gen [...]

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105 Attuazione della direttiva n. 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali.  (GU n.39 del 17-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 31) Abrogato da: D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 In allegato il testo nativo di archivio. CollegatiD.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 ... [...]

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015  Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. (GU n.50 del 02-03-2015) CollegatiD.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 [...]

Cromo: valori di parametro nelle acque consumo umano 25 μg/l / 50 μg/l

Acque consumo umano e Cromo / Nuovi (peggiorativi) valori di parametro aggiornati nuova Direttiva acque (UE) 2020/2184 ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato Il Decreto 30 giugno 2021 porta il valore di parametro  del cromo nelle acque per il consumo umano da 10 μg/l del Decreto 14 novembre 2016 a 25 μg/l per le acque in bottiglia e 50 μg/l per le altre in deroga fino al 12 gennaio 2026, (Nota 12) abrogando lo stesso Decreto 14 novemb [...]

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020 ID 11415 | 25.08.2020 A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Eur [...]

Decreto 14 giugno 2017

Decreto 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. (GU Serie Generale n.192 del 18-08-2017) CollegatiAcque potabili: quadro normativoDirettiva (UE) 2015/1787Direttiva 98/83/CEDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 [...]

Decreto 6 luglio 2017

Decreto 6 luglio 2017 Proroga dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, recante: «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"». (GU n.164 del 15-07-2017) Art. 1 1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 14 novembre 20 [...]

Linee guida gestione del rischio filiera acque modello Water Safety Plan

  Linee guida gestione del rischio filiera acque modello Water Safety Plan / 2021 Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan ID 11402 | Rapporti ISTISAN 14/21 L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente l [...]

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020 Linee Guida per la Diagnosi Energetica nelle Piccole e Medie ImpreseIl potenziale per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese (PMI) è ancora molto esteso, come testimoniato anche dall’art. 8 della Direttiva Europea 2012-27-UE sull’Efficienza Energetica, dove, al Comma 2, la Commissione richiede agli Stati Membri di elaborare specifici programmi per incoraggiare le PMI a sottoporsi ad audit ener [...]

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica UNI/TR 11792:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica Data entrata in vigore: 30 luglio 2020 Il rapporto tecnico specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler in conformità alla EN 12845. Il presente documento si applica esclusivamente a luoghi in zone sismiche in conformità al pun [...]

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano Linee guida per la gestione del rischio Rapporto ISTISAN  11/35 Volume 2  Questo volume rappresenta una trasposizione sintetica e pratica dello stato delle conoscenze dal settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico nel campo dei cianobatteri (riportato in maniera più approfondita nel volume Rapporti ISTISAN 11/35 Pt. 1). Le linee guida consistono di istruzioni operative e raccomandazioni gestionali rivolte ai sistemi [...]

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi chimici  controllo delle acque destinate al consumo umano Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici. Rapporto ISTISAN 19/7 Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metod [...]

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 -  Metodi microbiologici Rapporto ISTISAN 07/5 ... Collegati:Direttiva 98/83/CEDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 [...]

Legge 15 dicembre 2011 n. 217

Legge 15 dicembre 2011 n. 217 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2010. (GU Serie Generale n.1 del 02-01-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2012 Aggiornamenti all'atto 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (in S.O. n. 208, relativo alla G.U. 18/12/2 [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27  Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano. (GU Serie Generale n.58 del 09-03-2002) ______ Collegati:Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva 98/83/CE [...]

Annegamento e pericoli della balneazione

Annegamento e pericoli della balneazione Rapporti ISTISAN 16/10 In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colon [...]

Rapporto Istisan Cianobatteri

Rapporto Istisan Cianobatteri Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio  ISS Rapporto 08/6 I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale ris [...]

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi Quaderni ISPRA 5/2012 Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane”. La revisione dei Protocolli è stata effettuata nel corso dello svolgimento del Programma di Ricerca ISPRA “Ostreopsis ovata e Ostreopsis spp.: nuovi rischi di tos [...]

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012 ... Fonte: ISS Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance World Health Organization 2011 The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the Task Force on Water‐related Disease Surveillance established under the Protocol on Water and Health to the 1992 Convention on Protection and Use of Transboundary Waters and International Lakes. It was adopted by the Meeting of the Parties during their second session (Bucharest [...]

Technical guidance on water-related disease surveillance

Technical guidance on water-related disease surveillance World Health Organization 2011 This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which entered into force on 15 June 2007. It also constitutes a step towards the implementation of the Tallinn Charter: Health Systems for Health and Wealth (WHO European Ministerial Conference on Health Systems: “Health Systems, Health and Wealth [...]

Manuale di salvamento

Manuale di salvamento  Manuale per bagnini di salvataggio Fonte: Società nazionale di salvamento Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]

Soccorso in ambiente acquatico

Soccorso in ambiente acquatico Società Nazionale di salvamento - Genova 2012 Manuale di primo soccorso per bagnini di salvataggio ... Fonte: Società Nazionale di salvamento - Genova Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]

Bathing Water Management in Europe

Bathing Water Management in Europe EEA, 2020 Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites are often very attractive tourist destinations. The need to protect and improve bathing water quality in both marine and freshwater environments is thus a key issue for policy makers and environmental managers. For decades, European countries have shared a common vision to sustai [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024