Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

Compost: Quadro normativo

Compost: Quadro normativo / Giugno 2023 ID 11922 | Rev. 1.0 del 06.06.2023 / Documento completo allegato Documento sul "Compost, in riferimento alla normativa ambientale di cui al D.lgs 152/2006 e quella relativa ai fertilizzanti di cui al D.lgs 75/2010. Update Rev. 1.0 del 06.06.2023 Il Decreto 2 febbraio 2022 (in G.U. 31/05/2022, n. 126) di modifica del Decreto legislativo 75/2010 (Fertilizzanti), inserisce all'Allegato 2 (Ammendanti) la riga 18 Amme [...]

Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020

    Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020 Circolare N. 15350/117(2)/1 Uff III-Prot.Civ. del 27.10.2020 Ministero dell'Interno, 27.10.2020 È stata inviata ai prefetti una nuova circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Bruno Frattasi, che fornisce alcune indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, che introduce nuove e più restrittive misure di cont [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562

  Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562  Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562  della Commissione del 26 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per talune apparecchiature radio riguardanti i sistemi avanzati di guida e controllo dei movimenti di superficie, i radar di sorveglianza primaria, i ricevitori del suono di trasmissione, le apparecchiature internazionali di telecomunicazioni mobili e i sistemi [...]

Alleanza europea per l'idrogeno pulito

Alleanza europea per l'idrogeno pulito EU 2020 L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito mira a un'ambiziosa diffusione delle tecnologie dell'idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile ea basse emissioni di carbonio, la domanda nell'industria, la mobilità e altri settori e la trasmissione e distribuzione dell'idrogeno. Con l'alleanza, l'UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutrali [...]

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro INAIL, 2020 I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto. Inail offre sostegno a lavoratori e datori di lavoro per realizzare progetti personalizzati di reinserimento lavorativo con finanziamenti a fondo perduto. Tra le azioni messe in c [...]

Qualità dell’aria durante utilizzo dispositivi copertura di naso e bocca

Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca  Appa Bolzano, Settembre 2020 L’Appa Bolzano ha avviato uno studio per caratterizzare la qualità dell’aria respirata indossando un dispositivo di copertura naso-bocca, grazie alla grande esperienza maturata nel settore della qualità dell’aria indoor, in modo particolare all’interno delle aule scolastiche. La concentrazione di anidride carbonica re- [...]

DPCM 24 ottobre 2020

DPCM 24 ottobre 2020 | in GU ID 11914 | 25 Ottobre 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COV [...]

Delibera 250/2015/R/GAS

Delibera 250/2015/R/GAS I provvedimento chiude il procedimento avviato con la deliberazione 2 aprile 2015, 154/2015/R/gas in materia di odorizzazione del gas per usi domestici e similari di clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas, in esecuzione della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia 19 febbraio 2015, n. 509 ... Fonte: ARERA [...]

Deliberazione 554/2019/R/GAS

Deliberazione 554/2019/R/GAS Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il quinto periodo di regolazione 2020 – 2023 (RQTG) ... Fonte: ARERA [...]

Deliberazione 148/2019/R/GAS

Deliberazione 148/2019/R/GAS Testo integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale (TISG) valido dal 16 giugno 2020 allegato a alla deliberazione 16 aprile 2019, 148/2019/r/gas - Versione integrata e modificata dalla deliberazione 222/2020/R/GAS [...]

Deliberazione 154/2015/R/Gas

Deliberazione 154/2015/R/Gas  La deliberazione avvia un procedimento su alcuni rilevanti  aspetti riguardanti l'odorizzazione del gas naturale riconsegnato ai clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas naturale, in esecuzione della sentenza del TAR della Lombardia n. 509/2015. ... Fonte: ARERA   [...]

Deliberazione 282/2014/R/gas

Deliberazione 12 giugno 2014 282/2014/R/gas Riesame delle disposizioni della deliberazione dell’autorità 602/2013/R/gas, in materia di odorizzazione del gas per usi domestici e similari di clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas, a seguito dell’Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 ... Fonte: ARERA CollegatiDeliberazione 602/2013/R/gas [...]

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 _______ ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 525 del 2014, proposto da:SNAM RETE GAS s.p.a., rappresentata e difesa dagli avv.ti Fabio Todarello e Marco Reggiani, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Fabio Todarello in Milano, P.zza Velasca n. 4; contro AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS, rappresentata e difesa dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata presso gli Uffici di quest’ultima [...]

Delibera ARG/gas 141/09

Delibera ARG/gas 141/09 Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (TUTG): approvazione della Parte I “Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (RQTG)” ... Fonte: ARERA [...]

Deliberazione 602/2013/R/gas

Deliberazione 19 dicembre 2013 602/2013/R/gas La deliberazione approva la regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 2014-2017. Fonte: ARERA   [...]

Deliberazione 229/2012/R/GAS

Deliberazione 229/2012/R/GAS | TISG Il presente provvedimento approva il "TISG" Testo Integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del Gas Naturale (settlement). La nuova disciplina, superando le criticità di quella in vigore, prevede una procedura trasparente per la determinazione delle partite fisiche del gas prelevato da ciascun utente del bilanciamento su base giornaliera, finalizzata anche all’applicazio [...]

Odorizzazione del gas: Quadro normativo

Odorizzazione del gas: Quadro normativo -  Update Luglio 2022 ID 11903 | Rev. 2.0 del 26.07.2022 / Documento completo allegato Il Documento tratta del quadro normativo per l’odorizzazione del gas (nel contesto gas naturale), che è previsto per uso domestico o similare, in conformità a quanto stabilito da: 1. Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile. (GU n.320 del 20 dicembre 1971)2. Decreto Ministeria [...]

Stima del Rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.3 Metodo grafico - Esempio e scheda

Stima del Rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.3 Metodo grafico - Esempio e scheda ID 11902 | 26.10.2020 / Documento completo allegato La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di diffe [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni INAIL, 23 Ottobre 2020 La scheda presenta l’approfondimento dei dati descrittivi, delle dinamiche infortunistiche e dei fattori causali caratteristici delle esplosioni registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo. Vengono analizzati in dettaglio i fattori di rischio registrati negli eventi con improvviso rilascio di energia generanti onde pressorie (principalmente espl [...]

ISO 17666:2016 | Space systems - Risk management

ISO 17666:2016 Space systems - Risk management ISO 17666:2016 defines, extending the requirements of ISO 14300‑1, the principles and requirements for integrated risk management on a space project. It explains what is needed to implement a project-integrated risk management policy by any project actor, at any level (i.e. customer, first-level supplier, or lower-level suppliers). It contains a summary of the general risk management process, which is subdivided into four (4) basic steps [...]

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili DM di cui all'articolo 1 comma 76 della legge 30 dicembre 2018 n. 145 Schema di DM notificato (numero di notifica: 2020/665/I) alla Commissione in data 21/10/2020, termine status quo il 22/10/2020. Il decreto in oggetto è finalizzato, attraverso la concessione di un contributo sotto forma di credito di imposta, ad incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non [...]

ISO 45002: General guidelines for the implementation of ISO 45001

ISO 45002:2023  / Pubblicata 14.02.2023 / Preview in allegato ID 11897 | Update news 14.02.2023 / Preview in allegato ISO 45002:2023Occupational health and safety management - General guidelines for the implementation of ISO 45001:2018 Pubblication date: 02.2023 (ISO/TC 283 Occupational health and safety)________ Timeline sviluppo: Stato al 14.02.2023 Pubblicata ISO 45002:2023 Occupational health and safety management - General guidelines for the implementati [...]

Circolare DCPREV 13337 del 14/10/2020

Circolare DCPREV 13337 del 14/10/2020 Comunicazione di pubblicazione legge inerente l'attività di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica e per l'edilizia condominiale. Legge 13 ottobre 2020 n. 126 Co. 6-bis Art. 32. Misure per l’edilizia scolastica, per i patti di comunità e per l’adeguamento dell’attività didattica per l’anno scolastico 2020-2021.6 -bis. Al fine di consentire il tempestivo e ordinato avvio dell’anno scolastico [...]

Protocollo attuativo Linee Guida l’attività sportiva di base e attività motoria in genere

Nuovo protocollo attuativo delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”  22 Ottobre 2020, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sport Nuovo protocollo attuativo che intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f), il 19 maggio 2020, [...]

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità ID 11893 | 23.10.2020 Pubblicate Serie di norme ISO 22915:X riguardanti la verifica della stabilità dei carrelli industriali, nel dettaglio: - UNI ISO 22915-1:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 1: Generalità- UNI ISO 22915-2:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore- UNI [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 | 16 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 ottobre 2020 n. 28726  Infortunio mortale durante la movimentazione di travi. Responsabilità del direttore di stabilimento colpevole di aver tollerato, avallato e non corretto prassi lavorative pericolose Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 22/09/2020 Fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Trieste in parziale riforma della sentenza del Tribunale di P [...]

Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73

Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73 | Direttiva Zoo Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici (GU n. 100 del 2 maggio 2005)_______ Aggiornamenti all'atto 01/02/2006 DECRETO 18 gennaio 2006 (in G.U. 01/02/2006, n.26) 26/05/2006 DECRETO LEGISLATIVO 4 aprile 2006, n. 192 (in G.U. 26/05/2006, n.121) 09/04/2008 DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84) convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 20 [...]

Direttiva 1999/22/CE

Direttiva 1999/22/CE Direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici (GU L 94, 9.4.1999) Attuata con il Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73 CollegatiDecreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche [...]

Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche

Direttiva UE sui giardini zoologici - Documento sulle buone pratiche Scopo del presente documento sulle buone pratiche Gli sforzi maggiori profusi a favore della conservazione e dell'uso sostenibile della biodiversità devono concentrarsi sulle misure in natura. L'azione a livello UE si concentra proprio su questo obiettivo primario, attraverso le direttive Uccelli e Habitat, la strategia dell'Unione europea in materia di biodiversità, il regolamento sulle specie esotiche inva [...]

Legge 11 febbraio 1992 n. 157

Legge 11 febbraio 1992 n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. (G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41) Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE) In allegato testi consolidati:- al 09.2024- al 05.2024- al 10.2020. CollegatiDirettiva 2009/147/CED.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024