Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75 Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. (GU n.177 del 15.07.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020 _______ Collegati:D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato ... [...]

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2025 / Aggiornato Giugno 2025 ID 12079 | Ed. 13.0 del 18 Giugno 2025 / Aggiornato alla Legge 6 giugno 2025 n. 82 D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300. Il testo consolidato 2025 del Decre [...]

Decreto 9 ottobre 2020

Decreto 9 ottobre 2020 Modalità per la progettazione degli interventi di riforestazione di cui all’articolo 4 del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141. (GU n. 281 del 11-11-2020) Decreto-Legge 14 ottobre 2019, n. 111...Art. 4 Azioni per la riforestazione1. Per il finanziamento di un programma sperimentale di messa a dimora di alberi, di reimpianto e di silvicoltura, e per la creazione di foreste urbane e [...]

Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 | FISE

Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 ID 12077 Le Linee Guida FISE Assoambiente “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001” sono i MOG (Modelli di Organizzazione e Gestione), un sistema di controllo preventivo che parte da un’analisi dei rischi, individua le fattispeci [...]

Corte di Cassazione Sez. 3 Penale Sent. 11 gennaio 2013 n. 1467

Corte di Cassazione Sezione 3 Penale Sentenza 11 gennaio 2013 n. 1467 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1467/2013 ha sancito che il D.Lgs. 194/2007 persegue la finalità di garantire la compatibilità elettromagnetica del bene: salvaguarda, quindi, la conformità tecnica del bene. L'art.515 c.p. tutela, invece, il leale esercizio del commercio cioè l'interesse del consumatore a non ricevere una cosa diversa da quella richiesta e l'art.517 c.p. tutela a [...]

Mancata marcatura CE Prodotti: violazione Artt. 515 e 517 CP

Mancata marcatura Prodotti CE: violazione degli Artt. 515 e 517 Codice Penale ID 12075 | 18.11.2020 La Sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. 3 dell'11 gennaio 2013 n. 1467 stabilisce conseguenze penali della mancata marcatura CE di un elettrostimolatore per violazione della disciplina sulla compatibilità elettromagnetica (D.Lgs. 194/2007 - modificato dal Decreto Legislativo 80/2016 - ndr), e puo' stabilire principi giuridici che possono trovare applicazione a [...]

Acciai inossidabili ferritici

Acciai inossidabili ferritici Negli ultimi anni il prezzo di materie prime come l’alluminio, il rame, lo zinco, e il nichel è esploso. I produttori e gli utilizzatori di acciaio inossidabile sono notevolmente toccati dall’elevato prezzo del nichel e dalle sue fluttuazioni giornaliere. Il nichel è un elemento di lega degli ampiamente usati acciai inossidabili “austenitici” (serie-300). I produttori di acciaio inossidabile non hanno controllo su questi [...]

Acciai inossidabili - Raccolta di tabelle tecniche

Acciai inossidabili - Raccolta di tabelle tecniche Per far fronte alle continue richieste di informazioni sulle caratteristiche degli acciai inossidabili, il Centro Inox ha sentito la necessità di raccogliere in un’unica brochure alcune tabelle tecniche relative ad un centinaio di acciai inossidabili. Le tabelle raccolte sono: - Caratteristiche fisiche degli acciai inossidabili: sono state scelte le principali caratteristiche fisiche quali ad esempio la densità , il mod [...]

Aspetti igienici degli acciai inossidabili

Aspetti igienici degli acciai inossidabili ID 12071 | 18.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato Documento di approfondimento sull’igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare. L'igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare, dipende, oltre dalla corretta progettazione e al corretto utilizzo degli stessi, dai materiali con i quali vengono costruiti.________ Gli aspetti igienici degli acciai inossidabili Il concetto di igiene per tut [...]

Stainless Steel in the Dairy Industry

Stainless Steel in the Dairy Industry: A Sustainable Solution for Human Diet Stainless Steel a Sustainable Material for: 1. PeopleBefore we can determine whether stainless steel is a sustainable material, we should first define what we mean by sustainability in relation to what is known as the triple bottomline: People, Planet and Profit. The material, in its use or in its production process, respects the human being, especially in terms of health and safety. A sustainable material does no [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/829

Regolamento delegato (UE) 2018/829 Regolamento delegato (UE) 2018/829 della Commissione, del 15 febbraio 2018, che modifica e rettifica il regolamento delegato (UE) 2015/208 che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di sicurezza funzionale del veicolo per l'omologazione dei veicoli agricoli e forestali. C/2018/863 (GU L 140 del 6.6.2018) CollegatiRegolamento (UE) n. 167/2013Regolamento delegato (UE) 2015/208 [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/540

Regolamento delegato (UE) 2020/540 Regolamento delegato (UE) 2020/540 della Commissione del 21 gennaio 2020 che rettifica la versione in lingua polacca del regolamento delegato (UE) 2015/208 che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di sicurezza funzionale del veicolo per l’omologazione dei veicoli agricoli e forestali. C/2020/187 (GU L 121 del 20.4.2020) CollegatiRegolamento delegato (UE) 2015/208Rego [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/208

Regolamento delegato (UE) 2015/208 Regolamento delegato (UE) 2015/208 della Commissione, dell’ 8 dicembre 2014 , che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di sicurezza funzionale del veicolo per l’omologazione dei veicoli agricoli e forestali Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 42 del 17.2.2015) Testo consolidato 2020 Modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissi [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/828

Regolamento delegato (UE) 2018/828 Regolamento delegato (UE) 2018/828 della Commissione, del 15 febbraio 2018, che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/68 per quanto riguarda le prescrizioni relative ai sistemi di frenatura antibloccaggio, i dispositivi di accumulo dell'energia ad alta pressione e i raccordi idraulici del tipo a un condotto (Testo rilevante ai fini del SEE.) C/2018/862 (GU L 140 del 6.6.2018) CollegatiRegolamento delegato (UE) 2015/68 [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/68

Regolamento delegato (UE) 2015/68 Regolamento delegato (UE) 2015/68 della Commissione, del 15 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni relative alla frenatura dei veicoli ai fini dell'omologazione dei veicoli agricoli e forestali. (GU L 17 del 23.1.2015) Testo consolidato 2018 modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione del 14 luglio 2016 (GU L 277 1 13.10.2 [...]

Regolamento delegato (UE) 2016/1788

Regolamento delegato (UE) 2016/1788 Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione, del 14 luglio 2016, che modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle prescrizioni per l'omologazione UE dei veicoli e che modifica e rettifica i regolamenti delegati della Commissione (UE) n. 1322/2014, (UE) 2015/96, (UE) 2015/68 e (UE) 2015/208 relativamente alla costruzione dei veicoli e alle prescrizioni generali, ambient [...]

Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014

Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 della Commissione, del 19 settembre 2014, che integra e modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la costruzione dei veicoli e i requisiti generali di omologazione dei veicoli agricoli e forestali. (GU L 364 del 18.12.2014) Testo consolidato 2018 Modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione del 14 luglio 2016 L [...]

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19 Conferenza Regioni Province autonome Ottobre 2020 Il presente Dossier è volto a fornire un quadro ricognitivo, sulle principali disposizioni adottate dalle Regioni e Province Autonome, a favore delle imprese, alla luce dell’emergenza sanitaria che ha profondamente colpito il nostro Paese, comportando di fatto notevoli ripercussioni sul sistema produttivo - a causa del protrarsi della limitazione/blocco delle a [...]

Protocollo di Nagoya (ABS)

Protocollo di Nagoya (ABS) Protocollo sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’Equa Condivisione dei Benefici Il Protocollo di Nagoya (ABS) sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è uno strumento internazionale adottato dalla Conferenza delle Parti della CBD (Convenzione sulla Biodiversità Biologica) nel corso della sua X Riunione, il 29 ottobre 2010 a Nagoya, in Giappone ed è stato [...]

Regolamento (UE) n. 511/2014

Regolamento (UE) n. 511/2014 Regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione GU L 150/59 del 20.05.2014 _____ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme relative alla conformità del [...]

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153  Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformita' per gli utilizzatori risultanti dal Protocollo di Nagoya relativo all'accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell'unione. (GU n.285 del 16.11.2020) ______ Collegati:Regolamen [...]

Decreto MISE 16 settembre 2020

Decreto MISE 16 settembre 2020 Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunita' energetiche rinnovabili, in attuazione dell'articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020. (GU n.285 del 16.11.2020) _______ Art. 1. Oggetto e campo di applicazione 1. Il presente decreto, in attuazione del comma 9 dell’art. 42 -b [...]

Decreto MIT 16 settembre 2020

Decreto MIT 16 settembre 2020 Procedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalita' di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del «Programma innovativo nazionale per la qualita' dell'abitare». (GU n.285 del 16.11.2020) _____ Art. 2. Finalità e principali settori delle proposte 1. Ai sensi dell’art. 1, comma 437, della legge 30 dicembre 2019, n. 160, al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediat [...]

Logistica del vaccino Covid-19

Logistica del vaccino Covid-19 06.01.2020 | Istruzioni spediziomne vaccino Pzifer Contenitore termico di spedizione istruzioni per il riempimento con ghiaccio secco (Documento allegato) 26.12.2020 | Notizie e documenti aggiornati sulla distribuzione del vaccino Covid Update 26.12.2020: arrivate le dosi per il Vaccine Day del 27 Dicembre 2020 Il furgone refrigerato con le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech è arrivato alla caserma Tor di Quint [...]

Regolamento (UE) 2019/519

Regolamento (UE) 2019/519 Regolamento (UE) 2019/519 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. GU L 91 del 29.3.2019 CollegatiRegolamento (UE) n. 167/2013 [...]

Circolare MIT Prot. 31761 del 09/11/2020

Circolare MIT Prot. 31761 del 09/11/2020 Nuova Regolamentazione relativa all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. - Regolamento (UE) 167/2013 (MR “Mother Regulation”) e connessi regolamenti delegati. CollegatiRegolamento (UE) n. 167/2013 [...]

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo ID 12052 | 18.11.2020 / Doc.pdf completo in allegato Le attività di controllo dei progetti e di ispezioni sulle strade devono essere svolte da soggetti qualificati ai sensi dell’art. 9 del Decreto Legislativo n. 35/2011 che devono aver conseguito il certificato di idoneità professionale al termine di apposito corsi di formazione, il cui programma è definito dal D.M. n. 436 del 23/12/2011 (G.U. n. 35 del [...]

Decreto 2 maggio 2012 | Linee guida sicurezza infrastrutture stradali

Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Decreto 2 maggio 2012) Le Linee Guida sono emanate ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n.35/2011 di attuazione della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e stabiliscono i criteri e le modalità per l’effettuazione dei controlli della sicurezza stradale sui progetti e delle ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture esistenti e per l&rs [...]

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Study to Support Preparation of the Commission’s Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Eunomia, 27th April 2020 In allegato le versioni finali dei risultati dello studio Eunomia a sostegno della preparazione degli orientamenti della Commissione sull'attuazione dei requisiti minimi generali per i regimi di responsabilità estesa del produttore di cui all'articolo 8 bis della direttiva qu [...]

D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 461

D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 461 / Consolidato 2024 Individuazione della rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'articolo 98, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. (GU n.288 del 09-12-1999) Entrata in vigore del decreto: 24-12-1999 Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Art. 98 Funzioni mantenute allo Stato 1. Sono mantenute allo Stato le funzioni relative:a) alla pianificazione pluriennale della viabilità e alla programmazione, progettazione [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024