Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

Accordo 28 luglio 2005 | Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi

Accordo 28 luglio 2005  Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi  Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro della salute e i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul documento recante «Linee guida ai fini della rintracciabilita' degli alimenti e dei mangimi per fini di sanita' pubblica», volto a favorire l'attuazione del regolamento (CE) n. 178 del 2002 del Parlamento e del Consiglio del [...]

Regolamento (CE) n. 2074/2005

Regolamento (CE) n. 2074/2005 Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, derogaìal regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio GU  L 338/27 del 22.12.2005 ... Articolo... [...]

Regolamento (CE) n. 2073/2005

Regolamento (CE) n. 2073/2005 / Criteri microbiologici prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (GU  L 338/1 del 22.12.2005)_______ Articolo 1 Oggetto e campo d’applicazione Il presente regolamento stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi e le norme di attuazione che gli operatori del settore alimentare devono rispettare nell’appli [...]

Guida attuazione regolamento (CE) n. 852/2004 Igiene prodotti alimentari

Guida attuazione di alcune disposizioni regolamento (CE) n. 852/2004 igiene dei prodotti alimentari | 2018 Questa guida, che si rivolge in particolare alle imprese del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull'attuazione delle nuove prescrizioni in materia d'igiene alimentare e sulle questioni correlate. Il regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari (di seguito "il regolamento") è stato adottato il 29 aprile 20 [...]

Nota Min. Salute 00411148-P del 10.12.2012

Nota Min. Salute 00411148-P del 10.12.2012 Nota esplicativa. SCIA per attività di intermediazione - Linee Guida applicative del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari. Min Salute 10.12.2012 CollegatiRegolamento (CE) 852/2004Accordo 29 aprile 2010 [...]

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le autorità competenti conformemente ad altre normative comunitarie applicabili o, in mancanza, conformemente alla legislazione nazionale. 2. In particolare, ogni operatore del settore alimenta [...]

D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502

Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 / Consolidato 11.2023 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421. (GU n.305 del 30-12-1992 - SO n. 137) In allegato- Testo consolidato 11.2023- Testo consolidato 11.2022- Testo consolidato 01.2022- Testo consolidato 05.2021- Testo consolidato 2019 Modifiche:... 31/05/2021DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77 (in G.U. 31/05/2021, n.129) convertito con modificazioni da [...]

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie Autorizzazione sanitaria, accreditamento istituzionale, accordi tra fornitori privati e assistenza sanitaria L’autorizzazione sanitaria è il titolo abilitativo che deve essere posseduto dalle strutture che intendono erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN.  L'accreditamento istituzionale è il provvedimento con il quale si riconosce alle strutture private, g [...]

Decreto 2 aprile 2015 n. 70

Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera. (G.U. 4 giugno 2015, n. 127) CollegatiDecreto 23 maggio 2022 n. 77D.P.R. 14 gennaio 1997D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 [...]

D.P.R. 14 gennaio 1997

D.P.R. 14 gennaio 1997 Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. (G.U. 20 febbraio 1997, n. 42, S.O.) 1. Approvazione requisiti. 1. Ferma restando la competenza delle regioni e delle province autonome nel disciplinare la materia delle autorizz [...]

UNI EN ISO 7396-1:2019 Impianti distribuzione gas medicinali

  UNI EN ISO 7396-1:2019 Impianti di distribuzione dei gas medicinali e del vuoto  UNI EN ISO 7396-1:2019 Impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto La UNI EN ISO 7396-1:2019 è stata pubblicata da UNI il 04 aprile 2019 e sostituisce la precedente versione della Norma del 2016. La norma specifica i requisiti per la progettazione, l'installazione, il funzionamento, le prestazioni, le prove, la [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.6 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.6 Farmacopea europea 9ª ed. Decreto 15 Febbraio 2019 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.6 della Farmacopea europea 9ª edizione ed eliminazione del capitolo generale Tossicita' anormale e delle monografie Fitomenadione, Emetina cloridrato pentaidrato, Desossicortone acetato. (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2019) ... Art. 1 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capit [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.5 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.5 Farmacopea europea 9ª ed. Decreto 15 Febbraio Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.5 della Farmacopea europea 9ª edizione. (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2019) ... Art. 1 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 9.5 della Farmacopea europea 9ª edizione, elencati nell'allegato al presente decreto, entrano in [...]

UNI ISO 4309:2019 | Apparecchi di sollevamento - Funi

UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scartoData entrata in vigore: 28 febbraio 2019La norma stabilisce i principi generali per la cura, la manutenzione, i controlli e i criteri di scarto delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento. Adotta: ISO 4309:2017 Sostituisce: UNI ISO 4309:2011 ... In allegato Preview ISO 4309:2017 riservata Abbonati ISO 4309:2017 establishes general principles for the care and maintenan [...]

Nota MLPS n. del 04.03.2019

Nota MLPS n. 4393 del 04.03.2019 Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro Si informa che le tariffe adottate con decreto interdirettoriale del 23 novembre 2012, per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, sono aggiornate ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, sulla b [...]

RAPEX Report 09 del 01/03/2019 N. 29 A11/0010/19 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 01/03/2019 N. 29 A11/0010/19 Finlandia Approfondimento tecnico: Paranco Il prodotto, di marca Biltema, è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE. Il paranco è meccanicamente troppo debole e la stabilità non è sufficie [...]

Guida rifiuti ADR 2019

Guida Rifiuti ADR 2019 Ed. 11.0 - Marzo 2019 Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR. Nuovo prodotto Guida Rifiuti ADR 2021 aggiornato all'ADR 2021 Ed. 11.0 del 04.03.2019Prodotto rinnovato nella veste grafica ed aggiornato all’AD [...]

Gestione emergenze studi professionali

Studi professionali: come gestire le emergenze (primo soccorso e antincendio) Guida informativa L’emergenza è un fatto, una situazione, una circostanza diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano sul luogo di lavoro e che può generare rischi per i lavoratori.La regolamentazione legale applicabile in tali situazioni - in relazione a tutti i luoghi di lavoro (inclusi gli studi professionali) si rinviene agli artt. 43 e seguenti del d.lgs. 9 aprile 2008, [...]

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive  JRC, 28 Febbraio 2019 Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per la gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, in conformità con la direttiva 2006/21/CE. Questa revisione è il risultato di uno scambio di informazioni tra esperti degli Stati membri dell'UE, industrie interessate, organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e la Commissione europea. Il documento revisi [...]

Linee guida in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Linee guida per l’attività di vigilanza in materia di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” 1 marzo 2019 Circolare INL n. 5/2019 L'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica la Circolare n. 5/2019 che fornisce indicazioni al personale ispettivo per l'attivazione e lo svolgimento di iniziative di vigilanza di contrasto al caporalato. La Circolare, in particolare, si sofferma sugli elementi costituitivi della fattispecie di reato di cui all'art. 603 b [...]

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018 SNPA, 27/02/2019 Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in tre parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indica [...]

UNI/PdRxx:2019 | Linee guida prodotti alimentari e bevande senza additivi

UNI/PdRxx:2019 | Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi UNI, 01 Marzo 2019 Approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi”. Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e ACU, Associazione Consumatori Utenti – definisce i requisiti per la produzione di alimenti e bevande privi di additivi destinati alla vendita, e delinea un metodo di prova per la determinazione [...]

Regolamento (UE) n. 1169/2011

Regolamento (UE) n. 1169/2011 (FIAC - Fornitura Informazione sugli Alimenti al Consumatore) ID 7883 | Update news 08.09.2023 Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, [...]

Regolamento (UE) n. 1308/2013

Regolamento (UE) n. 1308/2013 (OCM - Organizzazione Unica di Mercato) - Consolidato 11.2024 ID 7882 | Update news 23.01.2025 Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento  europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio. GU L 347/671 del 20.12.2013 Ultimo testo consolidato: 2024 Re [...]

Guida nuove etichette prodotti della pesca destinate ai consumatori EU

Guida sulle nuove etichette dell’UE per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura destinate ai consumatori Dal 13 dicembre 2014 sono cambiate le norme per le etichette destinate ai consumatori che accompagnano tutti i prodotti della pesca e dell’acquacoltura dell’UE. La presente guida illustra quali informazioni devono obbligatoriamente comparire sulle nuove etichette nonché le informazioni aggiuntive che vi possono figurare. Questa guida pratica intende [...]

International harmonized stage codes ISO

International harmonized stage codes ISO Download a printable version (PDF) ISO IEC Directives Part. 1. Procedures for the technical work (PDF) STAGE SUBSTAGE     90Decision         00Registration 20Start of main action 60Completion of main action 92Repeat an earlier phase 93Repeat current phase 98Abandon 99Proceed 00Preliminary 00.00Proposal for new project received 00.20Proposal for new project under review 00.60Clo [...]

Direttiva 2010/32/UE

Direttiva 2010/32/UE Direttiva 2010/32/UE del Consiglio, del 10 maggio 2010 , che attua l’accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario GU L 134 del 01.06.2010 Attuata con il: D.Lgs. 19 febbraio 2014 n. 19 Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedalie [...]

Comunicazione Prefetto Info Piano Emergenza Interno Rifiuti: entro il 4 Marzo

Comunicazione Prefetto INFO Piano di emergenza interno Rifiuti Entro il 4 marzo 2019 1. Il PianoL'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”, prevede l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna entro il 4 Marzo 2019. Il piano deve es [...]

Guidance on harmonised information relating to emergency health response

Guidance on harmonised information relating to emergency health response - Annex VIII to CLP / April 2022 ID 7875 | Update 17.05.2022 | Version 5.0 Aprile 2022 Versione 4.0 ITOrientamenti informazioni armonizzate risposta di emergenza sanitaria This document provides guidance on the provisions of Article 45 and Annex VIII to CLP. These concern the obligation to submit certain information on hazardous mixtures placed on the market, for emergency response reasons. Document [...]

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service EIGA Doc. 217/19  In recent years, the increase in the size and production capacity of air separation plants has led to a corresponding increase in the capacity of liquid oxygen storage and transfer installations at production sites. Multiple violent ruptures of vacuum-jacketed piping systems used in liquid oxygen service have been experienced in the industrial gas industry. These incidents have occurred due to a variety of causes [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024