Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 7172 | 13 Marzo 2019

Cassazione Civile, Sez. Lav. 13 marzo 2019 n. 7172 Ruolo di un RSPP. Qualifica professionale Civile Ord. Sez. L Num. 7172 Anno 2019 Presidente: NOBILE VITTORIORelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 13/03/20197 Ritenuto 1. La Corte di appello di Reggio Calabria, in parziale accoglimento dell'appello proposto da B.G. nei confronti di Trenitalia s.p.a., in riforma della sentenza impugnata, ha dichiarato il diritto dell'appellante alla qualifica di Professional livello B dal 1° o [...]

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo prodotti biologici

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo per i prodotti biologici  Relazione speciale n. 04/2019: Il sistema di controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide Stando ad una nuova relazione della Corte dei conti europea, negli ultimi anni il sistema di controllo per i prodotti biologici vigente nell’UE è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide. La Corte ritiene che siano necessari ulteriori interventi [...]

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti), circa la possibilità per le imprese di installazioni impianti di poter o meno essere abilitate anziché per interi settori, anche per ambiti di ciascun settore (le cosiddette “abilitazioni limitate”). La Circo [...]

Osservatorio sulla domanda di Professioni Ingegneristiche

Osservatorio sulla domanda di Professioni Ingegneristiche https://www.cni-working.it/pagina/osservatorio-delloccupazione-ingegneristica [...]

Direttiva 2001/77/CE

Direttiva 2001/77/CE Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità (GU L 283 del 27.10.2001) Recepita con: Decreto legislativo 387 del 2003 Abrogata da: Direttiva 2009/28/CECollegatiDecreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387Direttiva 2009/28/CEConto Energia | Impianti fotovoltaici [...]

Approvazione modifiche D.M. 03.08.2015 | Eliminazione doppio binario

Approvazione modifiche D.M. 03.08.2015 | Eliminazione doppio binario Update 08 maggio 2019 03/05/2019 Circolare - XIX Sessione n. 378 CNI Oggetto: pubblicazione del DM 12 aprile 2019: modifiche al Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) con eliminazione del doppio binario per le ex attività non normate. Come preannunciato con la circolare CNI n.361/XIX Sess./2019 del 13/03/2019 (Attività del CCTS: approvazione modifiche al DM 03/08/2015 con eli [...]

Conto Energia | Impianti fotovoltaici

Conto Energia | impianti fotovoltaici Incentivi alla produzione di energia da impianti fotovoltaici connessi alla rete Il Conto Energia è stato introdotto in Italia con la Direttiva 2001/77/CE recepita con l’approvazione del Decreto legislativo 387 del 2003. Questo meccanismo è diventato operativo con l’entrata in vigore del Decreto 28/07/2005 e del Decreto 06/02/2006 (I° Conto Energia) che hanno introdotto il siste [...]

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Certificato collaudo impianto fotovoltaico Il certificato di collaudo dell'impianto fotovoltaico è un documento obbligatorio per poter accedere alle tariffe incentivanti del conto energia. Il collaudo è un atto tecnico-amministrativo, che si colloca alla fine dell'installazione dell'impianto stesso. Serve innanzitutto a salvaguardare gli interessi del committente, perché una mancata produzione di energia a causa di un guasto significherebbe un minor resa dell’impi [...]

Circ. 3717 del 13 marzo 2019 | Attività di installazione degli impianti

Circolare 3717 del 13 marzo 2019 - Attività di installazione degli impianti. Limitazioni La Circolare 3717 del 13 marzo 2019 fornisce indicazioni alle CCIAA in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti). Oggetto: D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate Si fa riferimento al decreto in oggetto che disciplina, da oltre 10 anni, il settore degli impianti tecnolo [...]

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019 Ministero della Salute, 8 Marzo 2019 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 8 [...]

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021 ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commiss [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 5 n. 38425 | 22 Novembre 2006

Cassazione Penale, Sez. 5, 22 novembre 2006, n. 38425 Schegge e mancanza di occhiali protettivi: requisiti della delega di funzioni Ritenuto in fatto e considerato in diritto Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Genova confermava la sentenza di primo grado con la quale De.Fr.Ma. era stato condannato alla pena di euro 300.00 di multa, per il reato di lesioni colpose gravi, previa concessione delle attenuanti generiche nonché dell'attenuante del risarcimento del danno p [...]

Bozza di RTV edifici tutelati

Bozza di RTV edifici tutelati Update 22.07.2020 Bozza di RTV musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Att. 72 D.P.R. n. 151/2011 Pubblicato nella GU Serie Generale n.183 del 22-07-2020 il Decreto 10 luglio 2020 Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, [...]

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici Valutazione del rischioLa valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazi [...]

Rischio fulmini: quando occorre la Valutazione

Rischio fulmini: quando occorre la Valutazione ID 7959 | 13.03.2019 / Documento completo allegato La valutazione dei rischi dovuti a fulmini è prevista per strutture residenziali e luoghi di lavoro, ma con fonti normative e limiti differenti. Le norme - CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini [...]

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature - Applicativo PAF

  Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature Calcolo dei Dispositivi di Protezione per saldature in funzione della distanza e dei parametri di saldatura definiti nella norma UNI EN 169. Portale Agenti Fisici PAF 2018 Vai all'applicativo Il seguente foglio di calcolo è di ausilio per la scelta dei DPI per operatori  che a qualsiasi titolo si trovino ad operare nei pressi di una postazione di saldatura, e che, pur non essendo direttamente addetti alle op [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari I golfari sono accessori di sollevamento così come definito dalla direttiva 2006/42/CE: “Gli accessori di sollevamento sono componenti o attrezzature non collegate alle macchine per il sollevamento, che consentono la presa del carico, disposti tra la macchina e il carico oppure sul carico stesso, oppure destinati a divenire parte integrante del carico e ad essere immessi sul mercato separatamente; anche le imbracature e l [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici  Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni per eseguire una valutazione del rischio anche sulla scorta di numerosi esempi riportati. - scopo- tipologie- normative di riferimento- principali rischi- misure di sicurezza- valutazione del rischio- procedure di sicurezza- informazione, formazione e addestramento specifico- [...]

Decreto legislativo 19 febbraio 2019 n. 18

Decreto legislativo 19 febbraio 2019 n. 18  Attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento, il coordinamento e il raccordo della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2012, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria, e alle disposizioni dell'Accordo su un tribunale unif [...]

Tabella voci armonizzate disponibili allegato VI del CLP

Tabella delle voci armonizzate disponibili nell'allegato VI del CLP / Update 2023 ID 4979 | 30.11.2023 / XLS Tables Update 01.12.2023 L'ECHA ha preparato una tabella excel contenente tutti gli aggiornamenti della classificazione armonizzata e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, che sono disponibili nella tabella 3 dell'allegato VI del regolamento CLP. La classificazione e l'etichettatura armonizzate delle sostanze pericolose sono aggiornate mediante un "Adattamento al progresso [...]

Bollettino MATTM sostanze chimiche ambiente e salute

Bollettino informazione MATTM sostanze chimiche - ambiente e salute  MATTM marzo 2019 - Anno 10° – numero 1 Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolame [...]

Calcolatore GVR | ATS Brianza

Calcolatore GVR | ATS Brianza 06.03.2019 Nell'ottica delle funzioni di "Assistenza alle imprese", (art. 10 del D.Lgs. n. 81/2008), e Promozione della Sicurezza erogate dall'ATS Brianza, è stato congegnato il calcolatore GVR al fine di facilitare i portatori di interesse nella gestione delle attrezzature a pressione e gli impianti termici per i quali, dall'analisi delle statistiche relative agli ultimi anni, relative alle ispezioni nei confronti delle aziende afferenti alle provincie [...]

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019 Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. (Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992) Download Indice Ed. 1.1 Marzo 2019 Disponibile il&nb [...]

D.Lgs. 2 gennaio 1997 n. 10

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997 n. 10 ID 7950 | 12.03.2019 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997 n. 10Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale.  (GU n.24 del 30.01.1997) Abrogato da: Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione indivi [...]

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector European Risk Observatory Report  Wind turbine standards need to address design requirements as well as cover associated components, systems and technologies that have an impact on the reliable functioning of wind turbines. Despite the increasing amount of wind-related experience, there has been little or nothing in the way of published OSH guidelines or standards. ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 provide general guidance wit [...]

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista di controllo Sicurezza settore eolico Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica EC E-FACTS 80, 2016 La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circostanz [...]

D.M. 4 Marzo 1982

Decreto Ministeriale 4 marzo 1982 Riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza per i ponteggi sospesi motorizzati.GU n. 81 del 24 marzo 1982 Preambolo Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Visto l'art. 395, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, concernente il riconoscimento di efficacia dei nuovi mezzi e sistemi di sicurezza;Visto l'art. 80 del decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n. 164, che attr... [...]

D.Lgs. 19 febbraio 2019 n. 17

Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17  Recepimento IT Regolamento (UE) n. 2016/425 (DPI) Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.  (GU Serie Generale n.59 del 11-03-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 12/03/2019 ... Art. 1. Modifiche al decreto leg [...]

The anatomy of healthcare

The anatomy of healthcare ISO focus March/April 2019 This issue provides updates on developments in the health sector and is a vital source of information about the health and healthcare industry. With its focus on driving quality and improving efficiency and cost-effectiveness, it undoubtedly speaks to the most pressing issue of our time. Inside the latest ISOfocus, you’ll find out about the continuous technological developments in healthcare which have saved countless lives and im [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024