Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2018

La sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbani

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani L’opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro nella particolare realtà produttiva della gestione dei rifiuti. All’interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalment [...]

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali ID 6725 | 02.09.2018 / In allegato Manuale dedicato alla prevenzione di tutti coloro che operano al videoterminale Il manuale è dedicato, nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale, e nella seconda parte al medico competente, il quale svolge un'attività fondamentale per la prevenzione del rischio da videoterminali.La nuova edizione è stata aggiornata alla normativa introdotta dai decreti legis [...]

Gli agenti chimici mutageni

Gli agenti chimici mutageni La Monografia nasce dalla collaborazione fra l'Inail e il Dipartimento di Medicina e Igiene Industriale della ldquo; Polimeri Europa S.p.A.” ed e indirizzata ai medici competenti e comunque a quanti operano nel settore della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare.Si tratta di un utile supporto [...]

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina  Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessita di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali. [...]

Lavorare negli anni della maturità

Lavorare negli anni della maturità Il volume affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno parte di questo scenario. Si parte dalla distinzione tra il concetto di anzianità e quello di maturità per soffermarsi sulla nuova concezione di invecchiamento attivo, o active ageing, che sta a significare una maturità da vivere in [...]

Costruzioni: il nuovo tema Certifico 2019

Costruzioni: il nuovo tema e Abbonamento* del sito 2019 In Promo fino al 30 Settembre -50%La Legislazione e Documenti inerenti le norme tecniche, gli eurocodici, il regolamento CPR: schede, focus e approfondimenti.I Documenti dell'Abbonamento puntano a correlare la normativa sulle Costruzioni alle tematiche Safety e Environmental già presenti.  Vedi la nuova Sezione Vedi l'Abbonamento in Store Certifico Informazione "Utile" (*) Non compreso nell'Abbonamento Full [...]

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro” nasce dall’attività di un Gruppo di Lavoro della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP). La CIIP è costituita da associazioni professionali e scientifiche di operatori pubblici e privati nel campo della prevenzione dei rischi lavorativi ed ambientali. Tali associazioni, a vario titolo e in diversi campi, affrontano [...]

UNI EN ISO 4957:2018 | Acciai per utensili

UNI EN ISO 4957:2018 Acciai per utensili La norma specifica i requisiti inerenti gli acciai per utensili non legati e legati, per lavorazioni a caldo ed a freddo e per gli acciai rapidi. Data entrata in vigore: 30 agosto 2018 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4957-2018.html Recepisce :CEN11062154Adotta:ISO 4957:2018Sostituisce:UNI EN ISO 4957:2002... Questo documento specifica i requisiti per i seguenti tipi di acciai per utensili lavorati: a) acciai per utensili per l [...]

Prevenzione Incendi scuole: Proroga al 31.12.2019 (asili nido) e 31.12.2021(scuole)

Adeguamento Prevenzione Incendi scuole: Proroga al 31.12.2019 (asili nido) e 31.12.2021 (scuole)  ID 6716 | 11.12.2019 | Timeline adeguamento Update 11.12.2019: Errata corrige Errata corrigeAggiornamento articolo e Documento allegato Rev. 1.0 per errata corrige termini di adeguamento differiti tra scuole e asili nido: - 31.12.2019 (asili nido) - 31.12.2021 (scuole) Update 12.08.2019: differita proroga al 31 dicembre 2019 (asili nido) e 31 Dicembre 2021 (scuole [...]

AOPDDR | Uso e sicurezza dei laser scanner

AOPDDR | Uso e sicurezza dei laser scanner ID 6715 | 31.08.2018 (Attenzione Documento sull'Ed. 2013, pubblicata Ed. 2019). Il presente documento tratta dei dispositivi protettivi optoelettronici attivi sensibili a reagire alla riflessione diffusa (AOPDDR - Active Opto-electronic Protective Device responsive to Diffuse Reflection). In particolare viene analizzato l’uso dei Laser Scanner dove l’area da proteggere è mobile oppure dove è necessario variare la pos [...]

RAPEX Report 35 del 31/08/2018 N. 16 A12/1253/18 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 35 del 31/08/2018 N. 16 A12/1253/18 Francia Approfondimento tecnico: Set da giardinaggio per bambini Il prodotto, di marca CAP Nature, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-1 - Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: [...]

Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine ISPRA Manuali e linee guida 175/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18 Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine Questo volume è il primo tra q [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 39134 | 29 Agosto 2018

Utilizzo di un carrello privo di lampeggiante e investimento da parte di un altro mezzo Penale Sent. Sez. 4 Num. 39134 Anno 2018 Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: CIAMPI FRANCESCO MARIAData Udienza: 19/06/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Lecce, in parziale modifica della sentenza di primo grado quanto alla posizione del coimputato R.G., per quanto rileva in questa sede, ha confermato la condanna alla pena sospesa di un mese di reclusione di G.R. per il reato di cui a [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 14657 | 30 marzo 2018

Corridoio di passaggio ingombro di materiale e caduta Art. 64 del d. lgs. n. 81 del 2008 Il datore di lavoro ha l’obbligo di tenere sgombre le vie di fuga da materiali in modo da consentirne l’utilizzazione in caso di emergenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 14657 Anno 2018 Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 06/03/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Firenze con cui K.S.F. è [...]

Nota ANCI Decreto milleproroghe

Nota ANCI Decreto milleproroghe Nota di lettura del decreto legge 25 luglio 2018, n.91, recante “Proroghe di termini previsti da disposizioni legislative” a seguito dell’esame da parte del Senato (AS 717) ANCI, 10 agosto 2018 Estratto: Istruzione Vulnerabilità sismica L’art. 6, comma 3-novies proroga al 31 dicembre 2018 il termine per le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici nelle zone classificate a rischio sismico 1 e 2 (previ [...]

Francia limita la sosta per camion ADR

Francia limita la sosta per camion ADR Il Governo francese ha adottato il divieto di permanenza di oltre dodici ore nelle strade e nelle  aree di sosta pubbliche per i veicoli industriali che trasportano merci pericolose. Da ottobre 2017, in Francia vige il divieto di sosta per oltre dodici ore sulle strade e nei parcheggi pubblici per i veicoli industriali che trasporto merci pericolose in regime ADR. Inoltre, tali veicoli devono fermarsi a una distanza minima di cinquanta metri da abitazio... [...]

Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici

Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici / Rev. 1.0 Febb. 2024 ID 6708 | Update Rev. 1.0 del 28.02.2024 / Documento completo allegato Il presente Documento illustra i requisiti dimensionali geometrici con brevi cenni di requisiti prestazionali dei "Parapetti permanenti", l'analisi è stata effettuata in quanto continua a mancare una regolamentazione chiara e concordante sui parapetti in ambito delle costruzioni. Update Rev. 1.0 del 28.02.2024 - Inserito paragr [...]

D.P.R. n. 503 del 24/07/1996

D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503 / Testo consolidato editabile con immagini D.P.R. n. 503 del 24/07/1996Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. (GU n.227 del 27-9-1996 - S.O. n. 160)______ Art. 1 Definizioni ed oggetto 1. Le norme del presente regolamento sono volte ad eliminare gli impedimenti comunemente definiti «barriere architettoniche» 2. Per barriere architettoniche si inte [...]

Modello Dichiarazione progettista eliminazione barriere architettoniche

Dichiarazione del progettista eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati / Modello In allegato Modello pdf/doc - ai sensi del comma 4 dell’art. 77 del D.P.R. 380/01 (come modificato dal D.Lgs 301/02)- L. 13/1989 - D.M. 14 giugno 1989, n. 236 D.P.R. 380/01...Art. 77 (L) Progettazione di nuovi edifici e ristrutturazione di interi edifici (legge 9 gennaio 1989, n. 13, art. 1) 1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici priv [...]

Legge 9 gennaio 1989 n. 13

Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Legge 9 gennaio 1989, n. 13Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. (G. U. 26 gennaio 1989, n. 21) Circolare esplicativa Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13. Aggiornamenti atto 27/02/1989 LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48) 27/02/1989LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48)17/12/2012LEG [...]

Code of Practice Acetylene

Code of Practice Acetylene The EIGA Acetylene Code of Practice covers the basic requirements for the safe design and maintenance of acetylene plants as well as customer installations. It also includes recommendations for the supply, storage, transport and use of acetylene cylinders, bundles and trailers. The purpose of the publication is to provide a comprehensive guide to acetylene that can be used with other documents such as European Standards, company standards and equipment instructi [...]

Protezione radiazioni | Progetto di norma in inchiesta pubblica

Protezione dalle radiazioni: Progetto di norma in inchiesta pubblica preliminare Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria Progetto di norma nazionale e di adozione di norma ISO in fase di inchiesta pubblica preliminare dal 28 agosto 2018, che terminerà l’11 settembre 2018. La Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone il progetto UNI1604986, che adotta la norma ISO 14146:2018. La norma specif [...]

Decreto 173/2016 escavo di fondali marini: Documenti

Decreto 173/2016 Autorizzazione escavo di fondali marini: Documenti ID 6700 | 28.08.2018 Decreto 15 luglio 2016, n. 173 Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 2016, n. 173 (ex art 109, comma 2 del D.lgs 152/06) (GU n.208 del 06.09.2016 - SO n. 40)_______ Decreto 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fo [...]

FDA utilizzerà ISO 13485 per i dispositivi medici

FDA prevede di utilizzare ISO 13485 per la regolamentazione dei dispositivi medici ISO, 28 Agosto 2018 L'US Food and Drug Administration (FDA), il dipartimento governativo che regola il settore dei dispositivi medici, ha annunciato l'intenzione di utilizzare la ISO 13485 come base per la sua legislazione sui sistemi di qualità ISO 13485, Dispositivi medici - Sistemi di gestione della qualità - Requisiti per scopi normativi, è lo standard internazionale per i sist [...]

DPCM 17 Dicembre 2007

DPCM 17 Dicembre 2007 DPCM 17 Dicembre 2007 Esecuzione dell'accordo del 1° agosto 2007, recante: "Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro". GU N. 3 del 4 Gennaio 2008 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL / 2002 - 2023 ID 6696 | Update 23.05.2023 / Update XI Rapporto 2023 Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.Il Sistema Malprof - INAIL 2011 Tutti i Rapporti: 11. Malprof 2019-2020 INAIL - XI Rapp [...]

Direttiva 2012/34/UE

Direttiva 2012/34/UE ID 6693 | 28.08.2018 Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico.(GU L 343, 14.12.2012) AbrogazioneLa Direttiva 2012/34/UE abroga la Direttiva 2004/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che modifica la direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarieGU L 164 del 30.4.2004 Modificata da: - Direttiva (UE) 2016/2370 del P [...]

Direttiva 2004/49/CE

Direttiva 2004/49/CE Direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva 95/18/CE del Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all'imposizione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza (Direttiva sulla sicurezza d [...]

D.Lgs.10 agosto 2007 n. 162

Decreto Legislativo 10 agosto 2007 n. 162 Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE (abrogata dalla Direttiva 2012/34/UE) relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie. (GU n.234 del 8.10.2007 - S.O. n. 199) Abrogazione Abrogato da: decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 ________ Aggiornamenti atto    13/09/2010LEGGE 13 agosto 2010, n. 152 (in G.U. 13/09/2010, n.214)19/11/2010DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2010, n. 191 (in SO n [...]

Luoghi di lavoro al chiuso

Luoghi di lavoro al chiuso I luoghi di lavoro al chiuso si trovano in un'ampia varietà di ambienti di lavoro come uffici, aree di vendita, ospedali, scuole e strutture per l'infanzia e biblioteche. Per definizione, i compiti che coinvolgono sostanze pericolose (come quelli incontrati in un laboratorio chimico) non vengono eseguiti in tali luoghi di lavoro, né includono aree ad alto rumore, come le officine. Le denunce dei dipendenti in tali luoghi di lavoro sono spesso descri [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024