Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Luglio 2017

CEM4: le 130 versioni 2005/2017

CEM4: le 130 versioni 2005/2017 Il changelog di tutte le Versioni rilasciate dal 2005 a Luglio 2017 e la Timeline 2015/2017:Download Report 2000/2017 sito cem4.eu Vedi la Timeline 2015/2017 [...]

Decreto 13 giugno 2017

Decreto 13 giugno 2017 Verifiche iniziali e periodiche di funzionalità e di taratura delle apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, modalità di segnalazione delle postazioni di controllo sulla rete stradale. G.U. n. 177 del 31 luglio 2017 D.Lgs 285/1992 6. Per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologat [...]

Sicurezza al passo coi tempi

Sicurezza al passo coi tempi INAIL Luglio 2017 Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti: Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti del [...]

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters JRC Luglio 2017 This technical report is addressing the issue of chemical constituents and additives used in hydraulic fracturing and their occurrence in wastewaters resulting from hydraulic fracturing operation in the exploration and exploitation of unconventional hydrocarbons. Specific focus is on the types of chemical constituents disclosed as used in hydraulic fracturing fluids by well operators and found [...]

Orgalime position paper ecodesign - etichettatura energetica display elettronici

Orgalime position paper ecodesign - etichettatura energetica display elettronici Brussels, 28 July 2017 Comments following the Consultation Forum Meeting on 6 July 2017 on possible Ecodesign and Energy Labelling requirement for electronic displays Orgalime ha contribuito alla consultazione pubblica organizzata dalla Commissione europea sul progetto di decreto ecocompatibile sulle esposizioni elettroniche nel gennaio 2017. Successivamente la Commissione ha partecipato al Forum consultivo il 6... [...]

DD 27.07.2017 Aggiornamento autorizzazione INAIL

Decreto direttoriale 27 luglio 2017 - Aggiornamento autorizzazione INAIL Certificazione CE di conformità direttiva PEDIl decreto direttoriale 27 luglio 2017 aggiorna il decreto del 16/06/2016 di autorizzazione a INAIL ad emettere certificazione CE di conformità ai sensi della Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 di attuazione della direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione. Art. 11. L’elenco dei moduli di cui al comma 1 dell’art. 1 del decreto Direttoriale di autorizza... [...]

DM autorizzazioni trasporti eccezionali

DM autorizzazioni trasporti eccezionali prot. 293 del 15.06.2017 Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità 26.07.2017 MIT E’ stata pubblicata sul sito del Mit la direttiva diramata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sulle autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. Il testo verrà pubbl [...]

Parere MIT procedure negoziate e criterio del prezzo più basso

Parere MIT procedure negoziate e criterio del prezzo più basso 13.06.2017 Quesito Anac Articolo 95, comma 4 codice dei contratti pubblici. Utilizzo della procedura di cui all'articolo 36 comma 2, lettera c) e applicazione del criterio del prezzo più basso L'articolo 36, comma 2, disciplina le procedure di scelta del contraente per i lavori, servizi e fomiture di importo inferiore alla soglia comunitaria, distinte per tipologie e soglie di importo, prevedendo, in particolare: - alla lettera b... [...]

Guida Direttiva macchine 2017: precisazioni sul "Fabbricante"

Guida Direttiva macchine 2017: precisazioni sul "Fabbricante" Documento di chiarimenti, dalla nuova Guida UE alla Direttiva macchine 2017, sulla definizione e sugli obblighi del Fabbricante e degli operatori economici: importatore, distributore, mandatario; che, in determinate condizioni, possono essere considerati fabbricanti. Documento traduzione IT non ufficiale: all'interno del Documento tutte le novità della nuova Guida 2017 rispetto alla Guida 2010 sono riportate in rosso [...]

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Lettera circolare del 30 giugno 2011 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circ. 30 giugno 2011, n. 14877 - Prime indicazioni esplicative in merito alle implicazioni dei Regolamenti seguenti nell'ambito della normativa vigente (D. Lgs 81):Regolamento n. 1907/2006 (REACH)Regolamento n. 1272/2008 (CLP)Regolamento n. 453/2010 (Modifica REACH) Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiPartenza - Roma, 30.06.2011Prot. 15 / VI / 0014877 / MA001.A001Ministero del Lavoro [...]

Regolamento (UE) 2017/1369

Regolamento quadro etichettatura energetica / Consolidato 05.2021 ID 4419 | 25.02.2022 Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europea e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE (GU L198/1 del 28.07.2017) Modificato da: - M1 Regolamento (UE) 2020/740 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 177 1 5.6.2020) (Testo consolidato 05.2021) - [...] Regolamento delegato (UE) [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021 - Muore folgorato durante la manutenzione della macchina cardatrice. Domanda di regresso dell'Inail Con sentenza n. 582 del 28 aprile 2011 la Corte d'appello di Firenze ha respinto, dopo la riunione dei procedimenti, gli appelli proposti separatamente da F.P. e dai coniugi L.F. e B.N. avverso la sentenza del Tribunale di Prato che, ritenuta infondata l'eccezione di prescrizione sollevata dalla B.N. e dal L.F. e basandosi sugli accertamenti ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661 - Mancanza di formazione e sede inadatta alla sicurezza del lavoro: sostanze pericolose trovate nella casa adiacente al luogo di lavoro. Vincolo della continuazione per i due reati 1. Il Tribunale di Asti con sentenza del 13 ottobre 2016, condannava P.L.P. alla pena di € 6.000,00 di ammenda, oltre alle spese, per i reati unificati con il vincolo della continuazione di cui agli art. 64, comma 1, in relazione all'art. 63 e 68, comma 1, lettera B... [...]

RAPEX Report 30 del 28/07/2017 N.4 A12/1006/17 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 30 del 28/07/2017 N.4 A12/1006/17 Irlanda Approfondimento tecnico: Crema per bambini Il prodotto, di marca Cotton Tree, destinato ad essere usato nella zona pannolino dei bambini piccoli,  è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici. La crema contie [...]

Decisione 2014/350/UE

Decisione 2014/350/UE Decisione della Commissione del 5 giugno 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.GU L 174/45 del 13.6.2014 Collegati Decisione (UE) 2017/1392 Regolamento (CE) N. 66/2010... [...]

Decisione (UE) 2017/1392

Decisione (UE) 2017/1392 Decisione (UE) 2017/1392 della Commissione del 25 luglio 2017 recante modifica della decisione 2014/350/UE che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.GU L 195/36 del 27.7.2017 Collegati Decisione 2014/350/UE Regolamento (CE) N. 66/2010 [...]

CEM4 | Rel. 4.8.8 "drag and drop"

CEM4 - Rel. 4.8.8 (Build 0) | Agosto 2017 27 July 2017 "drag and drop" Nella presente Versione, sono aggiunte, in particolare, funzioni di:- copia tramite drag&drop;- menù contestuale,dei nodi dell'albero dell'archivio, segue dettaglio. Windows 7, 8, 10, 20XX Server Informazioni CEM4 488- 0002640: [Interfaccia grafica] Menù contestuale per nodi dell'albero e elementi della tabella della finestra di gestione- 0002641: [Funzionalita'] Finestra di proprietà della [...]

DM 5 luglio 2017 Consultazione tripartita

Decreto ministeriale 5 luglio 2017 Consultazione tripartita In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145 - relativo alla Consultazione tripartita - il decreto ha la finalità di stabilire: - le modalità con cui gli operatori contribuiscono alla effettiva consultazione tripartita tra il Comitato, gli operatori e i rappresentanti dei lavoratori - i criteri generali per la stipula dell’accordo formale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera h) del D.Lgs... [...]

Gas tossici: quadro normativo

Gas tossici: quadro normativo e sintesi degli obblighi / Update Rev. 1.0 Marzo 2024 ID 4408 | Update 26.03.2024 / Allegata normativa e Guide segnalate Quadro normativo sui gas tossici, dall'impiego al trasporto, con allegati:- Gas tossici quadro normativo e sintesi degli obblighi Rev. 00 2022- Tabella elenco gas tossici RD 147 1927 e Decreti aggiornamento- Tabella Gas Tossici - Update 2017 USLL Belluno- Guida uso prodotti fitosanitari RP 2010- Manua [...]

Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UE

Guidelines for the assessment of reports on major hazards based on the requirements of Directive 2013/30/EU Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety Expertise CE Luglio 2017 L'esplosione sulla piattaforma di perforazione Deepwater Horizon del 20 aprile 2010, mentre la perforazione del Macondo nel Golfo del Messico, hanno sensibilizzato la consapevolezza mondiale dei rischi connessi alle operazioni offshore di petrolio e gas. Oltre alla [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375 della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra Articolo 1 Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato: 1) L'articolo 1 è sostituito dal segue [...]

Cavi Elettrici: Marcatura CE

Cavi elettrici: Marcatura CE Un Documento di chiarimenti applicativiIl Documento allegato all'articolo, intende fornire chiarimenti sulla Marcatura CE dei cavi elettrici e l'applicazione pratica in accordo con la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE ed il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), casi illustrati.Excursus.... Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti [...]

Orgalime position paper New Reach restriction on lead compounds in PVC

Response to ECHA consultation on the proposal for a new REACH restriction on lead compounds in PVC Orgalime Brussels, 24 July 2017 L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha invitato i partecipanti a riferire sul progetto di proposta di una restrizione nell'ambito della regolamentazione in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione dei prodotti chimici (REACH). Ciò si applica ai composti di piombo utilizzati in articoli o parti di articoli realizzati con poli... [...]

Orientamento sulla condivisione dei dati

Orientamento sulla condivisione dei dati / Update Vers. 4.0 Dicembre 2022 ECHA Versione 4.0 Dicembre 2022 (EN) La revisione della Guida tiene conto della fine del regime transitorio il 31 maggio 2018. Le disposizioni del titolo III REACH applicabili sono ora gli articoli 25, 26 e 27. Il regolamento di esecuzione 2019/1692 ha confermato che, a decorrere dal 31 dicembre 2019, gli artt. 26 e 27 REACH si applica allo stesso modo a tutte le sostanze. Le informazioni obsolete sono st [...]

Handbook for the Introduction of BIM by the European Public Sector

Handbook for the Introduction of Building Information Modelling by the European Public Sector Strategic action for construction sector performance: driving value, innovation and growth EUBIM Task Group - CE 2017 Building Information Modelling (BIM) is at the centre of a digital transformation of the construction sector and the built environment. Governments and public procurers across Europe and around the world are recognising the value of BIM as a strategic enabler for cost, quality an [...]

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati / Update Rev. 1.0 Marzo 2024 ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco). Update Rev. 1.0 del 17.03.2024 - Aggiornata norma UNI EN 144 [...]

BIM - Building Information Modeling

BIM - Building Information Modeling Update 03 agosto 2021 Pubblicato il 3 agosto 2021 sul sito del MIMS il decreto 312/2021 che entra in vigore il giorno stesso 3 agosto 2021  Update 15 Gennaio 2018 Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018. Update 01 Dicembre 2017 Nuovo Codice Appalti: Delrio firma il decreto per la digitalizzazione negli appalti pubblici Il Ministro delle Infrastrutture e d [...]

Impianti di lavaggio CIP

Impianti di lavaggio CIP Descrizione Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegat [...]

SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009

SISTRI  Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009 12 Luglio 2017 ver. 1.0 Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciame [...]

Prevenzione e protezione esplosione polvere di zucchero

Prevenzione e protezione dall’esplosione della polvere di zucchero Quando è sotto forma di polvere secca, lo zucchero presenta un elevato rischio di combustione. All’interno di un impianto di processo chiuso, un’esplosione di polvere di zucchero fine può generare una sovrapressione di 100 psi (ca. 6.890 mbar) in meno di 100 millisecondi. Recentemente, il settore si è dotato di strumenti aggiornati per la gestione di questo rischio, ovvero gli standard pubblicati dall’Associazione nazionale amer... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024