Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Luglio 2017

REACH: Campagna di informazione 2018

REACH: Campagna di informazione 2018 La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivant [...]

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials This is a prescriptive document containing the guidelines and the ‘ready-to-apply’ methodology for the EU criticality assessment and the revision of the list of critical raw materials (CRM) for the EU. These synthesised guidelines build on the methodology used to establish the lists of CRM in 2011 and 2014 and integrate the methodological improvements identified by the European Commission in the project ‘As [...]

Circolare n. 73 del 29.07.1971

Circolare n. 73 del 29.07.1971 Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi. ... Deposito di olio combustibile o di gasolio Ubicazione 2.1 Il deposito di olio combustibile o di gasolio, costituito da 1 o più serbatoi, può essere ubicato all'esterno o all'interno dell'edificio nel quale è installato l'impianto termico. Nel caso di deposito ubicato all'esterno, i se... [...]

DM 31 luglio 1934

DM 31 luglio 1934 / Norme oli minerali ID 4359 | Aggiornamento 28.07.2024 DM 31 luglio 1934Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi. (GU n. 228 del 28 settembre 1934)Testo coordinato con modifiche successive (D.M. 12 maggio 1937, D.M. 1 dicembre 1975, D.M. 24 febbraio 1995, ecc.) con chiarimenti e commenti a cura dell’autore (in corsivo rosso). Attività soggetta [...]

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984  Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti GU n. 253 del 13.09.1984 SO n. 52... [...]

Decreto 5 aprile 2006 n. 186

Decreto 5 aprile 2006 n. 186 Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. GU n. 115  del 19.05.2006 CollegatiDecreto 5 febbraio 2018 TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decreto n. 161 del 12.06.2002

Decreto n. 161 del 12.06.2002 / Procedure semplificate rifiuti pericolosi ID 4356 | Update news 07.12.2022 Decreto n. 161 del 12.06.2002Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alle procedure semplificate GU n. 177 del 30.07.2002________ Aggiornamenti all'atto 29/12/2005 DECRETO 17 novembre 2005, n. 269 (in G.U. 29/12/2005, n.302) - Consolidato 12.2 [...]

Decreto 16 maggio 1996 n. 392

Decreto 16 maggio 1996 n. 392 Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati. GU n. 173 del 25.07.1996... [...]

D.M. 13 luglio 2011

D.M. 13.07.2011 / RTV Gruppi elettrogeni (Att. 49 del DPR 151/2011) ID 4354 | Update news 19.02.2023 / In allegato Decreto 13 luglio 2011Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi GU n. 169 del 22.07.2011_______ [...]

D.M. 28 aprile 2005

D.M. 28 04 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi. (GU 116 del 20.05.2005) N. ATTIVITÀ(DPR 151/2011) Categoria 74 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW A B C Fino a 350 kW Oltre 350 kW e fino a 700 kW Oltre 700 kW   [...]

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022 ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione ambientale/sicurezza contro lo sversamento, in relazione alle differenti normative inerenti i bacini di contenimento, al tipo di liquido e all'applicazione.Non sempre la normativa det [...]

D.M. 18 maggio 1995

D.M. 18 maggio 1995 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche. GU 133 del 09.06.1995 (S.O. n. 72)_______ Att. n. 15 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m3   N.   ATTIVITÀ (DPR 151/2011) CATEGO [...]

D.M. 19 marzo 1990

D.M. 19 marzo 1990 Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori–distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri GU 76 del 31.03.1990 Abrogato dal decreto 22 novembre 2017 Update 06.12.2017: Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liq [...]

Vademecum Gruppi elettrogeni

Vademecum HSE Gruppi elettrogeni / Update Rev. 1.0 Febbraio 2023 ID 4348 | 07.02.2023 / Vademecum completo allegato Il Documento illustra la legislazione e la normativa HSE applicabile ai Gruppi elettrogeni, dalla costruzione con la marcatura CE (Direttiva macchine, Direttiva OND, EMC, BT), all'installazione secondo il D.M. 13 Luglio 2011 RTV se l'attività soggetta a Prevenzione Incendi (Gruppo elettrogeno P. >25 Kw), norma di riferimento Safety EN ISO 8528-13 [...]

Valutazione ambientale strategica rifiuti radioattivi

Valutazione ambientale strategica rifiuti radioattivi Avvio della fase di consultazione della Valutazione ambientale strategica per il Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. La Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili, l’efficienza energetica, il nucleare del Ministero dello sviluppo economico (MiSE), con sede in via Molise, 2 - 00187 Roma e la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del Ministero dell’ambiente e de... [...]

CENELEC Guide 24

CENELEC Guide 24 Electromagnetic Compatibility (EMC) Standardization for Product Committees concerned with apparatus The Council of the European Communities has adopted the Directive 2004/108/EC (the EMC Directive) concerning Electromagnetic Compatibility (EMC). The Directive concerns both immunity and emission over the whole frequency range. The European Commission has given CEN, CENELEC and ETSI the task of preparing and harmonising the necessary standards for the implementation of this [...]

Manuale "SICURO GAS" 2017

Nuovo Manuale "SICURO GAS" per un utilizzo sicuro del gas domestico 06 Luglio 2017 Una guida sicura ed affidabile per approcciarsi al gas per uso domestico (metano e GPL) con semplicità e senza correre alcun rischio. È questo l’obiettivo con cui, nell’ambito del Progetto di comunicazione sociale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con il Comitato Itali [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2017 Reciproco riconoscimento Presunzione di Conformità applicazione norme armonizzate direttiva direttiva 1999/5/CE (R&TTE) e norme armonizzate direttiva 2014/53/UE apparecchiature radio immesse sul mercato anteriormente al 13 giugno 2017. Com. 2017/C 229/02 del 14 Luglio 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiat [...]

Prevenzione Incendi scuole: la normativa

Disposizioni di prevenzione incendi inerenti le scuole / Febbraio 2025 (Aggiornato Legge n. 15/2025 di conv. Decreto milleproroghe 2025) ID 4343 | Rev. 8.0 del 25.02.2025 / In allegato Testo coordinato VVF Marzo 2025 Evoluzione e timeline proroghe della normativa di Prevenzione Incendi relativa alle scuole (D.M. 26 agosto 1992), documento completo in allegato. Update 25.02.2025 Pubblicata nella GU n. 45 del 24 febbraio 2025 la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conv [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17088 - Infortunio durante la sostituzione di lastre di copertura di un capannone. Nessun nesso causale se si violano le direttive comportamentali ricevute dal datore di lavoro ..."si deve ritenere conforme a diritto e logicamente congrua ... la conclusione cui perviene la Corte territoriale per la quale, la riferibilità dell'incidente all'autonoma iniziativa del ricorrente, improvvidamente (per l'errore di valutazione dallo stesso compiuto senza... [...]

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107 - Alterazione fraudolenta del cronotachigrafo. Concorso tra norma penale (art. 437 c.p.) e sanzione amministrativa (art. 179 c.d.s.) La violazione del codice della strada oggetto di esame non può considerarsi speciale, se non per il fatto che attiene in modo specifico al "cronotachigrafo" (mentre la norma del codice penale parla più genericamente di "impianti, apparecchi o segnali"), rispetto al delitto di cui all'art. 437 cod. pen., da esclud... [...]

RAPEX Report 28 del 14/07/2017 N.11 A12/0919/17 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 28 del 14/07/2017 N.11 A12/0919/17 Svezia Approfondimento tecnico: Alimentatore Il prodotto, di marca Foxlnk, mod. A5115W010A051, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione ed alla norma tecnica EN 60950. L’isolamento elettrico dell’alimentatore è insufficiente e la custodia non sopporta il fuoco. [...]

ISO/TS 7240-29:2017: Video Fire Detectors (VFD)

ISO/TS 7240-29:2017 - Fire detection and alarm systems - Part 29: Video fire detectors 13 July 2017 New ISO standard on video fire detectors will help save lives Early detection of fire and smoke are essential to save lives, property and the environment. Modern technology such as video fire detectors, especially in some high-risk places like tunnels, oil and gas environments, public buildings or storage areas, enable a fast response to a potential fire. A new ISO technical specification [...]

Pareri MISE DM 37/2008

Pareri MISE DM 37/2008 / Update 10.04.2019 ID 4338 | Update news 05.10.2021 Imprese di installazione degli impianti all’interno degli edifici DM 37/2008. Raccolta di pareri, circolari e lettere circolari Versioni allegate:- aggiornamento al 10 aprile 2019- aggiornamento al 21 giugno 2017 Pareri aggiunti all'aggiornamento 10 aprile 2019: 1.35 Parere alla CCIAA di Sassari del 31 luglio 20171.36 Parere alla CCIAA di Pordenone del 10 ottobre 20171.37 Parere alla C [...]

CEM4: Update norme 9.0 Luglio 2017

CEM4: Update norme 9.0 Luglio 2017 File di Aggiornamento Normativo 9.0 Luglio 2017 File PDF/CEM di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE.Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE in “Presunzion [...]

Rapporto gestione RAEE 2016

Rapporto gestione RAEE 2016 II Rapporto trattamento RAEE 2016 Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto. I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014 [...]

Decreto 22 ottobre 2007

Decreto 22 ottobre 2007 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attivita' civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi. (GU n. 256 del 03.11.2007)_______ Sono abrogate le Circolari: 1. Circolare. n. 31 del 31 agosto 19782. Circolare n. 12 del 8 luglio 2003 Decreto abrogato da: D.M. 13 luglio 2011&nbs [...]

Regolamento (UE) n. 2017/195

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/195 della Commissione del 3 febbraio 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione di alcune sostanze attive elencate nella parte B dell'allegato del regolamento (UE) n. 686/2012 (programma di rinnovo AIR IV) GUUE L. 31/21 del 04.02.2017... [...]

Proroga prodotti fitosanitari regolamento (UE) n. 2017/195

Proroga dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive approvate e riportate nel regolamento (UE) n. 2017/195 Aggiornamento giugno 2017 Nel regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è riportato l’elenco completo delle sostanze attive approvate o che si ritengono approvate ai sensi del regolamento (CE) n.1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, con l’indicazione del periodo di ap [...]

Verso un modello di economia circolare per l'Italia

Verso un modello di economia circolare per l'Italia MATTM Consultazione on line 12 Luglio 2017 Consultazione on line sul sito http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it/ sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l'Italia” Il presente documento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024