Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22984 of our articles broken down into Months and Years.

Caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici

Caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici 23.09.2021 - La Commissione propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici Dopo aver lavorato dal 2009 con gli operatori del settore per promuovere un approccio volontario, che ha già permesso di ridurre il numero di caricabatteria per telefoni cellulari da 30 a 3, la Commissione propone ora un approccio legislativo per consentire ai consumatori europei di alimentare i propri dispositivi elettronici [...]

Indicazioni ad interim su Vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento

Indicazioni ad interim su Vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento ISS - Aggiornamento del 22 settembre 2021 In un'ottica di salute pubblica la possibilità di raccomandare il vaccino contro la COVID-19 alle donne in gravidanza e allattamento deve tener conto dei seguenti aspetti: 1. le conoscenze disponibili sul profilo di efficacia e sicurezza dei vaccini anti COVID-19 in gravidanza e allattamento;2. i possibili effetti della malattia COVID-19 sulla madre e sul [...]

Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276

Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276 Sono inammissibili i ricorsi dei sanitari no vax sospesi temporaneamente dall'Albo dopo deliberazione del Consiglio dell'Ordine derivata dall'atto di accertamento della ASL Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276 FATTO e DIRITTO 1.1. La ricorrente è un’infermiera già destinataria di un provvedimento di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale, adottato dall&rsq [...]

UNI EN ISO 18589-1:2021 Linee guida radioattività nell'ambiente

UNI EN ISO 18589-1:2021 Linee guida  radioattività nell'ambiente UNI EN ISO 18589-1:2021 Misurazione della radioattività nell'ambiente - Suolo - Parte 1: Linee guida generali e definizioni Recepisce: EN ISO 18589-1:2021 Adotta: ISO 18589-1:2019 Data entrata in vigore: 23 settembre 2021 La norma specifica i requisiti generali per condurre test sulla presenza di radionuclidi, incluso il campionamento del suolo comprendente le rocce e i minerali del sostrato roccioso e quelli provenienti da ma... [...]

UNI EN 14031:2021 - Esposizione nei luoghi di lavoro

UNI EN 14031:2021 - Esposizione nei luoghi di lavoro UNI EN 14031:2021 Esposizione nei luoghi di lavoro - Determinazione quantitativa di endotossine aerodisperse. Recepisce: EN 14031:2021 Data entrata in vigore: 23 settembre 2021 La norma specifica i metodi per la determinazione quantitativa delle endotossine aerodisperse e fornisce i requisiti generali per il campionamento su filtri, il trasporto, lo stoccaggio e l'analisi dei campioni. Questa norma fornisce anche le linee guida per la val... [...]

Rischi nelle attività di controllo emissioni in atmosfera

Rischi controlli emissioni in atmosfera. Sistema di prevenzione e indicazioni operative Linee guida SNPA n. 25/2020 Il documento è una guida per la valutazione dei rischi ai sensi dell’Art. 28 comma 2 del D.lgs. 81/08, nelle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni in atmosfera presso impianti dislocati sul territorio svolte dal personale del SNPA. Si articola in tre parti: Valutazione dei rischi per il personale SNPA; Istruzione operativa relativa al c [...]

Convenzione ILO C148 del 10 giugno 1977

Convenzione ILO C148 del 10 giugno 1977 ID 14598 | 23.09.2021 Convenzione ILO C148 Protezione dell’ambiente di lavoro (inquinamento dell’aria, rumori e vibrazioni), 1977. Ginevra, 10 giugno 1977 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 giugno 1977 nella sua sessantatreesima sessione; Preso atto delle convenzioni e raccomandazioni internazionali pertin... [...]

Convenzione ILO C147 del 13 ottobre 1976

Convenzione ILO C147 del 13 ottobre 1976 ID 14597 | 23.09.2021 Convenzione ILO C147 Marina mercantile (norme minime), 1976. Ginevra, 13 ottobre 1976 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976 nella sua sessantaduesima sessione; Ricordando le disposizioni della raccomandazione sull’impiego della gente di mare (navi straniere) del 1958, e quella... [...]

Proposta di Direttiva di modifica della Direttiva 2014/53/UE (RED)

Proposta di Direttiva di modifica della Direttiva 2014/53/UE (RED) ID 14596 | Update 07.12.2022 07.12.2022 - Pubblicata nella GU L 315/30 del 7.12.2022 la Direttiva (UE) 2022/2380 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 che modifica la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio Entrata in vigore: 27.12.2022 Recepimento: entro [...]

Report flash survey acque reflue circolazione varianti di Sars-CoV-2

Report flash survey acque reflue circolazione varianti di Sars-CoV-2 / July 2021 ISS 8 settembre 2021 Una flash survey realizzata dall’ISS nelle acque reflue, nella prima metà di luglio, conferma che la variante Delta è prevalente in Italia.  In totale nell’indagine rapida sono stati analizzati 35 campioni di acque reflue raccolti tra il 4 e il 12 luglio 2021 in 14 diverse Regioni/Province Autonome. La presenza di SARS-CoV-2 è stata ril [...]

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 | 22.09.2021

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 della Commissione, del 17 dicembre 2019, recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda determinate esenzioni per il piombo e i composti di piombo nei componenti (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 67 del 5 marzo 2020) GU L 336 del 23.9.2021/47 _______ Pagina 121, [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1698

Regolamento delegato (UE) 2021/1698 ID 14592 | 23.09.2021 Regolamento delegato (UE) 2021/1698 della Commissione del 13 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio con obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi di controllo competenti per eseguire controlli sugli operatori e sui gruppi di operatori certificati biologici e sui prodotti biologici nei paesi terzi, e con norme relative alla l [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1697

Regolamento delegato (UE) 2021/1697 Regolamento delegato (UE) 2021/1697 della Commissione del 13 luglio 2021 che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi di controllo competenti per eseguire controlli sui prodotti biologici nei paesi terzi, e per la revoca del loro riconoscimento GU L 336/3 del 23.9.2021 CollegatiRegolamento (UE) 2018/848 [...]

XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola

XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola | 2021 460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole superiori, dove il 7% delle classi è in sovrannumero, con le maggiori criticità nelle regioni più popolose come la Lombardia (con 1889 classi over25), l’Emilia Romagna (1131), la Campania (1028). Più della metà degli istituti scolastici &eg [...]

DPCM 27 luglio 2021

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 luglio 2021 Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni per il 2021. (GU n.227 del 22.09.2021 - SO n. 33) Art. 1. 1. È adottata la nota metodologica relativa all’aggiornamento dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard delle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente - servizio smaltimento rifi [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1691

Regolamento delegato (UE) 2021/1691 Regolamento delegato (UE) 2021/1691 della Commissione del 12 luglio 2021 che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni relative alla tenuta delle registrazioni da parte degli operatori del settore della produzione biologica GU L 334/1 del 22.9.2021 ... CollegatiRegolamento (UE) 2018/848 [...]

Prošek: Domanda di protezione del nome di vini richiesto dalla Croazia

Prošek: la Domanda di protezione denominazione di vini richiesto dalla  Croazia EU, 22.09.2021Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tra [...]

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà [...]

Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127

Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 / Decreto Green pass Settembre 2021 Pubblicato in GU Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. (GU n.226 del 21.09.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2021 Legge di Conversione In GU n. n.277 del 20.11.2021, pubblicata la Legge 19 novembre 202 [...]

Dichiarazione di conformità alla Regola dell'Arte

Dichiarazione di conformità alla Regola dell'Arte / Impianti elettrici ID 14569 | 19.09.2021 / Modello allegato Impianti esclusi dal campo di applicazione del Decreto 22 gennaio 2008 n.37, redatto in base alla Legge 1 Marzo 1968 n. 186 (Regola dell'Arte) Il campo di applicazione del Decreto 22 gennaio 2008 n.37 è:  Art. 1. Ambito di applicazione1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazio [...]

Legge 16 settembre 2021 n. 125

Legge 16 settembre 2021 n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 luglio 2021, n. 103, recante misure urgenti per la tutela delle vie d'acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di Venezia, nonche' disposizioni urgenti per la tutela del lavoro. (GU n.224 del 18.09.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 19/09/2021 ... CollegatiDecreto-Legge 20 Luglio 2021 n. 103Decreto-Legge 28 settembre 2018 n. 109D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688 della Commissione del 20 settembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante ospiti e delle piante specificate e i metodi di prova per l’identificazione della Xylella fastidiosa. GU L 332/6 del 21.9.2021 Entrata in vigore: 11.10.2021 ______ Articolo 1 Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 è così modificato [...]

Vademecum sicurezza carriponte

Vademecum sicurezza carriponte ID 7832 | 09.03.2019 Documento completo in allegato Norme tecniche, legislazione, controlli, verifiche, operatori. Il documento allegato intende inquadrare le gru a ponte in relazione alle principali norme di sicurezza di prodotto/altre e gli obblighi per uso di cui al D.Lgs n. 81/2008. Download Vademecum sicurezza carriponte Preview I carriponte (nome usuale di gru a ponte) sono apparecchi di sollevamento comuni in molte attività [...]

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA SNPA 23/2020 La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto. La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competen [...]

UNI/TR 11331:2021

UNI/TR 11331:2021 Sistemi di gestione ambientale - Indicazioni relative all'applicazione della UNI EN ISO 14001 in Italia, formulate a partire dalle criticità emerse e dalle esperienze pratiche Il rapporto tecnico fornisce indicazioni riguardanti l'applicazione, in Italia, dei sistemi di gestione ambientale conformi alla UNI EN ISO 14001:2015.Non trattandosi di un documento normativo, non può essere utilizzato per aggiungere, ridurre o modificare i requisiti della UNI EN ISO [...]

Nuovo elenco lavori gravosi 2021

Nuovo elenco lavori gravosi 2021  ID 14573 | 20.09.2021 / Allegato Documento Commissione La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settembre 2021, ha allargato l’elenco delle professioni particolarmente pesanti: si passa da 15 a 57 gruppi e da 65 a 203 mansioni, per le quali potrebbero aprirsi le porte dell’Ape sociale nel 2022. La lista dei lavori gravosi è stata stilata in base ai criteri Inail che applicano ai mestieri d [...]

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità [...]

Operatività del REcer dal 30 Settembre 2021

Operatività del REcer dal 30 Settembre 2021 Comunicato ufficiale n. 99168 del 16 settembre 2021 Oggetto: Operatività del REcer (Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero) Si informano le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e degli esiti delle procedure semplificate per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi dell’art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che a decorrere dalla data del 30 settembre 2021 il RE [...]

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide Helsinki, 20 September 2021 The classification and labelling requirements for titanium dioxide (TiO2) changed in February 2020. As of 1 October 2021, following Delegated Regulation (EU) 2020/2017, new classification and labelling requirements enter into force. The substance TiO2 must be classified as carcinogen if inhaled (Carc. 2, H351 (inhalation) when supplied on its own or in mixtures, where the substance or mixture contain [...]

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

Linee guida gestione scorie nere acciaieria ID 14550 | 16.09.2021  Deliberazione Giunta regionale Lombardia 13 settembre 2021, n. 5224 Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024