Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.899.139
/ Documenti scaricati: 31.899.139
Il presente studio è nato dall’esigenza di indagare il livello di performance ambientale delle organizzazioni italiane registrate EMAS operanti nel settore del turismo, utilizzando in particolare gli strumenti e i parametri forniti dal Documento di Riferimento Settoriale (DRS) dedicato specificatamente a questo settore produttivo, affiancati dagli indicatori chiave popolati annualmente dalle stesse organizzazioni. In altre parole, si è voluto verificare quale sia l’impegno profuso e i risultati ottenuti in termini ambientali dalle organizzazioni registrate EMAS, e quindi: i livelli di performance raggiunti ad oggi; le linee di tendenza nelle performance ambientali registrate nel triennio preso in considerazione; il miglioramento ambientale complessivo registrato.
Il documento, oltre ad un primo capitolo di natura metodologica, è composto da 3 capitoli, ognuno dei quali indaga uno dei suddetti aspetti ambientali sulla base dei dati e degli impegni dichiarati dalle stesse organizzazioni all’interno delle Dichiarazioni Ambientali (DA) elaborate in ambito EMAS.
ISPRA
Rapporti 324/2020
Collegati
Ministero della Transizione ecologica
Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali ...
ID 17719 | 30.09.2022
Rapporto ISPRA n. 374/2022 - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Globa...
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambienta...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024