Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.561.845
/ Documenti scaricati: 31.561.845
Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Dati 2019)
Grazie all’Ecobonus, nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno. Gli interventi effettuati riguardano prevalentemente la sostituzione dei serramenti (1,3 miliardi di spesa), l’installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore per il riscaldamento invernale (circa 1 miliardo di euro), la coibentazione di solai e pareti (oltre 650 milioni), la riqualificazione globale degli immobili (231 milioni) e le schermature solari (133 milioni). Sempre nel 2019, attraverso il bonus casa (detrazione al 50%) sono stati effettuati circa 600 mila interventi con un risparmio complessivo che supera gli 840 GWh/anno. Tali interventi assumono maggior peso se si tiene conto che in Europa il patrimonio edilizio è responsabile di circa il 40% dei consumi complessivi di energia e del 36% delle emissioni di gas serra. Lo scenario di tali incentivi è in ogni caso in continua evoluzione: accanto all’Ecobonus e al Sismabonus, nel 2020 è stato introdotto infatti anche il “Superbonus”, istituito nell'ambito del Decreto Rilancio (DL n. 34 del 19 maggio 2020, art. 119) a sostegno dell'economia italiana all'indomani della crisi del COVID-19.
ENEA 2020
Modello attestazione RT impresa extra UE
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018)
L’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 genn...
ID 9552 | Update Rev. 2.0 del 04.05.2024
Documento sulla normativa relativa alla spedizione di rifiuti di cui al Regolamento (CE) n. 1...
ID 20413 | 16.09.2023
Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche.
(GU n.217 del 16.09.2023)
...
Art. 1.
1. Ai sensi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024