Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

ID 6142 | | Visite: 2829 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/6142

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

10 Maggio 2018

“Linea Guida per il retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP con refrigeranti a minor GWP non infiammabili” (Es. R448, R449 etc..) approvate dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo il 14 marzo 2018.

I componenti hanno convenuto esservi ancora molta confusione nel settore riguardo al retrofit tra i “vecchi gas” e i “nuovi”, e che quindi fosse necessario emanare una circolare con le buone pratiche di retrofit, indicando ancora una volta che lo stesso si può eseguire solo con refrigerante non infiammabile (Classe A1).

Retrofit di circuiti esistenti con refrigeranti alternativi:

- La maggior parte dei fluidi refrigeranti alternativi – i cosiddetti refrigeranti naturali - non sono adatti ad essere usati nei sistemi già in esercizio, a causa della loro infiammabilità, tossicità e/o elevate pressioni operative. I produttori di refrigeranti stanno sviluppando una serie di miscele basate sui refrigeranti HFO (R1234ze e R1234yf) che sono adatte per la conversione degli impianti esistenti.

- Il numero di miscele HFO sta aumentando poiché ciascun produttore sta sviluppando miscele diverse; ciascuna miscela è stata sviluppata per applicazioni specifiche e per sostituire i refrigeranti già usati in quelle applicazioni.

A titolo d’esempio, sono già commercialmente disponibili refrigeranti atti a sostituire:

- R134a negli impianti ad alta e media temperatura (es. chiller e 1° stadio di sistemi in cascata nella refrigerazione commerciale);
- R404A negli impianti fissi di refrigerazione a media e bassa temperatura;
- R404A negli impianti per veicoli a media e bassa temperatura (trasporti refrigerati);
- R404A in impianti a bassa temperatura tipo “plug-in” (es. vetrine refrigerate);

Le miscele a base HFO che risultano adatte a sostituire l'R404A, in linea di massima, si rivelano anche degni sostituti della serie di refrigeranti R407 (es. R407F, R407A ecc.), con l’esclusione dell’R407C che si utilizzava per condizionamento aria.

EN 378 fornisce indicazioni sulla sostituzione del tipo di refrigerante. Le informazioni seguenti si basano su tali indicazioni. [...]

...

Fonte: Associazione Tecnici del freddo

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP.pdf)Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP
 
IT337 kB3212

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 55

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 61

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 103

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 109

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto

Più letti Ambiente