Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.249.290
/ Documenti scaricati: 31.249.290
La nuova guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
In linea l'aggiornamento della guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, redatta da un apposito gruppo di lavoro, costituito da esperti del settore elettrico ed approvata recentemente dal C.C.T.S.
La guida recepisce i contenuti del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e tiene conto delle varie problematiche emerse in sede periferica a seguito [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere [...]
Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2017 | Dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register)
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di dichiarazione (ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) n. 166/2006 che la comunicazione dei dati 2017 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la [...]
Proposta di Regolamento norme e procedure conformità normativa di armonizzazione dell'Unione
del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce norme e procedure per la conformità alla normativa di armonizzazione dell'Unione relativa ai prodotti e per la sua applicazione e che modifica i regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) n. 305/2011, (UE) n. 528/2012, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426 e (UE) 2017/1369 e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/42/CE, 2009/48/CE, 2010/35/UE, 2013/29/UE, 2013/53/UE, 2014/28/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE,
Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2017/1009/UE e 2017/1010/UE del 13 marzo 2017, 2017/1011/UE del 15 marzo 2017 e 2017/1975/UE del 7 agosto 2017, di modifica del decreto n. 27 del 4 marzo 2014 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
GU Serie Generale n.84 dell' 11-04-2018
Art. 1.
1. All’allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sono apportate le seguenti modifiche: a) il punto 9, lettera b) ,
Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque "
La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio [...]
Linee guida Identificazione difetti carri cisterna ferroviari trasporto di merci pericolose
Guidelines | Transport of dangerous goods. Identification of defect in rail tank cars
28 marzo 2018 The European Chemical Industry Council
Le Imprese Ferroviarie e le Società Chimiche effettuano ispezioni sistematiche dei vagoni cisterna ferroviari carichi di merci pericolose durante le quali osservano difetti tecnici; alcuni di questi difetti hanno il potenziale di provocare incidenti gravi.
Questa linea guida è un documento di riferimento da utilizzare durante le ispezioni ed [...]
Ultima Comunicazione: 2018/C 092/01 del 9 Marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
In rosso le Prime pubblicazioni del 09 Marzo 2018
Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018
L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in considerazione impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale.
L’attenzione è stata focalizzata sugli impatti relativi [...]
Prassi di riferimento PdR
UNI 09 Aprile 2018
UNI/PdR 39:2018 “Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11632:2016 ‘Attività professionali non regolamentate - Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, CIG (Comitato Italiano Gas) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), fornisce raccomandazioni per [...]
Multilateral Agreement Under paragraph 1.5.1 of ADR, concerning the transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs
Download Report materia UN 2672 Ammoniaca in soluzione
1. By derogation from the requirements of section 4.1.1.10, IBC03, UN 2672 ammonia solution with up to but not more than 35% ammonia may also be carried in rigid or composite plastics IBCs of types 31H1, 31H2 and 31HZ1.
2. The IBC shall be provided with a device to [...]
Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita' edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222.
...
Art. 1. Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera
1. In fase di prima attuazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, è approvato il glossario contenente l’elenco [...]
Quinto elenco riepilogativo di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva n. 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.
GU n.32 del 07-02-2008 - SO n. 32
_____
Decreto 7 dicembre 2007 | Completo
Allegato I
Decreto 7 dicembre 2007 Allegato I
Allegato II
Decreto 7 dicembre 2007 Allegato II - I
Decreto 7 dicembre 2007 Allegato II - II
Decreto 7 dicembre 2007 Allegato II - III
Decreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IV
Decreto 7 dicembre 2007 Allegato II - V
Allegato del Decreto 7 novembre 2007 [...]
Il nuovo regolamento DPI (UE) 2016/425 è il risultato dell'allineamento della precedente direttiva DPI 89/686/CEE, al "Nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione n. 768/2008/CE, nonché alle disposizioni del trattato sul funzionamentodell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.
Anche se la direttiva DPI 89/686/CEE sostanzialmente è stata in grado di raggiungere gli obiettivi previsti, c'è stato un ampio consenso sulla necessità di alcuni miglioramenti.
Le principali modifiche del Regolamento [...]
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Marzo 2018
4° Elenco, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato alla Comunicazione 2018/C 092/01 del 09 Marzo 2018.
(in rosso le prime pubblicazioni)
Con il file CEM puoi avere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 763), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente da [...]
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale
Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 ad Aprile 2018.
Update: Rev 11a (2017/2018)
Formato: epub/pdf
Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016
Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020.
Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08.
________
Le presenti Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amianto o di materiali contenenti [...]
Documento di chiarimenti, dalla nuova Guida UE alla Direttiva macchine 2017, sulla definizione di "quasi macchine" e di "insiemi".
Documento traduzione IT non ufficiale: all'interno del Documento tutte le novità della nuova Guida 2017 rispetto alla Guida 2010 sono riportate in rosso.
Direttiva 2006/42/CE
Articolo 2, lettera a) – quarto trattino [INSIEMI]
- insiemi di macchine, di cui al primo, al secondo e al terzo trattino, o di quasi macchine, di cui [...]
Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali
INAIL 2018
Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette.
Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore.
Il più delle volte il mal di schiena regredisce spontaneamente, poiché spesso [...]
Modello di Dichiarazione UE di Conformità Apparecchi a gas in accordo con l'allegato IV del Regolamento 2016/426 GAR (Gas Appliance Regulation).
Rev. 1.0 2018
Regolamento (UE) 2016/426 | GAR
Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE.
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento si applica ad apparecchi e accessori.
2. Ai fini del presente regolamento, un apparecchio [...]
Rev. 2.0 2017
Disponibile la Rev. 2.0 ai già Clienti Rev. 1.4(*)
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR
Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente [...]
UNI EN 71-8:2018 “Sicurezza dei giocattoli - Parte 8: Giocattoli di attività per uso domestico”
UNI 04 Aprile 2018
Quando si tratta di giocattoli, che siano mattoncini per costruire o una piccola cucina in miniatura, ciò che importa maggiormente è la sicurezza. Aspetto che deve essere sempre garantito proprio perché saranno “piccole mani” - da tutelare - a utilizzarli. La commissione Sicurezza perfettamente in sintonia con questo principio ha recepito la norma EN 71-8 specifica per i giocattoli [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2009/142/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di apparecchi a gas.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
2018/C 118/04 del 4 Aprile 2018
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 44 del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE,
La Guida viene proposta come supporto ai fini della gestione amministrativa dei rifiuti, con particolare attenzione a quanto riguarda registri di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti. Possono essere reperite, tra l’altro, alcune modifiche alla materia attualmente previste al subentro del nuovo Gestore SISTRI, con la piena operatività di SISTRI.
Registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti rappresentano un sistema integrato che consente, tramite riferimenti incrociati, di [...]
Circolare INL 29 marzo 2018 n. 7
Oggetto: Contratto di rete - distacco e codatorialità - art. 30, comma 4 ter, D.Lgs. n. 276/2003 - indicazioni operative al personale ispettivo.
Estratto
Sono pervenute a questo Ispettorato nazionale segnalazioni in ordine ad annunci pubblicitari che propongono il ricorso a "sistemi di esternalizzazione dei dipendenti" che non lasciano dubbi in ordine alla violazione della disciplina di riferimento.
In particolare negli annunci In questione si promuove l'utilizzo del distacco e della [...]
MIT 30 Marzo 2018
Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1).
Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del DPCM 13 novembre 2014.
I documenti di gara dovranno contenere le informazioni [...]
Reato traffico illecito di rifiuti codice penale ed abrogazione art. 260 TUA
GU Serie Generale n.68 del 22-03-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 06/04/2018
Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell’articolo 1, comma 85, lettera q) , della legge 23 giugno 2017, n. 103.
Art. 3. Modifiche in materia di tutela dell’ambiente
1. Al codice penale, approvato con regio decreto 19 ottobre 1930,
[box-note]Update 22.09.2018
La Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91 (Milleproroghe 2018) ha prorogato il termine per l'adegramento programmatico di asili e scuole al 31 dicembre 2018.
Legge 21 settembre 2018 n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
(GU Serie Generale n.220 del 21-09-2018)
Art. 4 c. 2 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024