Formazione ADR e rifiuti ADR / ADR 2013
ID 952 | 21.08.2014
Una presentazione ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini
ADR 2013
Presentazione: pptx
Slides: 93
Autori: Team DG Certifico S.r.l.
Indice
ADR
Caratteristiche normative
Caratteristiche dell’Accordo
Caratteristiche testo accordo
Modalità trasporto ADR
Tabella A ‘’20 colonne’’
Materie interessate
Stati fisici previsti per le materie
Organizzazione materie ADR
Chi classifica la merce
Reperire l’informazione ADR
Classificazione delle miscele
Esenzioni previste ADR
Esenzione totale - Quantità limitate
Esenzione totale – Esenti
Esenzione parziale – Tabella
Rifiuti pericolosi in ADR
Classificazione rifiuti in ADR
Documentazione trasporto rifiuti
Pericolosità per [...]
CENELEC Guide 25
Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus
Edition 3, 2009-12
The EMC Directive, 2004/108/EC states that a presumption of conformity with the protection requirements (emission and immunity) related to EMC shall exist for all apparatus in conformity with those harmonised standards (ENs) that are identified as relevant by publication of their reference numbers in the Official Journal of the European Union (OJEU).
The presumption of conformity is limited to the [...]
ADR 2013
Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3
Segnaliamo il Modello di Istruzioni Scritte ADR 2013 Valide e Modello di Istruzioni Scritte ADR 2009Non Valide, che spesso riscontriamo consegnate ancora al conducente.
Il modello è variato già da ADR 2011, le versioni in allegato.
Invitiamo i gentili Clienti ad una verifica in merito.
---
5.4.3 Istruzioni scritte
5.4.3.1
In previsione di ogni incidente o situazione di emergenza che possa avvenire durante un trasporto, devono essere presenti ed essere prontamente disponibili all’interno della cabina di guida del veicolo, le istruzioni [...]
ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509
L'accordo multilaterale M268 e l'ADR 2015
Su iniziativa francese è stato sottoscritto nel Dicembre 2013, in deroga dall'ADR - 1.5.1, l’Accordo Multilaterale M268 inerente gli imballaggi di scarto a cui hanno aderito, ad oggi, i paesi:
France 3/12/2013
Belgium 11/12/2013
Spain 20/12/2013
Netherlands 19/12/2013
Germany 7/03/2014
Switzerland 24/03/2014
Portugal 12/06/2014
L’accordo non è ad oggi stato sottoscritto dall'Italia.
L’accordo M268 anticipa l’applicabilità della nuova rubrica UN 3509 (Classe 9 - Disposizione speciale [...]
Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Insiemi
Insiemi considerati unità indivisibili (UI)
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica [...]
Nota MLPS Prot. 15/VI/0021784 del 11.12.2009
ID 930 | 17.08.2014 / In allegato
Oggetto: richiesta pareri in riferimento alle nuove indicazioni dell’allegato VII che prevede che in alcuni settori lavorativi, considerati a maggior rischio, la periodicità delle verifiche debba essere con frequenza annuale.
In riferimento al quesito, riguardo la nota rubricata come in oggetto, concernente le verifiche periodiche di cui all'allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni, si rappresenta quanto segue.
In via preliminare, si sottolinea che [...]
CEI EN 60204-1 - CEI EN 60439-1 - EN ISO 13849-1
CEI EN 60204-1
CEI EN 60439-1
EN ISO 13849-1
La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine
Presentazione ppt - 121 Slides
CEI EN 60204-1:2006
Valutazione dei rischi
Associazione alla norma CEI EN 60439-1
Questionario preliminare
Uso dispositivi elettronici
Compatibilità elettromagnetica
Morsetti di alimentazione
Dispositivi di sezionamento
Sezionamento mediante prese a spina
Circuiti esclusi dal sezionamento
Lavori elettrici
Personale autorizzato ad accedere all’interno dei quadri elettrici
Barriere contro l’azionamento improprio dei contatori
Protezioni mediante interruzione automatica dell’ alimentazione
Alimentazione da un sistema TN
Tempo di [...]
Certifico norme news
Le Direttive del Nuovo Approccio stabiliscono "Presunzione di Conformità" al rispetto dei Requisiti Essenziali definiti se applicate le Norme Tecniche Armonizzate EN pubblicate sulla GUUE.
L'App sincronizza le Direttive Nuovo Approccio e le Ultime Comunicazioni relative alle Norme Armonizzate EN per Direttiva.
Sono consultabili:
- Le Direttive nuovo approccio e modifiche.
- Comunicazioni degli elenchi delle Norme armonizzate per Direttiva appena pubblicate.
- Gli archivi.
Preparing for ISO 17305
Industrial Compliance reports on the countdown to ISO 17305, which will bring a single global safety standard far machinery control systems
The adoption target for IEC/ISO 17305 is 2016 and this will herald the merger of the existing two standards that currently deal with the safety of machinery control systems ISO 13849 and IEC 62061.
It is expected that there will then be a further with two years transition period.
IEC 62061 currently deals with electrical, electronic [...]
PROMO Agosto 2014
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Acquista Certifico Macchine 4 e gli altri Prodotti con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.
I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Offerta valida fino al 22 Agosto 2014.
Grazie,
Team Certifico
Puoi accedere al nuovo sito www.certifico.com con email e password di una tua qualsiasi registrazione ai nostri siti.
Nuova Direttiva SPVD 2014/29/UE
Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione.
(GU L 96/45 del 29.3.2014)
La Direttiva 2014/29/UE è stata attuata con il Decreto Legislativo 82/2016 (GU n.121 del 25-5-2016 - S.O n. 16) che modifica il decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311 (GU n.233 del 4-10-1991).
Collegati
[box-note]Vademecum SPV sicurezza recipienti semplici a pressione
Decreto Legislativo 82/2016 [...]
Nuova Direttiva Bassa tensione Direttiva 2014/35/UE
ID 913 |
Direttiva 2014/35/UE
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione
(GU L 96 del 29.3.2014)
...
Articolo 27 Abrogazione
La direttiva 2006/95/CE è abrogata a decorrere dal 20 aprile 2016, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno e [...]
Nuova Direttiva Ascensori
Direttiva 2014/33/UE
Direttiva 2014/33/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione)
GUUE L 96/251 del 29.03.2014
Entrata in vigore: 18.04.2016
Gli articoli seguenti: articolo 1, articolo 2, paragrafi da 1 a 4, articoli da 3 a 6, articoli 15 e 16, articolo 19, paragrafi da 1 a 4, articolo 44, articolo 45, paragrafo 2, articolo 49, e agli allegati [...]
La nuova Direttiva ATEX Prodotti
Direttiva 2014/34/UE
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)
(testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 43 - Abrogazione
La direttiva 94/9/CE, modificata dal regolamento di cui all’allegato XI, parte A, è abrogata con effetto decorrente dal 20 aprile 2016, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento [...]
ADR
Road map for accession and implementation
The European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), done in Geneva on 30 September 1957, entered into force on 29 January 1968 in accordance with its article 7.
On 1 August 2013, there were 48 Contracting Parties to ADR:
Albania,
Andorra,
Austria,
Azerbaijan,
Belarus,
Belgium,
Bosnia and Herzegovina,
Bulgaria,
Croatia,
Cyprus,
Czech Republic,
Denmark,
Estonia,
Finland,
France,
Germany,
Greece,
Hungary,
Iceland,
Ireland,
Italy,
Kazakhstan,
Latvia,
Liechtenstein,
Lithuania,
Luxembourg,
Malta,
Montenegro,
Morocco,
Guidance
Safety Risk Assessment for Chemical Transport Operations
Risk assessment is an important tool that should be used by companies to manage the risks of their transport operations.
In order to assist companies in carrying out transport risk assessments,Cefic has developed Guidance on Transport Risk Assessment for Chemical Transport Operations.
This Cefic Guidance provides general advice on how the safety and environmental risks of transport operations can be assessed, taking into account already existing best practices.
It should assist chemical and transport companies in identifying transport [...]
Emergency Response Guidebook ERG 2012
A Guidebook for First Responders During the Initial Phase of a Dangerous Goods/Hazardous Materials Transportation Incident
The Emergency Response Guidebook: A Guidebook for First Responders During the Initial Phase of a Dangerous Goods/Hazardous Materials Transportation Incident (ERG) is used by emergency response personnel (such as firefighters, and police officers) in Canada, Mexico, and the United States when responding to a transportation emergency involving hazardous materials.
First responders in Argentina, Brazil, and Colombia have recently began using the [...]
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 9.8 - Agosto 2014
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 "Palchi"
ID 902 | Update 27.06.2021
Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività
(GU n. 183 dell'8 agosto 2014)
Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute, sono state individuate, ex articolo 88, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato dalla Legge n. 98/2013 di conversione [...]
1° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014/C 259/01 del 08 Agosto 2014
Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.6 Security
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8
- 0001843: [Funzionalita'] Elevazione temporanea autorizzazioni per l'utente loggato su concessione di un altro utente
- 0001830: [Fix] Eccezione di sicurezza per utenti diversi non espressamente autorizzati a modificare la segnaletica
- 0001828: [Fix] Eccezione di sicurezza utenti diversi da amministratore non espressamente autorizzati a modificare VRQ
- 0001831: [Fix] Nuova finestra di proprieta' dell'utente
- 0001844: [Fix] L'utente amministratore [...]
General Guideline for the Calculation of Risks in the Transport of Dangerous Goods by Road
ID 867 | 28.07.2014
An introduction to the basic principles of risk assessment for chapter 1.9 ADR
Document adopted at the 84th and 85th sessions of the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) in May and October 2008.
Contents
1. Introduction
1.1 Background
1.2 Guideline Objectives and Application
2. Basic Definitions and Requirements
2.1 Definition of Technical Terms
2.2 Basic parameters3. Risk Analysis
3.1 Introduction
3.2 Scenario Definition
3.3 Statistical [...]
Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
Circolare n.18 del 23 maggio 2013
Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti”, vengono fornite indicazioni in merito all’applicazione del D.M. 11 aprile 2011, tenuto conto delle [...]
Check list Documentazione sicurezza lavoro
CHECK LIST
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro
Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata dalla Conferenza Unificata il 24 gennaio 2013 in ottemperanza all’art. 14 comma 5 del D.L. 9-febbraio-2012 convertito dalla legge 4-aprile-2012 n° 35.
Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa.
La [...]
Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro
Il presente manuale è stato realizzato allo scopo di mettere a disposizione dei lavoratori della S.T.B. S.r.l. uno strumento divulgativo per il corretto comportamento sul lavoro in termini di sicurezza e salute.
La motivazione primaria che ne ha portato alla realizzazione, è stata la consapevolezza che il segnale più concreto, al fine di sensibilizzare fortemente la struttura aziendale sul problema sicurezza, sia una azione diretta di coinvolgimento nell’attività di prevenzione degli infortuni a [...]
Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.5 Simplicity
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8
- 0001310: [Pacchetto di installazione] Microsoft SQL Server 2012 LocalDB integrato nel setup d'installazione
- 0001816: [Fix] Aggiornamento riferimenti aziendali
About CEM 4 465
- 0001310: [Setup] Embedded Microsoft SQL Server 2012 LocalDB into the full setup
- 0001816: [Fix] Update company information
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 9.8 - Agosto 2014
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili
Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometriche, funzionali e di resistenza di alcuni fra i tipi di parapetti provvisori prefabbricati più diffusi sul mercato [...]
Accordi Multilaterali M235 e M240
Circolare MIT 25692 del 13/09/2011
Si informano codesti Uffici che l’Italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali M235 e M240.
Gli Accordi summenzionati, di cui si allega copia, prevedono deroghe per il trasporto su strada di merci pericolose.
Gli Accordi multilaterali di cui sopra sono finalizzati a risolvere le difficoltà iniziali correlate alla nuova classificazione degli oli combustibili.
Infatti a seguito della recente riclassificazione effettuata dal CONCAWE secondo i criteri della Direttiva 67/548/CEE e del Regolamento n.