Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

ECHA - Proposta restrizione sulle sostanze contenenti Cromo (VI)

Proposta restrizione sostanze contenenti cromo VI

ECHA - Proposta restrizione sulle sostanze contenenti Cromo (VI)

ID 24142 | 19.06.2025 / In allegato

Le sostanze a base di Cromo (VI) sono tra i più potenti cancerogeni sul luogo di lavoro e rappresentano un grave rischio per la salute dei lavoratori. Anche le persone che vivono in prossimità di siti industriali che rilasciano queste sostanze nell’ambiente sono a rischio di tumori polmonari e intestinali.

L’ECHA, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, ha presentato una proposta per una restrizione a livello UE su alcune sostanze contenenti cromo esavalente con l’obiettivo di ridurre gli effetti nocivi di queste sostanze chimiche cancerogene sia per i lavoratori che per la popolazione.

Su richiesta della Commissione europea, il 29 aprile 2025 l’ECHA ha valutato i rischi che determinate sostanze contenenti Cr(VI) presentano per i lavoratori e il pubblico, nonché gli impatti socioeconomici di potenziali restrizioni e ha concluso che una restrizione a livello UE è giustificata.

La proposta è di introdurre un divieto sulle sostanze contenenti Cr(VI) , fatta eccezione per alcuni specifici utilizzi a condizione che soddisfino i limiti definiti per l’esposizione dei lavoratori e le emissioni ambientali.

Tale restrizione potrebbe sostituire gli attuali requisiti di autorizzazione previsti dal REACH, garantendo che i rischi associati alle sostanze contenenti Cr(VI) siano efficacemente controllati una volta che non saranno più soggette ad autorizzazione REACH. Anche il cromato di bario è incluso nell’ambito di applicazione della restrizione per evitare una sostituzione indesiderata.

La restrizione potrebbe impedire il rilascio nell’ambiente di fino a 17 tonnellate di Cr(VI) e prevenire fino a 195 casi di cancro ogni anno. In 20 anni, si stima che i benefici monetizzati totali ammonteranno a 331 milioni di euro o 1,07 miliardi di euro, a seconda dell’opzione di restrizione scelta. Il costo totale per la società europea è stimato tra i 314 milioni e i 3,23 miliardi di euro. Questi costi includono gli investimenti in misure per ridurre i rilasci ambientali e l’esposizione dei lavoratori, i costi di chiusure e trasferimenti e la sostituzione delle sostanze a base di Cr(VI) con alternative più sicure.

Tutte le parti interessate hanno la possibilità di fornire informazioni supportate da prove solide durante una consultazione di sei mesi, il cui inizio è previsto per il 18 giugno 2025. L’ECHA prevede di organizzare una sessione informativa online per spiegare il processo di restrizione e aiutare le parti interessate a partecipare alla consultazione.

La Commissione europea, insieme ai 27 Stati membri dell’UE, adotterà la decisione sulla restrizione e sulle sue condizioni sulla base della proposta dell’ECHA e del parere dei comitati.

...

Fonte: ECHA

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Report - 11.04.2025) EN 7239 kB 34
Scarica il file (Appendix - 11.04.2025)
Appendix - 11.04.2025
ECHA 04.2025
EN 14042 kB 38

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024