Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.499
/ Documenti scaricati: 32.372.980
/ Documenti scaricati: 32.372.980
Cassazione Civile, Sez. 3, 05 luglio 2017, n. 16480 - Omesso invio della denuncia di infortunio all'Inail da parte del Comune
1. Nel 1993 A.L. convenne dinanzi al Tribunale di Napoli il comune di Caivano, esponendo:
(-) di essere rimasto vittima, il 5.4.1982, di un infortunio sul lavoro, avvenuto mentre svolgeva l'attività di imbianchino alle dipendenze del Comune di Caivano;
(-) che il suo diritto all'indennizzo nei confronti dell'assicuratore sociale (nella specie, l'INAIL) si era prescritto;
(-) che la prescrizione fu determinata dalla condotta colposa del Comune di Caivano, che omise di inviare all'Istituto la denuncia dell'infortunio.
2. Con sentenza n. 1233 del 2000 il Tribunale di Napoli rigettò la domanda ritenendo il diritto al risarcimento del danno nei confronti del Comune estinto per prescrizione.
La Corte d'appello di Napoli, adita dal soccombente, con sentenza n. 1282 del 2003 rigettò il gravame.
Questa Corte, con sentenza n. 5751 del 2009, cassò con rinvio la sentenza d'appello, sul presupposto che l'azione proposta da A.L. non poteva essere qualificata come extracontrattuale, e non fosse pertanto soggetta al termine prescrizionale breve di cui all'art. 2947 c.c..
3. Riassunto il giudizio, la Corte d'appello di Napoli con sentenza 12.12.2014 n. 613 rigettò nuovamente la domanda attorea, ma questa volta:
(-) sia per difetto di nesso di causa tra l'omissione ascritta al datore di lavoro e il danno;
(-) sia per mancanza di prova del danno, così come degli elementi per stimarlo.
4. La sentenza pronunciata in sede di rinvio è stata impugnata per cassazione da S.L. e F.E. (eredi di A.L., deceduto nelle more del giudizio), con ricorso fondato su tre motivi ed illustrato da memoria.
Ha resistito con controricorso il Comune di Caivano.
ID 17064 | 11.07.2022 / Documento allegato
In allegato "Documento di transizione" che può essere redatto ai fini dell'applic...
Update 13.07.2018
La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di mi...
ID 20362 | 07.09.2023 / Documenti n allegato
Campagna di promozione della salute e della sicurezza nel settore della lavorazione...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024