Slide background




Nota INAIL del 4 maggio 1998

ID 16332 | | Visite: 4177 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/16332

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere

La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse nel territorio di competenza, e ridurne, in tal modo, al minimo gli spazi di discrezionalità.

Il quadro di regole fornite dall'Istituto si ispira, in larga misura, ai principi di diritto elaborati nel corso degli anni dalla Corte di Cassazione che, colmando il vuoto legislativo, ha reso sempre più penetrante la protezione assicurativa in materia, ed è giunta a riconoscere al lavoratore la possibilità di provare, in rapporto alle sue peculiari condizioni di lavoro e di vita, l'esistenza di un "individuale" aggravamento del rischio di per sé generico della strada. Proprio in materia di infortuni in itinere, in fatti, la mancanza di una regolamentazione legislativa ha offerto maggiori spazi all'interpretazione giurisprudenziale, ai fini della soluzione delle singole controversie.

Ai fini dell'indennizzabilità da parte dell'I.N.A.I.L., l'infortunio in itinere deve essere, comunque, riconducibile all'infortunio sul lavoro strettamente inteso, nel senso che deve presentare i requisiti tipici di quest'ultimo, ossia "causa violenta" e "occasione di lavoro". Detti principi fondamentali, posti a base di qualsiasi infortunio sul lavoro, possono considerarsi, ad avviso dell'Istituto, univoci e consolidati.

Le istruzioni dell'I.N.A.I.L. hanno, quindi, lo scopo di fornire un panorama degli indirizzi interpretativi attuali, rapportati a situazioni concrete che assurgeranno a paradigma dei casi che potranno verificarsi.

Il testo della nota è riprodotto alle pagine seguenti. Di seguito se ne riassumono i principali contenuti.

Definizione di infortunio in itinere

È considerato infortunio in itinere, conseguente al rischio della strada, quello nel quale incorre il lavoratore nel tragitto che conduce:

- dalla dimora abituale al luogo di lavoro e viceversa (primo o dopo l'orario di lavoro, ovvero durante la pausa lavorativa per la consumazione del pasto del mezzogiorno);
- dal luogo di lavoro ai luoghi di ristoro per il pranzo o il pernottamento, diversi dalla dimora abituale, e viceversa;
- da un luogo di lavoro ad un altro luogo di lavoro, nei casi in cui il lavoratore presti servizio alle dipendenze di più aziende.

L'I.N.A.I.L. chiarisce che non integra la fattispecie di infortunio in itinere, bensì quella di infortunio di attualità di lavoro, l'evento lesivo che, pur essendo conseguenza del rischio della strada, accade nell'arco spaziale e temporale della prestazione lavorativa, in collegamento con la stessa.
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Nota INAIL del 4 maggio 1998.pdf
 
130 kB 16

Tags: Sicurezza lavoro Segnalazione Infortuni Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 84

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 474

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 854

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 268

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 360

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza