La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la delibera della giunta regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024, ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 ,del d.lgs. 101 del 31 luglio 2020, ad individuare le aree prioritari e nelle quali la stima della percentuale di edifici che supera il livello di 300 Bq/m3 di concentrazione media annua di attività di radon in aria è pari o superiore al 15 per cento e ad effettuare la pubblicazione del relativo elenco).
Elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia classificati in area prioritaria
Comune
Provincia
Abitanti
n° misure
P>300 (%)
Ampezzo
UD
920
12
20,79
Andreis
PN
246
10
30,15
Arba
PN
1274
15
35,90
Aviano
PN
8866
104
29,39
Barcis
PN
226
11
17,02
Bicinicco
UD
1811
10
38,94
Campoformido
UD
7857
42
15,00
Cimolais
PN
343
5
24,23
Claut
PN
883
27
28,06
Codroipo
UD
15877
52
19,46
Cordenons
PN
17886
46
20,41
Coseano
UD
2045
15
23,27
Dogna
UD
154
8
44,24
Duino Aurisina
TS
8353
45
26,72
Enemonzo
UD
1280
8
21,17
Flaibano
UD
1095
7
31,09
Fogliano Redipuglia
GO
2992
10
25,19
Forgaria nel Friuli
UD
1708
24
20,22
Forni Avoltri
UD
515
15
34,26
Lusevera
UD
585
18
15,73
Malborghetto Valbruna
UD
910
24
25,77
Maniago
PN
11555
29
32,40
Martignacco
UD
6847
27
19,08
Mereto di Tomba
UD
2530
21
49,17
Moggio Udinese
UD
1621
19
30,15
Montereale Valcellina
PN
4267
27
60,16
Mortegliano
UD
4814
24
17,39
Ovaro
UD
1752
13
26,34
Pasian di Prato
UD
9265
42
15,19
Pavia di Udine
UD
5514
23
20,98
Polcenigo
PN
3123
19
40,69
Pozzuolo del Friuli
UD
6906
26
37,88
Prato Carnico
UD
853
16
32,40
Rive d’Arcano
UD
2358
14
34,81
Roveredo in Piano
PN
5860
31
22,12
San Quirino
PN
4191
23
27,11
Sauris
UD
390
12
33,15
Sequals
PN
2170
19
21,36
Sgonico
TS
1999
26
26,91
Socchieve
UD
860
17
23,66
Spilimbergo
PN
11826
30
32,03
Sutrio
UD
1239
9
26,91
Talmassons
UD
3878
22
56,99
Tarvisio
UD
3997
84
21,36
Tavagnacco
UD
14730
49
29,20
Tramonti di Sopra
PN
271
6
26,72
Tramonti di Sotto
PN
339
43
51,27
Travesio
PN
1783
11
29,39
Trivignano Udinese
UD
1564
15
16,10
Vajont
PN
1669
5
32,22
Visco
UD
816
6
24,04
Proposta per la classificazione del Comune di Trieste
Il territorio comunale di Trieste è interessato da una distribuzione altamente disomogenea delle concentrazioni di radon indoor. Questa situazione, conosciuta da anni, è stata citata come esempio anche nel PNAR, ed è essenzialmente dovuta alla differente geomorfologia del territorio. Il comune è interessato da due ben distinte situazioni: la zona carsica e il nucleo abitato principale, situato a livello del mare.
Al fine del calcolo della percentuale di superamento del livello di azione si è scelto di utilizzare la nuova suddivisione in circoscrizioni amministrative.
Tale scelta è stata fatta in primo luogo per poter avere una numerosità statisticamente adeguata per ogni unità territoriale e in secondo luogo perché tale suddivisione rispecchia meglio la distinzione geomorfologica del territorio tra zona carsica e non. Da ultimo l’utilizzo delle circoscrizioni rappresenta uno strumento più agevole per i provvedimenti amministrativi conseguenti all’individuazione delle arre prioritarie a rischio radon.
Nello stralcio della tabella 5 sono riportati i risultati di tale lavoro.
Tabella 5 (stralcio della DGR n. 1622/2024). Elenco dei risultati per le circoscrizioni: sono riportate le circoscrizioni in area prioritaria
Elenco delle circoscrizioni amministrative Comune di Trieste