Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.859.950
/ Documenti scaricati: 32.859.950
ID 13669 | 30.05.2021 / Documento completo allegato
In allegato documento sui rischi e relative misure dei trasportatori a rulli (rulliere), prendendo a riferimento quanto riportato dalla norma (di tipo B) UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni (Cap. 5.10), replicabile a rulliere di altre tipologie di macchine.
I trasportatori a rulli possono presentare rischi di:
- schiacciamento o cesoiamento
- impigliamento nei punti d’imbocco
- trascinamento nelle parti rotanti dell’impianto
Rischio presenti nello spazio tra rulli
Rischi di impigliamento / trascinamento si presentano se tra rulli trainati sono presenti zone aperte e non sono progettati nel rispetto di dimensioni e presenza di protezioni adeguate (esaminare anche il rischio tra rulli trainati e rulli folli).
...
Fig. 1 - Esempio trasportatore a rulli
...
Si prende a riferimento, per trasportatori a rulli, la Norma UNI EN ISO 19085-1:2021 che tratta i Requisiti di sicurezza comuni per macchine per la lavorazione del legno, ma estensibile anche ad altre tipologie di trasportatori a rulli per altre macchine.
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione, relativi alle macchine per la lavorazione del legno in grado di utilizzare la produzione continua. Tali requisiti e misure di sicurezza sono quelli comuni alla maggior parte delle macchine, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante; è stato considerato anche un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.
5.10 Supporti e guide del pezzo da lavorare
Devono essere forniti mezzi per supportare e guidare il pezzo durante la lavorazione, ad es. tavole, carrelli, rulli di alimentazione, dispositivi di bloccaggio pezzo, dispositivi di pressione, recinzioni.
Ovunque vengano utilizzati trasportatori a rulli e vi siano rischi di taglio / schiacciamento tra un pezzo in lavorazione alimentato automaticamente e i rulli (ad esempio all'estremità di uscita della macchina), gli spazi tra i rulli devono essere chiusi da piastre di riempimento. Gli spazi tra i rulli e le piastre di riempimento e tra il primo rullo e l'estremità della macchina devono essere di 4 mm (vedi Figura 3).
La piastra di riempimento tra i rulli deve avere una profondità massima al di sotto della parte superiore dei rulli di 8 mm (vedi Figura 3)
Figura 3 - Protezioni degli spazi tra i rulli con tavole di riempimento
...
In via eccezionale, le piastre di riempimento non sono richieste per rulliere con larghezza non superiore a 25 mm, diametro rullo non superiore a 30 mm e distanza tra due rulli folli consecutivi di massimo 6 mm, che sono noti come supporti profilo. (vedere la Figura 4).
Nel caso sia possibile l’accesso al trasportatore a rulli.
Figura 4 - Progettazione supporti profilo
...
segue in allegato
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
Guida Autoliquidazione annuale dei premi 2018/2019 ed istruzioni operative
Autoliquidazione annuale premi 2018/2019
Dal 1° gennaio 2019 si applicano ...
La Corte d'appello di Napoli, con sentenza depositata il 17 maggio 2012, ha confermato la decisione d...
Cassazione Civile, Sez. 3, 05 luglio 2017, n. 16480 - Omesso invio della denuncia di infortunio all'Inail da parte del Comune
1. Nel 1993 A.L. convenne dinanzi al Tri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024