Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.928.418
/ Documenti scaricati: 31.928.418
ID 12090 | 19.11.2020 / Documento completo in allegato
Le maschere facciali con valvola di espirazione offrono una efficace protezione delle vie respiratorie filtrando polveri/particolato/altro proveniente dall’esterno della maschera stessa durante la fase di inspirazione.
Queste tipologie di maschere, grazie alla presenza di una valvola che si apre durante la fase di espirazione e si chiude durante l’inspirazione, possono essere indossate continuativamente per diverse ore grazie al confort termico che riescono a garantire.
Tuttavia, come chiarito nel Vademecum mascherine COVID-19 VVF, sono sconsigliate ai fini della gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19. La valvola di espirazione può aiutare la diffusione del virus soprattutto in soggetti asintomatici che non hanno coscienza di essere contagiosi per gli altri.
Nel vademecum, si forniscono, pertanto, i seguenti accorgimenti:
Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento della maschera con valvola di espirazione è molto semplice (vedi Figura 1):
a) la valvola si chiude durante l’inspirazione impedendo l’accesso alle sostanze pericolose;
b) la valvola si apre durante l’espirazione facendo uscire calore ed umidità.
Figura 1 – Principio di funzionamento (estratto manuale 3M - 9001V)
...
segue in allegato
Fonti
3M Company
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
0.0 | 19.11.2020 | --- | Certifico Srl |
Collegati
Utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell'Inail per le comunicazioni con le imprese - programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai ...
ID 19767 | 08.06.2023
Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organis...
Disciplina distributori di carburante per autotrazione
Indice del Documento
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Normativa nazionale.
Normativa Regione Umbria
DOCUMENTAZIONE DI G...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024