Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.287
/ Documenti scaricati: 33.810.758
/ Documenti scaricati: 33.810.758
ID 7797 | 18.02.2019
- Procedura per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili
- Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute
1. SCOPO
Scopo della procedura è di indicare un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi nelle imprese edili, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e di elaborare un programma atto a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
La procedura fornisce istruzioni operative utili per redigere il documento di valutazione del rischio, il cui modello è riportato nella sezione II.1.
In ogni caso ciascuna impresa deve effettuare la propria valutazione sulla base della realtà aziendale.
L’indicazione dei criteri seguiti per la valutazione dei rischi è impostata sulla base di quanto contenuto nelle ricerche condotte dal C.P.T. di Torino riguardanti la valutazione dei rischi durante il lavoro nelle attività edili e riportate nel manuale “La valutazione dei rischi nelle costruzioni edili”, realizzato in collaborazione con INAIL Piemonte.
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
La procedura è applicabile a tutte le tipologie di imprese che effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’allegato X del D.Lgs. n. 81/08.
L’applicazione della metodologia consente di assolvere agli obblighi di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. n.81/08.
Dal documento possono essere estratti in parte i contenuti minimi per la redazione del piano operativo di sicurezza, come definito all’art. 89 comma 1 lettera h) del D. Lgs. n. 81/08. Tali contenuti devono essere ripresi ed integrati con gli altri elementi elencati al punto 3.2. dell’allegato XV al fine di adempiere all’obbligo di cui all’articolo 96, comma 1, lettera g).
3. COMPITI E RESPONSABILITÀ
Effettuare la valutazione del rischio è responsabilità del datore di lavoro che coinvolgerà i soggetti riportati nello schema seguente, in conformità a quanto previsto dal Titolo I, capo III del D.Lgs. n. 81/08 ed in relazione all’attività ed alla struttura dell’impresa.
...
Fonte: ANCE
Collegati

ID 22785 | Update 25.05.2025 / In allegato Documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’...

ID 21369 | 16.02.2024 / In allegato DD MLPS n. 9/2024
Elenco dei soggetti abilitati ...

ID 15781 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)
È stato adottato il Decreto del 20 dicembre 2021 del Ministr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024