Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.849.410
/ Documenti scaricati: 32.849.410
Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015
Decimo rapporto annuale
Il rapporto descrive le principali caratteristiche di 43.981 casi di esposizione umana rilevati dai Centri Antiveleni nazionali di Milano e Bergamo nel 2015. Per il 46% dei casi l’età è risultata < 6 anni e per l’insieme della casistica il genere è risultato equamente distribuito.
La maggior parte delle esposizioni (94%) si è verificata in ambiente domestico, circa l’81% dei casi è risultato esposto in modo accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (11%) e travaso da contenitore originale (6%), mentre circa il 16% dei casi è stata vittima di esposizione intenzionale, principalmente per gesto autolesivo (14%).
Il 39% dei casi è risultato esposto a Farmaci, il 59% a Non farmaci e il 2% a entrambi. Le categorie secondarie di agente più frequentemente riportate sono state: prodotti per la pulizia di uso domestico (21%), sedativi/ipnotici/antipsicotici (9%), analgesici e cosmetici/cura della persona (6%, rispettivamente), antidepressivi, antiparassitari, corpi estranei (4%, rispettivamente). Per il 37% dei casi è stato rilevato almeno un effetto clinico associabile all’esposizione, mentre per circa il 65% è stato prescritto almeno un intervento terapeutico.
...
INDICE
Introduzione
Raccolta, revisione, classificazione e analisi dei dati
Casi rilevati nel 2015
Confronto con la casistica rilevata negli USA nel 2015
Considerazioni sulle osservazioni effettuate e prospettive di approfondimento
Bibliografia
Appendice A
Esposizioni a Farmaci (2015)
Appendice B
Esposizioni a Non farmaci (2015)
Fonte: ISS
Collegati:
ID 18948 | 11.02.2023
Decreto Direttoriale n. 9 del 06 febbraio 2023 - Costituzione del gruppo di lavoro tecnico per l’aggiornamento dello strumento (tool)...
Piano di promozione e assistenza “lavoro rischio salute”
Report finale
Nel corso del triennio 2008-2010, nell’ambito delle attività dell’Unità Operativa Prevenzione ...
ID 19967 | 12.07.2023 / In allegato
Note, documenti, riferimenti normativi ed estratti norme per la prevenzione respiratoria nelle scuole.
La pre...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024