Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.300
/ Documenti scaricati: 31.877.853
/ Documenti scaricati: 31.877.853
ID 15907 | 28.02.2022
Presentato il manuale tecnico-operativo per la valutazione e gestione dello stress lavoro correlato durante la pandemia con i risultati dell’indagine che ha coinvolto oltre 300 lavoratori
Si è concluso il progetto, partito a gennaio 2021, realizzato dalla Direzione regionale Veneto e dalla Legacoop, che ha previsto una ricerca focalizzata sullo stress durante la pandemia. L’indagine ha coinvolto più di 300 lavoratori delle cooperative che hanno operato in modalità smart working e in presenza. I risultati dello studio, volto a individuare eventuali fattori di affaticamento e di tensione legati alla pandemia, sono stati riportati in un manuale che, oltre a mettere in evidenza le cause emergenti dello stress da lavoro correlato, fornisce degli strumenti operativi per la gestione di questo fenomeno.
I rischi “poco visibili” emersi con lo smart working. La rapida e massiva introduzione dello smart working ha cambiato l’organizzazione del lavoro, i ritmi personali e gli ambienti lavorativi e ha fatto emergere nuovi rischi “poco visibili” oggetto dell’indagine. Pari importanza è stata data ai rischi del lavoro in presenza, essenziali in alcuni settori, in un contesto in cui la probabilità di contrarre il Covid era molto elevata.
Attivato un Centralino competente a supporto degli operatori. Sono stati particolarmente apprezzati dai lavoratori lo strumento di rilevazione, denominato “termometro emozionale”, finalizzato a misurare i livelli di stress e l’avvio di un Centralino competente con il compito di supportare gli operatori sulle tematiche che lo stesso progetto ha fatto emergere, cercando di suggerire, con la collaborazione di una psicologa psicoterapeuta, strategie di risoluzione adeguate. Per la Direzione regionale Veneto, hanno collaborato al progetto Alessia Comacchio, dirigente medico referente della Prevenzione, Luciana Comin, responsabile del processo Formazione ed Elena Pisoni, responsabile del processo Prevenzione.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Documento completo allegato Rev. 0.0 del 21.06.2018
Gli esperti qualificati sono tecnici ai quali i datori di lavoro affidano l'incarico di svolgere la sor...
Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
Si informa che le tariffe adottate con il decreto interdirettoria...
Direttiva (UE) 2021/1233 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 luglio 2021 recante modifica della direttiva (UE) 2017/2397 per quanto riguarda le misure transitorie pe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024