Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.568.869
/ Documenti scaricati: 31.568.869
ID 23268 | 10.01.2025 / In allegato
Il Factsheet contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’Inail nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
I prodotti possono essere impiegati sia a scopo informativo che formativo, alla luce di quanto prescritto dagli artt. 36 e 37 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. nei confronti dei lavoratori immigrati.
Gli ultimi decenni hanno visto aumentare in maniera pressoché costante il numero di lavoratori stranieri in Italia, provenienti in gran parte da Paesi extra-Ue. Stando al XIV Rapporto annuale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a tutt’oggi essi ammontano a più di 2,3 milioni.
I settori con la più alta incidenza di occupati stranieri sono i seguenti:
- servizi personali e collettivi (es. sanità, pulizie, assistenza domiciliare);
- agricoltura;
- ristorazione e turismo (HO.RE.CA.);
- costruzioni.
L’ordinamento giuridico nazionale equipara gli immigrati ai cittadini italiani nel godimento di tutti i diritti correlati al lavoro, tra i quali la tutela della salute e della sicurezza. Ciononostante, i lavoratori stranieri sono particolarmente suscettibili al rischio di infortunarsi e/o di contrarre tecnopatie, soprattutto a causa di:
- difficoltà linguistiche e barriere culturali;
- bassa percezione dei pericoli e dell’esposizione a essi;
- scarsa conoscenza delle norme di sicurezza in generale e delle procedure di lavoro.
Per mettere gli stranieri in condizione di svolgere la propria attività in maniera sicura e salubre, è essenziale che costoro siano oggetto di efficaci iniziative di informazione/formazione.
[...]
Fonte: INAIL
Collegati
Ministero dell'Interno
Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi.
(GU Serie Gener...
Modifica del decreto 9 luglio 2012, recante: Contenuti e modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell...
Attuazione della direttiva (UE) 2019/1159 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, r...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024