Slide background




Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

ID 14058 | | Visite: 4482 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/14058

Gas tecnici e rischio di asfissia   Tool di calcolo

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

ID 14058 | 19.07.2021 / Tool XLS allegato

Valutazione del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire un approccio metodologico per la valutazione, a fini puramente orientativi, del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi. In condizioni incidentali le sostanze possono fuoriuscire dai loro sistemi di contenimento secondo diverse modalità in relazione alle caratteristiche di stoccaggio e alla velocità di emissione: sotto forma di gas/vapore (singola fase), di liquido che evapora in modo trascurabile nell’emissione (singola fase), di liquido che evapora massivamente in seguito al rilascio (modalità tipica dei gas liquefatti). Le più comuni sorgenti di emissione (SE) di gas nell’industria sono rappresentate da valvole, riduttori di pressione, connessioni rapide, attacchi di laboratorio, sfiati di processo, bombole, serbatoi di stoccaggio fissi o carrellati, pompe, compressori, ecc. Sono qui considerate solo sostanze sotto forma di gas, fatto salvo per l'anidride carbonica qualora presente in forma liquida a temperatura ambiente perché compressa in bombole (purchè la pressione sia superiore a 40,5 bar), nonché per l'azoto qualora presente in forma liquida a pressione atmosferica perché mantenuto refrigerato in contenitori dewar; in questo caso si considera un'emissione in ambiente dalla superficie del liquido con contenitore aperto.

Il metodo

La concentrazione media di ossigeno raggiunta in ambiente chiuso a seguito di rilascio di gas tecnico è stata determinata facendo riferimento sia, in via analogica, alle norme e guide tecniche relative alla classificazione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (AtEx) in quanto in esse vengono forniti modelli generali per la stima delle portate di emissione di gas e liquidi dai relativi sistemi di contenimento, sia alla letteratura specifica reperita. Il metodo considera un "mescolamento perfetto" con l'aria dei gas tecnici rilasciati in ambiente chiuso attraverso la ventilazione e la dispersione nell'atmosfera, ovvero un processo di diluizione che comporti una concentrazione di ossigeno uniforme in tutto l'ambiente. Si ipotizza che il sistema di ventilazione sia realizzato in funzione della densità relativa all'aria dei gas tecnici presenti. Nel calcolo non sono stati utilizzati coefficienti di sicurezza. Una vera e propria classificazione delle zone di asfissia, in analogia alle zone con pericolo di esplosione, non è al momento prevista da alcuna norma tecnica comunitaria.

Bibliografia

1. Alicino M., Ferroni L., Lazzaro O., Valutazione dei rischi connessi con gli usi industriali dell’azoto - rev. 02, Università di Pisa, 2008
2. Bubbico, R., Cardarelli, S., De Caprariis, B., Mazzarotta B., Pesce, F., Valutazione dei rischi connessi con gli usi industriali dell’azoto, Università di Pisa, 2016
3. British Compressed Gases Association, The Management of risck when using gases in enclosed workplaces, Guidance Note 11, rev. 4:2018
4. Guida CEI 31-35:2012, Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
5. Guida CEI 31-35;V1:2014, Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
6. Guida CEI 31-35;Ab:2018, Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
7. Norma CEI EN 60079-10-1:2016, Atmosfere esplosive. Parte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Chemicals Gas tossici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2024 15

Decreto 18 giugno 2024

Decreto 18 giugno 2024 ID 22148 | 30.06.2024 Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo. (GU n.151 del 29.06.2024) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina i… Leggi tutto
Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 70

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 103

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 96

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 283

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza