Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.163
/ Documenti scaricati: 33.569.244
/ Documenti scaricati: 33.569.244
Il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP), assieme al ministero del Lavoro dei Paesi Bassi (ispezione del lavoro), ha pubblicato una guida destinata agli ispettori nazionali del lavoro su come affrontare i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) nei cantieri.
La silice cristallina respirabile è ampiamente presente in svariati settori industriali nei luoghi di lavoro dei paesi dell’UE ed è nota perché causa gravi malattie, quali la silicosi, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD) e il cancro ai polmoni. Il lavoro nei cantieri è il fulcro di questa guida, a causa della sua ampia diffusione in Europa e degli elevati rischi in termini di potenziale di esposizione e dell’ampio numero di lavoratori potenzialmente esposti.
La guida fornisce agli ispettori nazionali del lavoro informazioni di riferimento su RCS, rischi per la salute, quadro normativo, misure di controllo, oltre a una serie di elenchi delle attività riguardanti la RCS. Sono inoltre consigliate possibili azioni in cui si può individuare un rischio potenziale per la salute ascrivibile alla RCS, elevato, medio o basso, sulla base della portata e del livello dei controlli effettuati dagli ispettori al momento dell’accertamento.
Guidance for National Labour Inspectors on addressing risks from worker exposure to respirable crystalline silica (RCS) on construction sites Senior Labour Inspectors’ Committee (SLIC) Date of Issue:
October 2016
Fonte: EU OSHA

Il Codice della Strada prevede sanzioni per chi conduce veicoli in condizioni psicofisiche alterate conseguenti all’assunzione di sost...
Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro

ID 14474 | 06.09.2021 / Nota ANMA in allegato
Come recita la premessa del documento constatata una qual certa confusione in materia, lo sc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024