Slide background




DVR Rumore | Vibrazioni

ID 6836 | | Visite: 45405 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6836

dvr rumore vibrazioni

Documento di valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori a rumore e vibrazioni

D.Lgs. n. 81/2008 Titolo VIII, Capo II e Capo III

20.09.2018 - Rev. 0.0 2019 Formato PDF Abbonati Sicurezza, per il formato DOC vedi:

Maggiori Info e acquisto Documento formato doc 

Il Documento allegato ha per oggetto la determinazione del rischio di esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro, relativamente all’agente fisico rumore e vibrazioni, secondo quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” - TITOLO VIII, CAPO II e CAPO III.

Il DLgs 81/2008, in base al livello di esposizione giornaliera agli agenti fisici, impone l’obbligo di attivare determinate misure ed interventi per ridurre al minimo il rischio per gli addetti.

La relazione consta di due parti, una prima parte di sintesi della valutazione del rischio ed una seconda contenente i dettagli tecnici della stessa. La valutazione è stata condotta, nel caso di specie, in un'azienda la cui attività consiste nel trasporto su strada di olii minerali e carburanti.

...

Fonti normative e prassi di riferimenti:

- Decreto Legislativo 81 del 9/04/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” e s.s.m.
Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 “Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989 in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativa ai dispositivi di protezione individuale”;
- Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio (GUUE L 81/51 del 31.03.2016)
Decreto legislativo 81/2008 sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione agli agenti fisici nei luoghi di lavoro.
Indicazioni operative a cura di Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle regioni e delle province autonome, in collaborazione con ISPESL (Rev. 03: approvata il 13/02/2014 – con aggiornamenti legislativi e normativi al 2013)
Linee Guida INAIL 2015 "La valutazione del rischio rumore"
- Norma ISO 1999 (1990) “Acoustics: Determination of occupational noise exposure and estimation of noise – induced hearing impairment”
- Norma UNI EN ISO 9612 (2011) “Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale”
- Norma UNI 9432 (2011) “Acustica - Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell'ambiente di lavoro”
- Norma UNI EN 458 (2005) “Protettori dell'udito - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida”
- Norma UNI EN ISO 4869-2 (1998) “Acustica - Protettori auricolari – Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati”
- Norma UNI EN 12096 (1999) "Dichiarazione e verifica dei valori di emissione vibratoria"
- Norma UNI EN ISO 5349-1 (2004) “Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 1: Requisiti generali".
- Norma UNI EN ISO 5349-2 (2004) “Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 2: Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro”
- Norma UNI EN 14253 (2008) “Vibrazioni meccaniche - Misurazione e calcolo della esposizione alle vibrazioni trasmesse all'intero corpo al fine di tutelare la salute dell'operatore - Guida pratica”
- Norma UNI CEN/TR 15172-2 (2008): Vibrazioni al corpo Intero: Linee guida per la riduzione del rischio da vibrazione: Parte 2: Misure di prevenzione sul posto di lavoro
- Norma UNI ISO 2631-1 (2014) "Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero. Parte 1: Requisiti generali";
Banca Dati Vibrazioni P.A.F. in collaborazione con INAIL
- Banca Dati Vibrazioni CPT Torino
- Lettera circolare del 30 giugno 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “L’aggiornamento della Banca dati CPT Torino”
- UNI 9432 & UNI EN ISO 9612 - Ultimo Round di P. Lenzuni [INAIL], Atti del convegno dBA Incontri 2012, Modena 2012 - Analisi delle caratteristiche degli otoprotettori ai fini dell’individuazione del dpi uditivo ottimale nel settore della manutenzione del verde”, C. Preti, A. Calvo S. Pelti, R.Deboli; Atti 41° Convegno Nazionale AIA, Pisa, 17-19 giugno 2014
- Proposta di metodo di calcolo dell'esposizione a Rumore in applicazione dell'art.6, comma 8, lettera f, del DLgs.81/2008 funzionale alla valutazione del rischio rumore elaborato da Portale Agenti Fisici 1

________

Obblighi del datore di lavoro - Adempimenti di legge in relazione al livello di esposizione rilevato

Scheda riepilogativa 1.

Esposizione rumore

Scheda riepilogativa 2.

Esposizione vibtrazioni mano braccio

Scheda riepilogativa 3.

Esposizione vibrazioni corpo intero

...

Di seguito l'indice del documento:

Parte 1: SINTESI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
1. Descrizione dell’attività lavorativa e del luogo di lavoro
2. Valutazione del livello di esposizione
2.1 Rumore
2.1.1 Valori d’azione e valori limite di esposizione
2.2 Vibrazioni Mano Braccio
2.2.1 Valori d’azione e valori limite di esposizione
2.3 Vibrazioni Corpo Intero
2.3.1 Valori d’azione e valori limite di esposizione
3. Quadri sinottici
4. Obblighi del datore di lavoro
4.1 Esposizione al rumore
4.1.1 Lavoratori esposti a valori inferiori ai V.I.A. (LEX ≤ 80 dBA e/o P Peak <135 dBC)
4.1.2 Lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai V.I.A. (80 < dBA LEX ≤ 85 dBA e/o 135 dBC ≤ P Peak < 137 dBC)
4.1.3 Lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai V.S.A. (85 dBA < LEX ≤ 87 dBA e/o137 dBC ≤ P Peak < 140 dBC)
4.1.4 Lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai V.L.E. (LEX ≥87 dBA e/o P Peak ≥140 dBC)
4.2 Esposizione a vibrazioni al sistema mano braccio
4.2.1 Lavoratori esposti a livelli di vibrazione inferiori al valore di azione giornaliero (A(8) < 2,5 m/s2)
4.2.2 Lavoratori esposti a livelli di vibrazione superiori al valore di azione giornaliero ma inferiori al valore limite (2,5 m/s2<A(8) < 5 m/s2)
4.2.3 Lavoratori esposti a livelli di vibrazione superiori al valore limite di esposizione giornaliero e / o su periodi brevi (A(8) > 5 m/s2)
4.3 Esposizione a vibrazioni al corpo intero
4.3.1 Lavoratori esposti a livelli di vibrazione inferiori al valore di azione giornaliero (A(8) < 0,5 m/s2)
4.3.2 Lavoratori esposti a livelli di vibrazione superiori al valore di azione giornaliero ma inferiori al valore limite (0,5 m/s2 < A(8) < 1,0 m/s2)
4.3.3 Lavoratori esposti a livelli di vibrazione superiori al valore limite di esposizione giornaliero e / o su periodi brevi (A(8) > 1 m/s2)
5. Uso dei D.P.I. e segnaletica
6. Misure di prevenzione e protezione
6.1 Rumore
6.2 Vibrazioni
7. Informazione e formazione
8. Periodicità della valutazione del rischio

Parte 2: ALLEGATI E DETTAGLI TECNICI

ALLEGATO 1. Riferimenti normativi
1.1 Rumore
1.2 Vibrazioni
ALLEGATO 2. Banche dati
2.1 Rumore
2.2 Vibrazioni
2.2.1 Valori Dichiarati dal produttore
2.2.2 Valori rilevati in campo
ALLEGATO 3. Misure fonometriche
3.1 Strumentazione di misura
3.2 Certificati di taratura
3.3 Grandezze acustiche rilevate
3.4 Sintesi dei rilievi fonometrici
ALLEGATO 4. Misurazioni vibrometriche
4.1 Strumentazione di misura
4.2 Certificati di taratura
4.3 Sistema mano – braccio
4.3.1 Grandezze rilevate
4.3.2 Sintesi dei rilievi
4.4 Corpo intero
4.4.1 Grandezze rilevate
4.4.2 Sintesi dei rilievi
ALLEGATO 5. Valutazione dell’incertezza
5.1 Rumore
5.2 Vibrazioni
ALLEGATO 6. presenza di Rischi Potenzianti
6.1 Presenza di vibrazioni
6.2 Sostanze ototossiche
6.3 Lavoratori particolarmente sensibili al rumore
6.4 Altri effetti indiretti
ALLEGATO 7. D.P.I
7.1 Rumore
7.2 Vibrazioni
ALLEGATO 8. Schede di valutazione del rischio rumore
8.1 G.O. 1: ADDETTO AL TRASPORTO
ALLEGATO 9. Schede di valutazione del rischio vibrazioni
9.1 Schede di valutazione del rischio per il sistema mano braccio
9.2 Schede di valutazione del rischio per il corpo intero
9.3 C.I. 1 - ADDETTO AL TRASPORTO
9.3.1 Schede di valutazione del rischio per il corpo intero
9.3.2 Schede di valutazione del rischio per il sistema mano braccio
ALLEGATO 10. Report di misura delle vibrazioni indotte al corpo intero
Fonti

Si rappresenta che tale relazione è stata originariamente stilata da:
Ing. Stefania Primieri - Tecnico competente in acustica ambientale inserito nell’elenco della Regione dell’Umbria
Ing. Deborah Minciaroni Minelli - Tecnico competente in acustica ambientale inserito nell’elenco della Regione dell’Umbria.

Maggiori Info e acquisto Documento formato doc 

Il formato .doc del Documento "DVR Rumore | Vibrazioni" oltre all'acquisto singolo, è disponibile nel Prodotto Certifico DVR Ed. 2.0 2019 

Maggiori Info e acquisto Certifico DVR

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato DVR - rumore vibrazioni - Rev 00 2019.pdf
Elaborato Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2019
1824 kB 1884

Tags: Sicurezza lavoro Rischio rumore DVR Rischio vibrazioni Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 80

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 132

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 150

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 224

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 177

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza