Slide background




TUS modificato dal CLP: dal 29 Marzo 2016

ID 2408 | | Visite: 10557 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/2408

TUS modificato dal CLP: Commenti e aspetti tecnici illustrati

Quali obblighi sono previsti dal Decreto Legislativo 39/2016 che introduce il Regolamento CLP nel TUS.

Numerose le novità e implicazioni dell'entrata in vigore, dal 29 Marzo 2016, del Decreto Legislativo 39/2016 per la parte inerente l’attuazione del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) che modifica il TUS al Titolo IX "Sostanze pericolose".

Allegato un Documento di commento e di illustrazione delle novità con una Tabella di raccordo tra i Pittogrammi CLP e la segnaletica dell'Allegato XXV del TUS.

Il Documento è completo di:

- Documento TUS modificato dal CLP
- Decreto Legislativo 36/2016
- Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
- Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
- Raccolta pittogrammi CLP

In particolare si evidenziano:

1. Sostituzioni definizioni "Miscela"
2. Articolo 222 - Definizione di “Agenti chimici pericolosi"
3. Articolo 223 - Valutazione dei rischi - "Fornitori"
4. Articolo 223 - Valutazione dei rischi - "Fornita SDS conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)"
5. Articolo 227 - Informazione e formazione per i lavoratori
6. Articolo 229 - Sorveglianza sanitaria
7. Titolo IX capo II Protezione Agenti cancerogeni e mutageni - Articolo 234 - Definizioni
8. Allegato XXV - Nuovi Pittogrammi CLP in sostituzione della segnaletica
9. Allegato XXVI - Etichettatura di recipienti e tubazioni con i nuovi Pittogrammi CLP
10. Allegato XXVI - Etichettatura di zone, i locali o gli spazi adibiti a deposito

Allegato XXV
Il cartello di avvertimento «Sostanze nocive o irritanti» è soppresso:

Sostanze nocive o irritanti

Il segnale di avvertimento "Pericolo generico" è sostituito dal cartello previsto del Regolamento CLP:

Pericolo generico TUS Pericolo generico Regolamento CLP

Ed è aggiunta la nota:

"Questo cartello di avvertimento non deve essere utilizzato per mettere in guardia le persone circa le sostanze chimiche o miscele pericolose, fatta eccezione nei casi in cui il cartello di avvertimento è utilizzato conformemente alla presente sezione per indicare i depositi di sostanze o miscele pericolose"

La nota comporta l'uso del segnale solo nei luoghi di deposito e "non in forma generica per il pericolo circa le sostanze chimiche o miscele pericolose".

La definizione dei pericoli deve essere effettuata ai sensi del Regolamento CLP:

- tossici acuti;
- corrosivi;
- irritanti;
- sensibilizzanti;
- tossici per il ciclo riproduttivo o con effetti sull’allattamento;
- tossici specifici per organo bersaglio;
- tossici in caso di aspirazione;
- cancerogeni e mutageni di categoria 2.

Modifiche da attuare a partire dal 29 Marzo 2016

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 , n. 39
Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39

Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato TUS modificato dal CLP Rev. 1.0 2016.zip
Certifico Srl - Rev. 1.0 2016
22802 kB 158

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 79

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 540

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 494

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 585

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 556

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 616

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza