Slide background




ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale

ID 9541 | | Visite: 3247 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9541

ISS X Rapporto

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale

Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015

Decimo rapporto annuale

Il rapporto descrive le principali caratteristiche di 43.981 casi di esposizione umana rilevati dai Centri Antiveleni nazionali di Milano e Bergamo nel 2015. Per il 46% dei casi l’età è risultata < 6 anni e per l’insieme della casistica il genere è risultato equamente distribuito.

La maggior parte delle esposizioni (94%) si è verificata in ambiente domestico, circa l’81% dei casi è risultato esposto in modo accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (11%) e travaso da contenitore originale (6%), mentre circa il 16% dei casi è stata vittima di esposizione intenzionale, principalmente per gesto autolesivo (14%).

Il 39% dei casi è risultato esposto a Farmaci, il 59% a Non farmaci e il 2% a entrambi. Le categorie secondarie di agente più frequentemente riportate sono state: prodotti per la pulizia di uso domestico (21%), sedativi/ipnotici/antipsicotici (9%), analgesici e cosmetici/cura della persona (6%, rispettivamente), antidepressivi, antiparassitari, corpi estranei (4%, rispettivamente). Per il 37% dei casi è stato rilevato almeno un effetto clinico associabile all’esposizione, mentre per circa il 65% è stato prescritto almeno un intervento terapeutico.

...

INDICE
Introduzione
Raccolta, revisione, classificazione e analisi dei dati
Casi rilevati nel 2015
Confronto con la casistica rilevata negli USA nel 2015
Considerazioni sulle osservazioni effettuate e prospettive di approfondimento
Bibliografia
Appendice A
Esposizioni a Farmaci (2015)
Appendice B
Esposizioni a Non farmaci (2015)

Fonte: ISS

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISS Esposizioni pericolose e intossicazioni 10 Rapporto nazionale.pdf)ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale
 
IT3211 kB1711

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 363

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 132

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 186

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza