Slide background




Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

ID 688 | | Visite: 13802 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/688


Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE

Panificazione e Pasticceria

D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive

Il Titolo XI del D.Lgs. 81/08 disciplina i provvedimenti che le aziende devono assumere per valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive, ovvero miscele in aria di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie e/o polveri a condizioni atmosferiche.

L’obbligo di adottare misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive, deriva dal recepimento della direttiva europea 1999/92/CE (D.Lgs 233/03) e vige dal 01.07.2003.

I datori di lavoro devono in particolare:- individuare le sostanze che possono formare atmosfere esplosive e costituire quindirischio di esplosione nella propria attività e, se esistenti,
- suddividere in “zone” le aree a rischio in base alla probabilità di presenza di atmosferaesplosiva;
- adottare misure di sicurezza tecniche ed organizzative specifiche;
- fissare misure e modalità di coordinamento delle imprese esterne;
- elaborare un documento sulla protezione contro le esplosioni (parte integrante del documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, D.Lgs. 81/08).

Dal 01.07.2003 è in vigore anche la direttiva europea 94/9/CE (DPR 126/98) relativa alla costruzione, immissione sul mercato e messa in servizio di prodotti destinati a luoghi con atmosfera potenzialmente esplosiva.

La certificazione e marcatura CE di tali prodotti ai sensi della nuova direttiva, comporta significative differenze rispetto alla legislazione previgente e si applica sia ai prodotti elettrici che non elettrici.

Come sopra accennato, tra le sostanze che in miscela con l’aria in determinate concentrazioni possono formare atmosfere esplosive, sono comprese le polveri combustibili.

Queste sono presenti in gran parte delle attività produttive, come quella alimentare, chimica, metallurgica, della lavorazione del legno, della lavorazione della plastica, ecc.

Le polveri delle sostanze organiche naturali, quali la farina di grano e lo zucchero sono combustibili e possono dare luogo sia ad incendi che ad esplosioni.

Come sopra accennato, tra le sostanze che in miscela con l’aria in determinate concentrazioni possono formare atmosfere esplosive, sono comprese le polveri combustibili.

Queste sono presenti in gran parte delle attività produttive, come quella alimentare, chimica, metallurgica, della lavorazione del legno, della lavorazione della plastica, ecc.

Le polveri delle sostanze organiche naturali, quali la farina di grano e lo zucchero sono combustibili e possono dare luogo sia ad incendi che ad esplosioni.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO
Dipartimento di Prevenzione Medico / Sc P.S.A.L./ Ss Sicurezza Elettrica
Autore: Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione
Gennaio 2011

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ATEX - Panificazione.pdf)ATEX - Panificazione
ASL
IT751 kB3658

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 227

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 234

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 241

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza