Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.273
/ Documenti scaricati: 33.760.994
/ Documenti scaricati: 33.760.994

Decreto Legislativo N. 67/2011 - Diritti e modalità d’accesso anticipato al pensionamento
Il D.Lgs. n. 67/2011 consente, ai lavoratori addetti a mansioni particolarmente pesanti e faticose, cosiddetto lavori usuranti, di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi normali.
Perché ciò possa essere possibile, la legge ha disciplinato una serie di comunicazioni obbligatorie a carico del lavoratore e del datore di lavoro. Inoltre ha disciplinato le modalità e le tempistiche con le quali tali comunicazioni devono essere presentate al fine di velocizzare e rendere più efficiente il procedimento.
Qui di seguito sono elencate le varie categorie di lavori usuranti:
- Lavori in galleria, cava o miniera o comunque tutte le mansioni svolte in sotterraneo dagli addetti con carattere di prevalenza e continuità;
- Lavori in occasioni di aria compressa;
- Lavori svolti dai palombari;
- Lavori ad alte temperature;
- Lavorazione del vetro cavo;
- Lavori espletati in spazi ristretti (es: attività di costruzioni, riparazione e manutenzione navale, intercapedini, pozzetti, doppi fondi);
- Lavori di asportazione dell'amianto;
- Lavori notturni (attività svolte, per almeno tre ore di lavoro giornaliero, durante il periodo notturno, cioè un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino; in difetto di contrattazione collettiva, attività svolte nel periodo notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all'anno);
- Lavori svolti da addetti alla c.d. "linea catena" (prodotti dolciari, additivi per bevande, lavorazione delle resine sintetiche e di materiali polimerici , produzione di articoli finti, macchine per cucire, costruzioni di autoveicoli e di rimorchi, apparecchi termici, elettrodomestici, confezione di calzature e confezione con articoli di abbigliamento ed accessori);
- Conducenti di veicoli di capienza non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Le attività di lavori usuranti dovranno essere prestate in un periodo di tempo pari almeno a sette anni, compreso l'anno di maturazione dei requisiti, negli ultimi dieci anni di attività lavorativa, per le pensioni aventi decorrenza entro il 31 dicembre 2017, o da almeno la metà della vita lavorativa complessiva, per le pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2018 ( sono considerati solo i periodi effettivamente prestati).
Fonte: UIL
Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti
Info INPS
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=9652

Scheda 25.09.2018
Documento allegato quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno, lavorato ...

Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile
Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile
Data di entrata in vigore : 19/11/2000
___...

ID 18029 | 09.11.2022 / Circolare in allegato
OGGETTO: decreto 15 settembre 2022 - Modifica al decreto 1 settembre 2021 recante "Criteri generali per il con...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024