Slide background




Vademecum sui Lavori Usuranti - UIL

ID 1770 | | Visite: 9158 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/1770

Vademecum sui Lavori Usuranti

Decreto Legislativo N. 67/2011 - Diritti e modalità d’accesso anticipato al pensionamento

Il D.Lgs. n. 67/2011 consente, ai lavoratori addetti a mansioni particolarmente pesanti e faticose, cosiddetto lavori usuranti, di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi normali.

Perché ciò possa essere possibile, la legge ha disciplinato una serie di comunicazioni obbligatorie a carico del lavoratore e del datore di lavoro. Inoltre ha disciplinato le modalità e le tempistiche con le quali tali comunicazioni devono essere presentate al fine di velocizzare e rendere più efficiente il procedimento.

Qui di seguito sono elencate le varie categorie di lavori usuranti:

- Lavori in galleria, cava o miniera o comunque tutte le mansioni svolte in sotterraneo dagli addetti con carattere di prevalenza e continuità;
- Lavori in occasioni di aria compressa;
- Lavori svolti dai palombari;
- Lavori ad alte temperature;
- Lavorazione del vetro cavo;
- Lavori espletati in spazi ristretti (es: attività di costruzioni, riparazione e manutenzione navale, intercapedini, pozzetti, doppi fondi);
- Lavori di asportazione dell'amianto;
- Lavori notturni (attività svolte, per almeno tre ore di lavoro giornaliero, durante il periodo notturno, cioè un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino; in difetto di contrattazione collettiva, attività svolte nel periodo notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all'anno);
- Lavori svolti da addetti alla c.d. "linea catena" (prodotti dolciari, additivi per bevande, lavorazione delle resine sintetiche e di materiali polimerici , produzione di articoli finti, macchine per cucire, costruzioni di autoveicoli e di rimorchi, apparecchi termici, elettrodomestici, confezione di calzature e confezione con articoli di abbigliamento ed accessori);
- Conducenti di veicoli di capienza non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.

Le attività di lavori usuranti dovranno essere prestate in un periodo di tempo pari almeno a sette anni, compreso l'anno di maturazione dei requisiti, negli ultimi dieci anni di attività lavorativa, per le pensioni aventi decorrenza entro il 31 dicembre 2017, o da almeno la metà della vita lavorativa complessiva, per le pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2018 ( sono considerati solo i periodi effettivamente prestati).

Fonte: UIL

Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti

Info INPS

http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=9652

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum lavori usuranti - UIL.pdf)Vademecum sui Lavori Usuranti
UIL
IT3076 kB4855

Tags: Sicurezza lavoro Lavori usuranti Lavoratori

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 187

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 594

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 541

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 632

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 601

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 669

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza