Slide background




Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro

ID 4159 | | Visite: 5883 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4159

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro. Valutazione della qualità del dato analitico nel conteggio microbico su piastra e nelle prestazioni dell’operatore

INAIL 2017 Quaderno di Ricerca 13 - giugno 2017

La procedura si applica alla fase analitica del conteggio delle colonie batteriche e fungine su piastra Petri per la stima indiretta dell’entità dell’esposizione dei lavoratori ad agenti biologici.

La procedura qui documentata rappresenta il risultato ultimo di un’attività sperimentale pluriennale, condotta in collaborazione tra due Consulenze tecniche dell’Istituto (la Contarp, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione,  e la Csa, Consulenza statistico attuariale), finalizzata al miglioramento delle prestazioni di laboratorio e della qualità dei dati analitici prodotti nell’attività di accertamento del rischio biologico condotta dalle Unità operative della Contarp.

L’esigenza di verificare il livello di qualità delle prestazioni di un laboratorio che effettua attività di prova, dal campionamento all’analisi ed emissione della relativa certificazione,è di primaria importanza per assicurare la qualità dei dati analitici. Nel campo dell’igiene del lavoro, in particolare, ciò consente di acquisire misure di esposizione agli agenti di rischio biologici, chimici e fisici affidabili e rappresentative. La norma internazionale di riferimento per i laboratori che intendano operare “in qualità” è la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”. In accordo a tale norma, tutti i fattori che possono influire sul risultato di una prova debbono essere opportunamente individuati e sottoposti a costante controllo.

Questo Quaderno presenta la procedura statistico-operativa messa a punto, in ambito Inail, per valutare la qualità del dato analitico e le prestazioni del personale tecnico deputato all’effettuazione di indagini ambientali finalizzate all’accertamento dei livelli di esposizione dei lavoratori ad agenti biologici. Nel processo analitico microbiologico basato su metodi colturali la “lettura” dei campioni - ovvero l’osservazione macroscopica delle piastre Petri al termine dell’incubazione per il conteggio del numero di colonie cresciute - rappresenta un fattore critico, da sottoporre a controllo. La procedura si applica alla fase analitica del conteggio delle colonie batteriche e fungine su piastra Petri. Tale fase consente di quantificare i livelli di contaminazione microbica degli ambienti di lavoro in esame, per la stima indiretta dell’entità dell’esposizione dei lavoratori ad agenti biologici. La procedura documentata in questo Quaderno rappresenta il risultato ultimo di un’attività sperimentale pluriennale, condotta in collaborazione tra due Consulenze Tecniche dell’Istituto, finalizzata al miglioramento delle prestazioni di laboratorio e della qualità dei dati analitici prodotti nell’attività di accertamento del rischio biologico condotta dalle Unità operative della Contarp (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione).

Le diverse fasi cronologiche in cui si è sviluppata tale attività sono tracciate nel primo capitolo del Quaderno. Esse sono state, comunque, oggetto di pubblicazioni edite da Inail, riportate in bibliografia [Inail-005, 010, 011, 015; Gi-015] e consultabili anche on line, che testimoniano il percorso metodologico compiuto, la sua applicazione sul campo ed i risultati conseguiti nel tempo.

Dopo una preliminare presentazione dei fattori che concorrono in generale alla qualità del dato analitico nelle attività di un laboratorio di prova, oggetto dei primi due capitoli del Quaderno, si entra nel merito della struttura della procedura messa a punto. Essa prevede l’effettuazione di circuiti di laboratorio, con cadenza annuale, cui partecipa il personale tecnico interessato all’attività di prova in esame. Segue la descrizione degli elementi della procedura, sia per gli aspetti operativi (attività di laboratorio) che di analisi statistica dei risultati analitici e gestione delle non conformità riscontrabili.

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro.pdf)Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro.pdf
INAIL Quaderno 13 - 2017
IT1108 kB2146

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 243

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 378

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 326

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 377

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 429

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 538

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza