Slide background




Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

ID 18175 | | Visite: 4406 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/18175

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

ID 18175 | 25.11.2022 / In allegato pubblicazione INAIL 2022

La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente più avanzate effettuano anche la fornitura e la manutenzione di abiti da lavoro e di kit sterili per sale operatorie.

Sebbene il comparto abbia un’utilità sociale fondamentale, esso risulta ancora molto poco investigato dal punto di vista igienistico-industriale. Per tale motivo e allo scopo di colmare tale lacuna, la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione e la Consulenza statistico attuariale dell’Inail, in collaborazione con Assosistema Confindustria, hanno realizzato l’opuscolo “Analisi dei rischi nelle lavanderie industriali”. Il lavoro analizza in maniera approfondita due aspetti complementari: da una parte i dati statistici relativi ad aziende e addetti assicurati all’Istituto - con la descrizione del fenomeno infortunistico e tecnopatico dal 2016 al 2021 - e dall’altra alcuni specifici rischi cui possono essere esposti i lavoratori.

Questi i rischi presi in esame: esposizione ad agenti biologici, esposizione ad agenti chimici, movimentazione manuale dei carichi, assunzione di posture incongrue, esposizione a campi elettromagnetici e rischi correlati alla manutenzione delle attrezzature di lavoro. Per ciascun rischio considerato, sono descritte le principali misure di prevenzione e di protezione (individuali e collettive).

_______

Indice

Prefazione Assosistema

Prefazione Inail

1. Introduzione

2. Descrizione dei processi delle lavanderie industriali
2.1 Ricezione della biancheria sporca
2.2 Cernita
2.3 Lavaggio e strizzatura
2.4 Asciugatura
2.5 Stiratura e piegatura
2.6 Riconsegna della biancheria pulita
2.7 Ulteriori reparti specifici di una lavanderia
2.7.1 Reparto materassi
2.7.2 Reparto rammendo
2.8 Altre attività delle lavanderie industriali
2.8.1 Attività di sterilizzazione Microlis
2.8.2 Attività di sterilizzazione del tessile operatorio
2.8.3 Attività di sterilizzazione dello strumentario chirurgico

3. Analisi dei rischi
3.1 Rischio biologico
3.1.1 Il rischio biologico nelle lavanderie industriali
3.1.2 La biocontaminazione dei tessili
3.1.3 Misure di prevenzione e protezione
3.1.4 Il controllo della biocontaminazione: la norma UNI EN 14065:2016
3.2 Rischio chimico
3.2.1 Agenti chimici utilizzati per il lavaggio, la decontaminazione e la sterilizzazione
3.2.2 L’uso dell’ossido di etilene per la sterilizzazione
3.2.3 Misure di prevenzione e protezione
3.3 Rischi legati alle attività di movimentazione manuale dei carichi
3.3.1 Le attività di movimentazione nelle lavanderie industriali
3.3.2 Rischi legati all’assunzione di posture incongrue
3.3.3 Misure di prevenzione e protezione
3.4 Rischio da esposizione a campi elettromagnetici
3.4.1 I Sistemi RFID
3.4.2 L’utilizzo dei Tag nelle lavanderie industriali
3.5 Rischio nelle operazioni di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota
3.5.1 Misure di prevenzione e protezione

4. Analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico nelle lavanderie industriali italiane nel quinquennio 2016 – 2020 e primi dati del 2021
4.1 Le aziende assicurate e gli addetti
4.2 Gli infortuni sul lavoro
4.2.1 Il periodo 2016-2020
4.2.2 I dati del 2021
4.3 Le malattie professionali

5. Considerazioni conclusive

Normativa di riferimento

Bibliografia

Sitografia

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali.pdf
INAIL 2022
14471 kB 196

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 230

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 180

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza