Slide background




Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

ID 12748 | | Visite: 3786 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/12748

Rischio incendio esplosione in agricoltura

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

INAIL, 03.02.2021

La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili dei fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.

I fattori alla base del fenomeno infortunistico in agricoltura sono molteplici e vanno dalla gestione, a volte prevalentemente familiare, alla presenza di macchine e attrezzature obsolete fino alla mancanza di una reale consapevolezza dei fattori di rischio presenti. Sebbene la maggior parte degli infortuni gravi e mortali in agricoltura sia legata all’uso di trattori e cadute dall’alto, non vanno tuttavia trascurati gli infortuni legati a problematiche imputabili al rischio di incendio ed esplosione. La pubblicazione riporta sia indicazioni operative per l’individuazione delle possibili fonti di rischio di incendio ed esplosione e le relative misure di prevenzione e protezione, sia focus tematici su specifiche problematiche quali quelle relative agli spazi confinati.

_____

Indice
Prefazione
Introduzione
1. Aspetti normativi
1.1 Introduzione
1.2 La prevenzione incendi e la sicurezza sul lavoro
1.3 Le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco: il d.p.r. 151/2011
1.4 Gli adempimenti di prevenzione incendi
1.5 Le attività normate e non normate
1.6 Esempi di applicazione del d.p.r. 151/2011
1.7 La vigilanza
1.8 I nuovi strumenti di progettazione: il d.m. 3/08/2015 modificato dal d.m. 18/10/2019
1.9 Altri strumenti progettuali
2. Gestione della sicurezza antincendio
2.1 Introduzione
2.2 L’organizzazione della sicurezza secondo il d.lgs. 81/2008
2.3 La gestione della sicurezza antincendio secondo il Codice
2.4 Gli obblighi connessi con l’esercizio dell’attività
2.5 Il registro antincendio
2.6 Gli addetti antincendio
2.7 Informazione e formazione dei lavoratori
2.8 Contenuti dei corsi di formazione
3. Prevenzione e procedure di emergenza
3.1 Introduzione
3.2 La prevenzione incendi
3.3 La gestione dell’emergenza antincendio: il piano di emergenza
3.4 Le procedure di emergenza
3.5 Fasi della gestione dell’emergenza
3.6 Controllo delle presenze
3.7 Le figure del piano di emergenza
3.7.1 Compiti del responsabile emergenza
3.7.2 Compiti degli addetti squadra emergenza
3.7.3 Norme per tutti i lavoratori
3.7.4 Norme per personale esterno e/o visitatori
3.8 Misure di prevenzione e protezione in ambiti specifici
3.8.1 Atmosfere esplosive
3.8.2 Spazi confinati
3.8.3 Strutture in cemento amianto
3.8.4 Rischio di incidente rilevante
4 Focus - Capannoni agricoli e fienili
4.1 Introduzione
4.2 La valutazione del rischio incendio nei capannoni agricoli e nei fienili
4.2.1 Rischio di incendio
4.2.2 Materiali combustibili/infiammabili
4.2.3 Sorgenti d’innesco
4.3 Le misure di sicurezza antincendio
4.3.1 Le misure di prevenzione
4.3.2 Le misure di prevenzione dell’autocombustione dei prodotti soggetti a fermentazione
4.3.3 Le misure di protezione
4.4 La gestione delle emergenze
5 Focus - Frantoi oleari
5.1 Introduzione
5.2 Il processo di produzione di un frantoio a ciclo continuo
5.3 La valutazione del rischio incendio ed esplosione nei frantoi
5.3.1 Rischio incendio
5.3.2 Le aree a rischio specifico dei frantoi
5.4 Spazi per depositi e impianti
5.5 Resistenza al fuoco
5.6 Compartimentazione
5.7 Esodo
5.8 Controllo dell’incendio
5.9 Rivelazione e allarme
5.10 Controllo di fumi e calore
5.11 Operatività antincendio
5.12 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
5.13 Gestione della sicurezza antincendio
5.14 Rischio di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
6 Focus - Depositi di fitofarmaci
6.1 Introduzione
6.2 Caratteristiche dei prodotti fitosanitari e relative lavorazioni
6.3 Principali criticità riscontrate
6.4 Locali adibiti al deposito e alla vendita dei prodotti
6.5 Ubicazioni
6.6 Caratteristiche del deposito
6.7 Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio
6.8 La progettazione delle misure di prevenzione incendi
6.9 Le misure di prevenzione e controllo degli incendi
6.10 Misure antincendio negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
6.11 Scenari legati al rischio incendio
6.12 Rischio di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
7 Focus - Depositi di carburante
7.1 Introduzione
7.2 Gasolio: proprietà chimico-fisiche e pericolosità
7.3 Serbatoi per lo stoccaggio di gasolio a uso agricolo: tipologie e dispositivi di sicurezza
7.4 Requisiti per l’installazione e distanze di sicurezza dei depositi di carburante
7.5 Le principali misure di prevenzione del rischio di incendio ed esplosione
7.6 Procedure di emergenza 
8 Focus - Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
8.1 Introduzione
8.2 Fattori di rischio
8.3 Qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
8.4 Infortuni legati ad ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento nel settore agricolo
8.5 Silos agricoli: stoccaggio di cereali
8.5.1 Modalità di conservazione e rischio da inquinamento
8.5.2 Rischio di formazione di atmosfere esplosive
8.5.3 Rischio meccanico
8.5.4 Rischio di seppellimento o sprofondamento
8.6 Lo stoccaggio e la distribuzione dei mangimi
8.6.1 Sistemi di stoccaggio e distribuzione
8.6.2 Problematiche legate agli spazi confinati
8.6.3 Valutazione dei rischi e procedure di lavoro
8.7 Lo stoccaggio e il trattamento dei liquami, reflui zootecnici e concimaie
8.7.1 Liquami, reflui zootecnici e concimaie
8.7.2 Lo stoccaggio
8.7.3 I rischi
8.7.4 Le misure di prevenzione e protezione
8.8 Formazione, informazione e addestramento
9 Focus - Impianti biogas
9.1 Introduzione
9.2 Il processo di produzione del biogas
9.3 Immissione di biometano in rete
9.4 Le attività soggette a controllo dei Vigili del fuoco
9.5 Le regole tecniche di prevenzione incendi applicabili
9.6 Il d.m. 3/2/2016 per i depositi di gas
9.7 Distanze di sicurezza
9.8 Mezzi e impianti di estinzione incendi
9.9 Gli accumulatori pressostatici
9.10 Dispositivi di sicurezza contro le sovrappressioni
9.11 Rischio di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
9.12 Rete di terra e protezione dalle scariche atmosferiche
9.13 La formazione per gli addetti all’impianto
9.14 La manutenzione e i controlli
9.15 Gestione della sicurezza e delle emergenze
Bibliografia e riferimenti legislativi

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rischio incendio ed esplosione in agricoltura.pdf)Rischio incendio ed esplosione in agricoltura
 
IT3973 kB821

Tags: Prevenzione Incendi Guida INAIL

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 79

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 148

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza