Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.289.126
/ Documenti scaricati: 31.289.126
ID 42935 | 12.02.2025
La strategia Europa 2020 (Comunicazione (COM(2010) 2020 final)) mira a fare in modo che la ripresa economica dell'Unione europea (UE) in seguito alla crisi economica e finanziaria si accompagni a una serie di riforme che stabiliscano fondamenta solide per la crescita e la creazione di occupazione da qui al 2020. Se da un lato affronta le debolezze strutturali dell'economia dell'UE e le questioni economiche e sociali, la strategia tiene anche conto delle sfide a più lungo termine quali la globalizzazione, la guerra delle risorse e l’invecchiamento.
- intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione;
- sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva;
- inclusiva, volta a promuovere l'occupazione e la coesione sociale e territoriale.
Per raggiungere quest’aspirazione, l’UE si è posta cinque grandi obiettivi da raggiungere entro il 2020:
- portare almeno al 75% il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni;
- investire il 3% del prodotto interno lordo in ricerca e sviluppo;
- ridurre le emissioni di gas serra almeno al 20%, portare al 20% la quota di energie rinnovabili e aumentare l'efficienza energetica del 20%;
- ridurre il tasso di abbandono scolastico a meno del 10% e portare almeno al 40% il tasso dei giovani laureati;
- ridurre di 20 milioni il numero delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale.
Gli obiettivi della strategia Europa 2020 sono sostenuti anche da sette iniziative faro a livello europeo e nei paesi dell'Unione europea: l'Unione dell'innovazione; Youth on the move; l'agenda europea del digitale; un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse; una politica industriale per l'era della globalizzazione; l'agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro; la Piattaforma europea contro la povertà.
A livello europeo, il mercato unico, il bilancio dell’UE e la politica estera europea costituiscono delle leve ulteriori per raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020.
Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavorato...
Infortunio mortale con gru fornita a noleggio: abnormità di comportamento
Civile Sent. Sez. L Num. 30431 Anno 2017
Presidente: AMOROSO GIOV...
INAIL, Comunicato (G.U. 12 ottobre 2022 n. 239)
L'Inail pubblica avvisi pubblici regionali/pro...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024